Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non è vero che il Comitato di bioetica è a favore del suicidio assistito

Assuntina Morresi spiega le sue riserve al documento del Cnb e le manipolazioni dei media. «Suicidio assistito ed eutanasia non sono diverse moralmente». Ora la politica deve darsi una mossa prima che decida la Corte costituzionale

Assuntina Morresi
31/07/2019 - 10:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non c’è una posizione maggioritaria a favore del suicidio assistito nel Comitato nazionale per la bioetica (Cnb), come invece si sta cercando insistentemente di far passare sui media, in modo talmente scorretto che lo stesso Cnb ha dovuto precisare che non c’è prevalenza di un orientamento rispetto a un altro.

Nel Cnb ci siamo divisi, in buona sostanza, a metà, fra posizioni a favore e contrarie al suicidio assistito. Ma la notizia è stata lanciata in modo distorto fin dall’inizio, quasi contestualmente alla pubblicazione del parere: il primo lancio è stato dal sito del Corriere della Sera, che ha addirittura titolato su una presunta posizione prevalente, riportando anche dichiarazioni del presidente Lorenzo D’Avack come se fossero quelle dell’intero Cnb. E la generale lettura distorta è proseguita. Ieri Marco Cappato ha continuato a esprimersi negli stessi termini, e oggi ad esempio il Messaggero ricalca la stessa linea del Corriere, con il titolo ancora più netto, come se niente fosse.

La verità è che la pressione ideologica per introdurre la morte su richiesta nel nostro ordinamento è fortissima. Invece il parere del Cnb dice qualcosa di diverso. Dopo aver illustrato un quadro generale della problematica e di alcuni degli aspetti più ricorrenti nella letteratura di settore, nel tema, le nostre riflessioni sono state raccolte in tre argomentazioni: la prima, sostenuta da 11 componenti nettamente contrari al suicidio assistito, fra cui la sottoscritta; la seconda, a cui hanno aderito in 13, favorevoli anche in condizioni più ampie di quelle individuate dalla Consulta, e la terza, formulata da 2 membri, che ritengono che la priorità sia assicurare a tutti concretamente le cure palliative prima di pensare a un eventuale intervento legislativo in merito, adesso. Ci sono poi tre postille: di Francesco D’Agostino, che spiega il suo voto contrario al parere; la mia, critica verso la legge 219, sulle Disposizioni anticipate di trattamento e che tra l’altro spiega che per la sottoscritta suicidio assistito ed eutanasia non sono diverse moralmente; di Maurizio Mori, su alcuni aspetti dell’obiezione di coscienza.

Nel sito del Cnb si può leggere il documento completo, in tutte le sue articolazioni e sfumature. Va spiegato che i nostri pareri da diversi anni sono “descrittivi”, cioè illustrano le posizioni di tutti, includendo tendenzialmente tutti gli orientamenti espressi, e quindi tutti i componenti votano il parere complessivo, che contiene anche le proprie tesi. Si vota contro solo se non se ne condividono l’impostazione generale e soprattutto le conclusioni (come lo scorso anno è accaduto a me sulla triptorelina, il farmaco che blocca la pubertà usato per gli adolescenti con disforia di genere, contro il cui uso ho votato da sola).

Curioso che la presentazione in maggioranze e minoranza provenga dagli stessi ambienti laici che per anni hanno sostenuto la validità di una impostazione “descrittiva”. Il parere è stato elaborato come contributo del Cnb sul tema, vista la prossima scadenza del 24 settembre, quando, come è noto, la Corte costituzionale si riunirà in plenaria per pronunciarsi sulla possibile depenalizzazione dell’aiuto al suicidio: se il Parlamento non interverrà, i giudici non potranno che confermare quanto già messo nero su bianco nella ordinanza dello scorso ottobre, e cioè che in alcune condizioni l’aiuto al suicidio non può più essere considerato reato in Italia.

Ma finora il Parlamento non sembra dare segni di vita, a parte alcuni singoli politici volenterosi: ad esempio ricordo Pagano e il suo disegno di legge alla Camera, le proposte Quagliariello e Gasparri al Senato, e le importanti dichiarazioni del sottosegretario Giorgetti, che ha espresso la sua posizione a riguardo in due incontri, organizzati nelle scorse settimane da 32 organizzazioni cattoliche e da diversi ex parlamentari da sempre impegnati su questi fronti. Giorgetti si è detto consapevole dell’importanza di un intervento del Parlamento, vista la posta in gioco, ma non ha nascosto le pesanti difficoltà per metterlo in atto, soprattutto per il pochissimo tempo a disposizione. Mesi di tempo sono passati infatti, con la politica e l’opinione pubblica completamente assorbiti dalla lunghissima campagna elettorale, nel corso della quale espressioni come “eutanasia” o “suicidio assistito” non sono state mai pronunciate. E adesso di tempo ce ne è sempre di meno, considerando che in mezzo ci sono pure le ferie di agosto.

L’intervento della Consulta appare quindi sempre più probabile: se così avverrà, qualsiasi composizione parlamentare, presente e futura, non potrà più prescindere da questa pronuncia della Corte, che darà i criteri per legiferare a chi lo farà. Una via d’uscita comoda, in un certo senso, per chi vede le problematiche “eticamente sensibili” come fumo negli occhi, così divisive e complicate da discutere in Parlamento, e forse questo retropensiero spiega tanta riottosità della politica ad intervenire.

@AssMorresi

Foto Ansa

Tags: Comitato nazionale di bioeticaEutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist