Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non basterà il bonus asilo per riempire le culle

Il crollo delle nascite è legato a «una dinamica culturale malata». Il sociologo De Rita contro il piagnisteo delle monadi indistinte

Caterina Giojelli
20/02/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tra un peana e l’altro alla «coraggiosa Elly Schlein» e alla generazione di trentenni che non hanno paura di dire chi amano e viaggiano e sono abituati a spostarsi per lavoro o per studio in tutta Europa o in tutto il mondo e condividono la scrivania con un collega spagnolo e l’appartamento con un inquilino giapponese e mettono a tavola cibo indiano e hanno l’abbonamento al New Yorker (sic, sic e sic, «e vivono felici «fuori da quegli steccati che qualcun altro ha voluto tirare su, non vedendo che piano piano stanno cadendo uno dietro l’altro»), Fanpage, pardon, donna.fanpage affronta il tema della denatalità: dati Istat dimostrano che tra i 25 e i 44 anni si è smesso di fare figli, e un sondaggio Swg ha sottolineato che un genitore su quattro non rifarebbe un figlio se potesse tornare indietro, «perché è una scelta che comporta troppi sacrifici, primo tra tutti il dover rinunciare al tempo da dedicare a se stessi». L’articolista scagiona i 25-44enni dalle accuse di irresponsabilità (dopotutto, sottolinea il pezzo, il 57 per cento di loro ritiene ancora che senza un figlio la vita di una persona sia incompleta, pensa che sgravi fiscali e servizi alla famiglia più accessibili risolverebbero ogni problema), e “rilancia”: «È davvero responsabile mettere al mondo un bambino a tutti i costi, anche quando questo significa non potergli assicurare un’infanzia serena dal punto di vista economico?».

Proiettarsi in avanti

Non sappiamo cosa Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, pensi dei trentenni che amano con l’abbonamento al New Yorker, ma quanto ha detto allo Stampa sull’inverno demografico italiano risponde perfettamente alla domanda: non alla precarietà o “responsabilità” dei 25-44enni va attribuito il crollo delle nascite, bensì a «una dinamica culturale malata».

Per riempire le culle non bastano bonus o asili nido gratis, sostiene il sociologo, ma è necessario «ricostruire un’idea di comunità»: non solo la denatalità diminuisce la ricchezza sociale attraverso effetti negativi sulla mobilità economica e sulla psicologia collettiva (alla faccia della generazione che non ha paura di amara apertamente «le culle sempre più vuote sono il risultato di un Paese impaurito, ripiegato sul presente, incapace di pensare al futuro»), ma «non si è più disposti a fare sacrifici per proiettare in avanti, attraverso i figli, le proprie speranze».

LEGGI ANCHE:

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022

Una società che non dice “noi”

Considerare fare figli un atto irresponsabile, un salto nel buio, è diventato l’alibi degli egolatri dei social, sempre più autoreferenziali, ossessionati dall’idea di fare cassetto del proprio capitale senza investirlo in quel coraggioso passaggio alla vita adulta che si chiama genitorialità: certo, la crisi ha pesato su tutto, anche su questo desiderio, «ma non è detto che le coppie sarebbero più propense ad allargare la famiglia se migliorassero gli interventi pubblici. È un problema più profondo, di mentalità e di dittatura dell’io. Una società che non sa più dire “noi” non fa figli. Si è perso l’equilibrio nei rapporti sociali necessario per stare bene insieme, uno accanto all’altro». E infatti le generazioni viaggiano, vivono oltre gli steccati, condividono scrivanie e appartamenti all’estero. Lasciando il paese in declino o alla metafora della mucillagine usata da De Rita: «Monadi scomposte che si riaggregano in poltiglie indistinte, senza un collante che le unisca in nome di un bene comune o di un progetto familiare». Bella responsabilità.

Foto Ansa

Tags: Giuseppe De Ritainverno demograficonatalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Meloni manovra

Manovra, le associazioni di “Ditelo sui tetti” chiedono un incontro alla Meloni

22 Novembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022
climate change

La catastrofica idea di ridurre la popolazione per difendere l’ambiente

16 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist