Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Noi omofobi? Sono le lobby gay a negare la realtà e la libertà

Lo psicanalista dell'Università Lateranense, Mario Binasco, spiega i termini di una lotta in cui chi cerca di superare le barriere ideologiche è criminalizzato.

Benedetta Frigerio
03/04/2012 - 9:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Omofobia, questo è il termine più pericoloso. Che fa da grimaldello a una lotta politica in stile nazista e totalitario. E che criminalizza tutti coloro che si permettono di dire qualcosa di contrario al mainstream gender». Intervista a Mario Binasco, psicanalista professore del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia, presso la Pontificia Università Lateranense.

Che cosa significa omofobo?
Chiediamolo a chi usa questa espressione. Vediamo che risponde. Perché prima di essere criminalizzato come tale, vorrei che me lo spiegassero. Questo, infatti, è un termine che nasce da un presupposto e non dalla realtà. 

Un presupposto. In che senso?
Nel senso che viene da una percezione delle cose ma non da “cose” che esistono realmente. L’omosessuale vive un conflitto e non si sente a posto. Non trova un luogo in grado di accoglierlo e si affida a chi gli dice che è colpa della società che non lo accetta. Questo modo di categorizzare e di dividere in identità, in generi, in eterosessuali omofobi e gay, è strumentale alla battaglia politica intrapresa dalle lobby Lgbt, che creano appositamente gli stessi steccati che dicono di voler combattere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lei è convinto che la battaglia omosessuale sia politica, giocata sulla contrapposizione e la ricerca del nemico. Come bisognerebbe affrontare la questione?
Il dramma è che questa battaglia tratta i legami umani solo come strumenti di uno scontro, senza che si possano conoscere davvero. Ed è vietata la discussione, completamente bandita dall’arena pubblica. Non esiste la possibilità di confrontarsi. Non si accetta di capire cosa avviene in questa realtà umana. Questa lotta è l’ultimo strascico del Sessantotto. La piazza, che si riempie con manifestazioni, è il luogo di un’identificazione in cui per definizione chi sta dentro è “amico” e chi è fuori è “nemico”. Ma la realtà delle persone è un’altra: quando si esce dalla piazza, infatti, si trovano i problemi. Se è vero per qualsiasi legame, non le pare almeno strano che quelli omosessuali appaiano come perfetti e privi di scontri? Queste unioni vengono mistificate nel bene e nel male: si parla di tali legami facendoli passare o come di quelli delle famiglie del Mulino Bianco o come quelli di persone atrocemente perseguitate. Nella loro vita reale, invece, non c’è nulla di tutto ciò. Vede una persecuzione in atto? Vede qualcuno che li mette a tacere? Io vedo il contrario.

Il nostro giornale ha ospitato la lettera di un omosessuale.
Che ha cercato di attaccare un tentativo di capire. Infatti, anche ammesso che quella lettera sia reale, di una persona che davvero vi legge, che va in chiesa e che solo ora scopre che siete un giornale “omofobo”, mi colpisce lo stile, identico a quello della battaglia Lgbt che riporta tutta la discussione sempre su di un piano meramente politico.

Chi prova a uscire dal coro, come hanno fatto alcuni gay inglesi, è bersagliato dalle lobby omosessuali.
Esattamente. Chi di loro prova ad esprimere un disagio viene a sua volta criminalizzato. Per questo arrivano da me, psicanalista. “Fuori” non possono parlare. Mentre la psicanalisi è un luogo in cui, al contrario di quello politico, si permette loro di esprimere le problematiche che sentono e che hanno l’esigenza di affrontare con qualcuno. Il punto è che se già questo luogo è odiato dalle lobby gay, perché sdogana il tabù portando a galla ciò che farebbe fallire anni di lotta strategica, se ci spingiamo più in là (educazione gender nelle scuole, legislazioni contro l’omofobia etc) chi desidera avvicinarsi a un terapeuta per essere aiutato non potrà più farlo definitivamente. E questo è totalitario perché nega a un essere umano la libertà di farsi aiutare e di esprimersi.

La psicanalisi è attaccata ferocemente dagli attivisti gay. 
Gli attivisti gay hanno attaccato la confessione cattolica e la psicanalisi, additandole come repressive. Quando, al contrario, in questi ambiti l’uomo si libera e viene aiutato. Si gioca sul fatto che l’uomo sia tentato di non voler riconoscere il dramma che esiste nella realtà. Quello a cui richiama la Chiesa che, come dice Eliot, «ricorda loro la vita e la morte, e tutto ciò che vorrebbero scordare». Esattamente al contrario del potere totalitario che vuole far credere alle persone che va tutto bene, così da tenerle sotto controllo.

Si sente dire il contrario: la società tramite la rieducazione cattolica e l’aiuto psicologico toglie agli omosessuali la libertà.
Io voglio solo capire i problemi che mi vengono posti da alcuni di loro e offrire un aiuto a chi lo vuole. È da criminali invece dire, come fanno alcuni: “Guarda, non hai nessun problema”. È come dire a un depresso che non si deve sentire in colpa. Chi le pare totalitario? Io o chi nega la realtà? Io o chi vuole rieducare gli “omofobi”, mettendoli a tacere e criminalizzandoli, affinché si possa fare tutto senza limiti, anche a discapito dei più deboli, come i bambini a cui si vuole insegnare questa visione univoca? Posso, poi, da medico impedire a uno che mi chiede di guarire di aiutarlo? No. E, per questo, mi cuciranno la nuova stella di Davide sul petto? Gli “omofobi” sono i nuovi nemici del pensiero totalitario. I movimenti gay stanno collaborando all’istituzione di questo potere: distruggono gli avversari urlando di essere perseguitati. E così denigrano chi non la pensa come loro. Compresi quegli omosessuali che non vogliono vivere la loro condizione come un’identità politica. Infatti chiunque abbia una visione libertina della vita, dove si deve poter fare quel che si vuole senza limiti, parla di omofobia e difende a tutti i costi questo stile di vita. Il libertinismo non accetta nessuna norma, anzi, la vuole sovvertire perché si fonda su un sogno ben preciso. Prodotto, tra l’altro, dal consumismo: quello di godere senza soffrire, quello di eliminare qualsiasi contraddizione che, però, è intrinseca ad ogni legame. Non esiste nell’esperienza reale alcuna gioia priva di sofferenza. Cercare di negarlo è utopico e quindi violento. Ecco l’attacco alla psicanalisi che parla di castrazione e di dispiacere.

Tags: gaylgbtnazistaOmofobiaomosessuali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022
Elena Bonetti, ministro per le pari opportunità e la famiglia

Per la sinistra “la strategia Lgbt” è solo una patata bollente

11 Ottobre 2022
Incontro tra Ursula von der Leyen e Viktor Orban, premier dell'Ungheria

L’Ungheria è «una minaccia sistemica» ai valori dell’Ue?

30 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist