Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non ci sarà mai stabilità senza giustizia. Lo strapotere dei pm ha ucciso lo Stato di diritto

La giustizia da vent’anni a questa parte agisce in un quadro “tecnicamente politico”, a prescindere dalla buona o cattiva fede del singolo magistrato

Luigi Amicone
02/11/2013 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

tempi-copa-silvio-scagliaCaso Scaglia&C. Perché amministratori di una grande azienda quotata in Borsa che dà lavoro a migliaia di italiani, un bel giorno vengono presi, buttati tra i reprobi e, dopo anni di massacro delle loro vite private, gogna pubblica e carcere preventivo, escono completamente assolti “per non aver commesso il fatto”? Perché è quello che capita a tanti innocenti – manager, politici, comuni cittadini – nel paese della “Costituzione più bella del mondo”. Capita da un ventennio a questa parte. E continuerà a capitare.

Se, come i referendum radicali fanno finalmente presagire, non si troverà una riforma della giustizia che preveda almeno la responsabilità civile dei magistrati, la riforma del Csm, la separazione delle loro carriere (anche da quelle dei giornalisti). Ma perché la riforma della giustizia non è ancora stata fatta? Semplice: perché fino a oggi hanno comandato i magistrati. Perché il parlamento e la politica sono stati ricattati da un potere giudiziario “democratico”, sostenuto da giornalisti “democratici”.
E perché giornali “democratici” hanno campato di scoop giudiziari. Infine, perché la politica del Pci-Pds-Ds-Pd è stata subalterna ai magistrati e ai giornalisti “democratici” che hanno riempito le file parlamentari del Pci-Pds-Ds-Pd o comunque sono stati alleati nella guerra dei vent’anni: contro la Dc e Bettino Craxi prima, contro il centrodestra e Silvio Berlusconi poi.

Ma come è potuto accadere che un paese occidentale, membro dell’Ue, sprofondasse nella sentina dei paesi “canaglia” in fatto di ordinamento giudiziario e, soprattutto, penitenziario? Non è una digressione, è che agli italiani che nel referendum dell’8 novembre 1987 avevano risposto con una maggioranza schiacciante (oltre l’80 per cento) di “sì” al quesito proposto da radicali, liberali e socialisti sulla responsabilità civile dei magistrati (che oggi esige anche la Ue), la politica di fine anni Ottanta (egemonizzata dalla sinistra Dc e dalla solita Repubblica, il famoso e debenedettiano “partito degli onesti”) rispose con due provvedimenti.
Il primo, del 13 aprile 1988, fu un atto legislativo in tema di “Risarcimento dei danni e responsabilità civile dei magistrati”, noto come “legge Vassalli”. Il secondo, fu il varo di un  nuovo Codice di procedura penale, emanato con decreto presidenziale il 22 settembre 1988.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022

Quanto alle legge Vassalli. Il paradosso di questa legge (che tra l’altro fa ricadere sullo Stato, cioè sugli stessi cittadini contribuenti, l’onere dei risarcimenti alle vittime di malagiustizia) è che in venticinque anni, su 406 cause avviate e soltanto 34 dichiarate ammissibili, registra a oggi appena 4 condanne! Come si spiega questo record?
Il professore emerito di ordinamento giudiziario Giuseppe Di Federico lo spiega così: «È forse l’unico caso al mondo in cui un giudizio, affidato peraltro ad appartenenti alla medesima categoria, deve passare per nove gradi. Tre per l’ammissibilità del procedimento, tre per individuare la responsabilità del singolo magistrato, e tre per l’eventuale rivalsa da parte del ministero della Giustizia».

Non bastasse ciò, è dal 13 giugno 2006 che la Corte europea di giustizia ribadisce la sua condanna alla “Vassalli”, ritenendo incompatibile col diritto comunitario la limitazione della responsabilità ai soli casi di «dolo o di colpa grave» del giudice (come prevede l’attuale legge) e richiedendo all’Italia norme che sanzionino la responsabilità del magistrato anche quando abbia commesso una «violazione manifesta del diritto vigente».

Il Csm controllato dai controllati
Dunque, punto primo, i magistrati hanno avuto e hanno il potere di fare il bello e il cattivo tempo in Italia, perché è l’unica categoria di italiani che non risponde dei loro atti, anche nell’eventualità che essi siano illeciti, illegittimi e rechino danno a cittadini singoli o all’intera collettività.

Punto secondo. Perché l’azione dei magistrati è di fatto discrezionale anche se la Costituzione prescrive l’obbligatorietà dell’azione penale? Perché i magistrati possono aprire e riaprire inchieste fotocopia su casi passati in giudicato, ottenere prolungamenti dei tempi di inchiesta e provvedimenti di carcerazione preventiva abnormi, sebbene i codici vietino queste pratiche? Perché possono inventarsi reati non previsti nei codici, tipo “ideatore di frode fiscale” (caso Berlusconi-Mediaset) o “trattativa Stato-mafia” (caso Mori-Mancino-eccetera)?

Perché possono permettersi di investire addirittura il presidente della Repubblica (caso Procura di Palermo-Napolitano) della richiesta di rispondere in sede di processo penale, quando la Costituzione è chiara nel dire che «Il presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione», eventualità queste ultime, che per altro esulano dal potere giudiziario, giacché, dice la Costituzione, in questi casi il presidente «è messo in stato di accusa dal Parlamento»? Semplice, i magistrati possono fare queste e tante altre cose ancora: perché non rispondono dei loro atti; perché il Consiglio superiore della magistratura che “governa” la magistratura è governato a maggioranza dagli eletti dei sindacati della magistratura. I quali, per definizione, essendo l’espressione sindacale di un potere corporativo, ovviamente difendono i membri della propria corporazione.

Lo strapotere dei pm
Siccome vige l’obbligo di iscrivere “immediatamente” qualunque notizia di reato nel registro custodito dal pubblico ministero e siccome la fase delle indagini è competenza esclusiva del pm, il quale assume un profilo “politico” nel dirigere organi di polizia giudiziaria (Carabinieri, Polizia, Gdf) che sono alle dipendenze di governo e parlamento, è un fatto che fin dalla loro scaturigine le indagini possono facilmente risolversi in una manomissione della giustizia.
Infatti, i pm possono accordarsi con se stessi o con elementi di polizia alle loro dipendenze (autoproducendosi una “notitia criminis” con una lettera anonima), con amici giornalisti (passando loro uno “spiffero” che pubblicato diventerà “notizia di reato”), con i politici amici (registrando una loro denuncia) e quant’altri. Inoltre, il pm può “insabbiare” un’inchiesta (come suppone l’esposto di Gabriele Albertini al Csm per il caso Penati-Gavio-Provincia di Milano).

A questa condizione di strapotere dei pm si aggiunga che i provvedimenti giudiziari passano al vaglio di giudici che non soltanto fanno parte dello stesso ordine togato, ma stanno negli uffici accanto a quelli dei pm e hanno funzioni intercambiabili rispetto ai pm, poiché un pubblico ministero durante la carriera può diventare giudice e viceversa. In quante occasioni si è notato che il rinvio a giudizio del Gup o la carcerazione preventiva concessa dal Gip non sono altro che copia-incolla delle richieste del pm?
Ora, se misceliamo tutto ciò con il venir meno delle garanzie per gli indagati (abolizione dell’immunità parlamentare, gogna sui giornali fin dalla fase inquirente, impossibilità di difendersi da atti di inchiesta, come perquisizioni e intercettazioni, talora studiati in funzione del loro utilizzo mediatico prima e fuori dal processo), si completa il quadro di una giustizia che, come ha scritto su queste pagine il giudice Guido Brambilla, da vent’anni a questa parte agisce in quadro “tecnicamente politico”, a prescindere dalla buona o cattiva fede del singolo magistrato.

Tags: craxidcGiorgio Napolitanogiudicilegge vassallimagistratimagistraturaSilvio Berlusconisilvio scagliaue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Mario Draghi e Sergio Mattarella

Questa crisi ha almeno trent’anni. E non la risolverà un salvatore della patria

25 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist