Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Non lasciamo fallire i referendum sulla giustizia

Dobbiamo cercare di fare in modo che i referendum sulla giustizia non finiscano per essere un flop. Qualcosa si può fare.

Peppino Zola
26/02/2022 - 6:23
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia

Magistratura, inaugurazione dell'anno giudiziario

Caro direttore, mi collego al tuo articolo, molto opportuno e appropriato sull’esigenza di una riforma copernicana della giustizia.

Sono, personalmente, molto d’accordo sia con la tua diagnosi, sia con entrambi i giudizi da te riportati ed espressi dal Centro Studi Livatino e dall’ex procuratore Carlo Nordio.

È chiaro che il referendum non è lo strumento più adatto a dare corpo, finalmente, ad una seria riforma della giustizia, che implica anche l’affronto di tematiche molto tecniche, che non possono mai essere sintetizzate in un quesito referendario. Su questo non ci piove. D’altra parte, dobbiamo anche prendere atto che la politica espressa dall’attuale Parlamento non riesce, da sola, a procedere liberamente in un percorso riformatore. È complice, in questo, anche il popolo italiano, che ha portato in Parlamento il 30% di deputati e senatori del M5s che in tema di giustizia sono dei veri e propri barbari. Il referendum, dunque, non è uno strumento adatto, ma il Parlamento, a cui spetterebbe il compito legislativo, è nella sostanza paralizzato da paure e da sensi di colpa. Ed allora, che fare?

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Per rispondere alla domanda, non ha torto Nordio quando individua nel referendum uno “strumento di pressione” che dovrebbe indurre il Parlamento a svegliarsi dal proprio colpevole torpore, anzi sonno.

A questo punto, allora, nasce il vero problema. Tutto andrebbe in soffitta se, come tu giustamente paventi,  i referendum finissero con essere un clamoroso flop (e non a caso molte forze politiche stanno già lavorando, in vari modi, in questo senso). Se ci fosse il flop, la situazione diventerebbe gravissima, perché dei temi affrontati nei referendum non se ne potrebbe più parlare per molti anni. Oggi, in Italia, non si può parlare di nucleare a causa di un referendum tenutosi, in situazioni totalmente diverse dalle attuali, molti anni fa. Sarebbe, cioè, un disastro, anche perché i temi affrontati nei referendum sono comunque seri. Dei cinque rimasti in piedi, a me sembra che sarebbe di enorme importanza, oltre a quello da te giustamente citato e riguardante la custodia cautelare, quello che richiede la separazione delle carriere tra i magistrati giudicanti e quelli inquirenti. In moltissimi Paesi questa separazione esiste, perché essa ha una logica stringente: non vi può essere confusione tra l’organo dell’accusa e quello terzo che deve giudicare. In Italia non si riesce ad arrivare a questa elementare riforma solo per piccoli motivi corporativi, che non hanno nulla a che vedere con un equa impostazione della giustizia.

Detto questo, penso che dobbiamo cercare di fare in modo che i referendum sulla giustizia non finiscano di essere un flop. Qualcosa si può fare.

1 Innanzitutto, i referendum dovrebbero tenersi nello stesso giorno delle prossime elezioni amministrative. Tutti i politici che hanno veramente a cuore la sovranità popolare DEVONO battersi in questo senso e noi dovremmo aiutare l’opinione pubblica a sostenere questa posizione, anche perché essa ci farebbe risparmiare un bel po’ di soldi.

2 Dovremmo concentrare, comunque, la campagna referendaria su due referendum: quello che riguarda la custodia cautelare e quello che riguarda la divisione delle carriere. Quattro referendum sono troppi da sostenere. Ciò comporta che dovremmo, comunque, impegnarci in questa campagna, non dando per scontato il flop.

3 Nel frattempo, i parlamentari dovrebbero accelerare al massimo il dibattito già in corso sulla giustizia, inserendo nella riforma proposta dal Governo anche i due temi appena indicati. Questa sarebbe la via più semplice perché i referendum raggiungano il loro scopo.

Dovremmo tutti quanti tenere vivo il dibattito su uno degli aspetti fondamentali della vita democratica di un Paese, perché una giustizia gestita male danneggia un popolo intero, come ebbe a dire una solitaria voce profetica all’inizio della irruzione di “Mani Pulite”, che certamente, come oggi a trent’anni di distanza molti riconoscono, non ha contribuito ad aumentare il benessere dell’Italia.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Carlo Nordiomani pulite
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist