Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
06/06/2023 - 17:49
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Caro direttore, povera Schlein! Quante critiche alla migliore sponsor del centrodestra! Anche tutti coloro, ed erano tanti, che inneggiavano alla “novità” accaduta in casa Pd, ora, di fronte ai numeri impietosi delle ultime elezioni amministrative (soprattutto ad Ancona), sono a loro volta impietosi nel fare le pulci alle pazzie (che erano tali anche prima) propagate dalla povera Schlein. La quale si è difesa, rassegnata, dicendo che continua il vento favorevole al centrodestra, vento destinato, peraltro, a continuare.

Forse, in termini prettamente politici, la segretaria del Pd non poteva dire altro, ma mi permetto correggerla con un’osservazione che, almeno mi pare, nessuno ha finora fatto. E l’osservazione è che il vento per ora favorevole al centrodestra ha una motivazione che precede la politica, anche se poi si esprime nel voto politico e amministrativo.

E la motivazione mi pare questa. La gente comincia ad essere stufa di essere bersagliata da messaggi che negano ogni evidenza della realtà e che, per di più, nulla hanno a che fare con i veri problemi che le persone, le famiglie e le aziende vivono ogni giorno sulla propria pelle e, spesso, con sacrifici enormi. La gente comincia a non capire perché il grande problema del consiglio comunale di Bologna sia quello di cancellare la distinzione tra bagni destinati alle donne e quelli destinati agli uomini; non capisce perché si debba accettare che l’utero della donna venga messo in vendita, non importa se a titolo gratuito o no; non capisce perché si debba mettere in dubbio che una persona con il pene debba essere definito uomo ed una con la vagina debba essere definita donna; non capisce perché queste autentiche pazzie debbano diventare materia di insegnamento nelle scuole pubbliche; non capisce perché in pochi anni debba diventare obbligatoria la macchina elettrica, con immensi danni economici per tutti; non capisce perché si debba inneggiare al “suicidio assistito”; non capisce più tante cose che vanno in questa direzione e che, direbbe Chesterton, dovrebbero solo essere definite come “pazzie”.

In altre parole, ho l’impressione che il vento non vada tanto a favore, politicamente parlando, del centrodestra, ma vada a favore di un ritorno a quella che il servo di Dio don Luigi Giussani definiva come “esperienza elementare” (consiglio a tutti di leggere il suo libro Il senso religioso) e quello che Chesterton indicava come “uomo comune”. Mi sembra, cioè, che a poco a poco (ma con eccessiva lentezza, visto il bombardamento ideologico operato in tutti questi anni) le persone stiano tornando al buon senso di riconoscere ciò che è “evidente” nella realtà e ciò che non lo è.

L’allontanamento dalle evidenze primarie della vita sta portando diritto verso nuove gravi patologie, come dimostra l’aumento vertiginoso del numero dei giovani che devono ricorrere alle cure psicologiche o, addirittura, psichiatriche. Grande, in tutto questo, è la responsabilità di tutti coloro che hanno diffuso tutte queste deviazioni dalla realtà. Sono propagatori di veri e propri “scandali”, condannati duramente dal Vangelo (Matteo,18,6; Marco, 9,42;Luca, 17,1). Probabilmente il vento sta cambiando, ma nella direzione opposta a quella indicata dalla Schlein, che, a quanto pare, continua a non capire. Probabilmente un partito “radicale” non può rimanere nel tempo di massa e tornerà, grazie al buon senso del popolo, ai numeri bassi che tale partito otteneva nel nostro Paese.

Tutto questo rende evidente che, allora, il problema principale non è di ordine politico, ma di ordine educativo. Dobbiamo, tutti quanti, rifarci carico della nostra responsabilità di adulti. Ritornare ad essere educatori del reale comporta anche correre il rischio di diventare impopolari. I grandi e veri educatori hanno sempre assunto il rischio della impopolarità. Perché è più “popolare” lasciare correre le cose per il loro verso istintivo, anche se così le personalità spariscono. In particolare, anche i cattolici devono uscire dalla paura di essere o apparire impopolari e devono avere il coraggio di riproporre senza vergogna e con gioia il grande patrimonio di senso e di verità che Santa Madre Chiesa ha trasmesso loro da secoli. Cerchiamo di favorire il vento che pare riportarci verso l’accettazione e l’amore della realtà.

Peppino Zola

Tags: bolognaelly schleinLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist