Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nobel per le staminali adulte. E ora che diranno i pasdaran delle embrionali?

Il Nobel per la Medicina è stato assegnato al ricercatore britannico John Gurdon e al collega giapponese Shinya Yamanaka. Un premio a chi lavora su cellule senza distruggere embrioni. le prime dichiarazioni di Vescovi, don Colombo, Roccella

Redazione
08/10/2012 - 16:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il Nobel per la Medicina è stato assegnato al ricercatore britannico John Gurdon e al collega giapponese Shinya Yamanaka. È un premio alle cosiddette “staminali etiche”. Il lavoro dei due ricercatori ha permesso di scoprire che è possibile “riprogrammare” le cellule adulte fino ad uno stato “pluripotente” (da cui la sigla Ips, Induced Pluripotent Stem Cells), in cui sono in grado di dar vita a diversi tipi di tessuto. Prima di questa loro scoperta queste cellule staminali potevano essere ottenute solo attraverso la distruzione degli embrioni.

«Una sorpresa e un grandissimo onore». Così il chirurgo ortopedico giapponese, poi “convertito” alla ricerca di base, Shinya Yamanaka descrive le sue primissime reazioni all’annuncio della vittoria del Premio Nobel per la medicina 2012.

Intervistato sul sito del Premio Nobel, Yamanaka sottolinea: «È un grandissimo onore per me», e in particolare lo è «anche il fatto di dividere il premio con John Gurdon, perché lo rispetto molto. Il mio obiettivo, quello di tutta la mia vita, è portare questa tecnologia al letto del paziente, ai malati, alla clinica». Lo scienziato si è detto molto sorpreso: «Non me lo aspettavo affatto – racconta – sono stato allertato dalla mia segretaria del fatto che c’era una chiamata al mio numero», ma era mezzanotte, così «sono rimasto davvero sorpreso. Ho detto solo “wow”, non potevo crederci». «La mia grande speranza è portare questa ricerca alla pratica clinica», ribadisce lo studioso. «Ho dovuto cambiare la mia carriera dalla clinica al laboratorio, ma io resto un medico e il mio obiettivo è davvero quello di aiutare i pazienti. L’obiettivo della mia vita – conclude – è portare la tecnologia delle staminali nella “pratica” clinica».

LEGGI ANCHE:

La consegna della medaglia d'oro a Marco Cappato da parte del Sindaco durante la cerimonia per gli Ambrogini al Teatro Dal Verme a Milano, 7 dicembre 2022 (ansa)

Il nuovo Cnb e l’Ambrogino a Cappato. Una parola diversa sulla vita può essere detta

8 Dicembre 2022

«Vogliono creare Ogm umani mettendo a rischio il futuro dell’umanità. Fermiamoci»

21 Marzo 2015

«Le loro scoperte – si legge nella motivazione del premio – hanno rivoluzionato la nostra comprensione della maniera in cui le cellule e gli organismi si sviluppano». Il riconoscimento premia insieme un lavoro durato decadi e una scoperta relativamente recente. Nel 1962 il ricercatore britannico, nato nel 1933, ha scoperto studiando una rana che il DNA delle cellule adulte contiene tutte le informazioni necessarie per trasformarle in qualunque altro tipo di cellula, contraddicendo tutte le teorie precedenti che invece affermavano che la trasformazione in adulta fosse irreversibile. La ricerca, inizialmente contestata, è poi stata largamente confermata, e ha portato ad esempio allo sviluppo di metodi per la clonazione degli animali.

Ma l’aspetto più interessante e che qui si intende sottolineare è il riconoscimento dato a Yamanaka che è riuscito a sfruttare l’informazione raccolta da Gurdon dimostrando che delle cellule della pelle di topi possono essere riprogrammate e diventare immature. Il lavoro del ricercatore giapponese è partito dalla ricerca dei geni che mantengono le cellule pluripotenti ottenute dalle staminali embrionali immature. Dopo averne trovati quattro li ha inseriti, in differenti combinazioni, nei fibroblasti, le cellule del tessuto connettivo, scoprendo che “basta” inserirli tutti e quattro per farle regredire. Le scoperte di Yamanaka hanno dato già dato vita a una serie di ricerche parallele, nel tentativo innanzitutto di sviluppare modelli di malattie umane e di ricercare nuove terapie in un campo che si annuncia come il più promettente dei prossimi anni.

ANGELO VESCOVI. Quella di Yamanaka è una scoperta «paragonabile alla teoria della relatività di Einstein. Tanto che, quando ha pubblicato il suo studio, ho subito detto, scrivendolo anche in un libro, che era una scoperta da Premio Nobel. E all’epoca mi sono beccato anche del cialtrone. Ebbene, ho avuto ragione». Non nasconde una certa soddisfazione lo scienziato Angelo Vescovi, direttore della Casa sollievo della sofferenza di San Pio a San Giovanni Rotondo, alla notizia del premio Nobel assegnato a Shinya Yamanaka per i suoi studi sulla riprogrammazione cellulare.
Vescovi, che ha eseguito in Italia il primo trapianto al mondo di cellule staminali su malato di Sla, e da pochissimo con il suo gruppo è arrivato «a trattare il terzo malato», è convinto che lo studio di Yamanaka stia rivoluzionando la medicina. «Il futuro della medicina rigenerativa – assicura all’Adnkronos Salute – è segnato dalla ricerca sulle cellule ringiovanite». E anche la ricerca in corso in Italia, che arriverà a coinvolgere 18 pazienti in un trial clinico di fase I, sarà influenzata da questi studi ‘da Nobel’.
«Oggi ai pazienti affetti da Sla trapiantiamo cellule staminali del cervello prelevate da un feto morto per cause naturali. Ma fra 3-4 anni – prevede lo scienziato – potremo usare cellule adulte degli stessi malati da trattare», “ringiovanendole” e riprogrammandole ad hoc.

SCIENZA E VITA. «Accogliamo con viva soddisfazione la notizia dell’assegnazione del Premio Nobel per la medicina agli scienziati Shinya Yamanaka e John Gurdon per le loro ricerche sulle cellule staminali adulte»: lo afferma Lucio Romano, presidente dell’Associazione Scienza & Vita. «Questi studi – aggiunge – hanno evidenziato come ricerca ed etica si possano coniugare virtuosamente, giungendo a risultati autentici e scientificamente fondati e aprendo la strada a nuovi metodi di cura delle malattie. Scienza & Vita sostiene da sempre la ricerca sulle cellule staminali adulte: una ricerca rispettosa della dignità dell’uomo, i cui vantaggi clinici sono documentati e dimostrati».
«L’assegnazione del Nobel – continua Romano – dimostra come si possa fare ricerca senza declassare gli embrioni a materiale da laboratorio, senza scadere in una logica utilitaristica e riduzionistica per cui l’essere umano, nelle sue prime fasi di vita, non sarebbe altro che un prodotto da cui trarre il massimo rendimento. La riprogrammazione delle cellule staminali adulte – conclude Lucio Romano – concilia le esigenze e i progressi della ricerca scientifica con l’assoluta e incondizionata dignità di ogni essere umano». (ANSA).

ROCCELLA. Il premio Nobel per la Medicina a ShinyaYamanaka e John Gurdon per la riprogrammazione cellulare è «un premio a una ricerca rispettosa dell’umano e del principio di precauzione, una ricerca che ottiene risultati senza dover utilizzare il clamore mediatico». È il parere di Eugenia Roccella, secondo cui è «il giusto riconoscimento per una scoperta che ha rivoluzionato la ricerca biomedica». E ha aggiunto: «La ricerca sugli embrioni non ha prodotto terapie, e i risultati di Yamanaka sono stati ottenuti senza passare da cellule embrionali umane».
Per Rocella, «se oggi ricordiamo le campagne giornalistiche e politiche e le dichiarazioni rilasciate anni fa sulla necessità della distruzione degli embrioni umani per far progredire la ricerca sulle cellule staminali, non possiamo che riconoscere la carica ideologica e la strumentalità antiscientifica di quelle argomentazioni. La ricerca sugli embrioni non ha prodotto terapie, e i risultati di Yamanaka sono stati ottenuti senza passare da cellule embrionali umane». (ANSA).

DON ROBERTO COLOMBO. L’assegnazione del Nobel 2012 per la Medicina agli studiosi John B. Gurdon e Shinya Yamanaka è «il prestigioso riconoscimento di una scoperta straordinaria che ha mostrato come le nostre cellule adulte siano in grado di ‘ringiovanirsi’ attraverso una riprogrammazione epigenetica e tornare a essere pluripotenti, cioe’ capaci di rigenerare i tessuti del nostro corpo». Così il professor Roberto Colombo della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e direttore del Centro per lo Studio delle Malattie Ereditarie Rare. Questi studi, ha continuato, «sebbene il traguardo non sia ancora stato raggiunto hanno confermato che anche le staminali dell’adulto, se opportunamente riprogrammate con cocktail di fattori di trascrizione, sono cellule preziose per la riparazione di danni ai tessuti presenti nei pazienti. Ottima scienza e buona etica si incontrano a servizio dell’uomo malato». (AGI) Gav (Segue) 081405 OTT 12

CNB. L’accademia dei Nobel ha premiato una ricerca che può permettere di «bypassare tutti i problemi etici legati agli esperimenti sugli embrioni». Così il vicepresidente del Comitato nazionale di bioetica (Cnb), Lorenzo D’Avack, commenta all’Adnkronos Salute l’annuncio del premio Nobel per la Medicina assegnato a John B. Gurdon e Shinya Yamanaka, per i loro studi sulla riprogrammazione cellulare.
«Quello degli esperimenti sugli embrioni è una sorta di nodo gordiano, che questa ricerca taglia di netto: prendendo cellule adulte e “ringiovanendole” fino a uno stadio di simil-staminali – sottolinea infatti il bioeticista – si ottengono cellule in uno stadio che può permettere di ottenere gli stessi risultati possibili con «le cellule bambine. Insomma, i premiati sono due studiosi molto seri e più che meritevoli di questo riconoscimento». Per chi parte «dall’idea che l’embrione è una persona, questi studi consentono di evitare esperimenti, e quindi in ultima analisi la distruzione degli embrioni ai fini della ricerca», afferma.

Tags: angelo vescovidon roberto colomboJohn GurdonroccellaShinya Yamanakastaminali adultestaminali embrionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La consegna della medaglia d'oro a Marco Cappato da parte del Sindaco durante la cerimonia per gli Ambrogini al Teatro Dal Verme a Milano, 7 dicembre 2022 (ansa)

Il nuovo Cnb e l’Ambrogino a Cappato. Una parola diversa sulla vita può essere detta

8 Dicembre 2022

«Vogliono creare Ogm umani mettendo a rischio il futuro dell’umanità. Fermiamoci»

21 Marzo 2015

«La sentenza sugli ovociti è una pericolosa commercializzazione del corpo umano»

20 Dicembre 2014

Diocesi di Cincinnati: «L’Als raccoglie soldi per la Sla, ma promuove ricerca sugli embrioni umani. Fate donazioni ad altri enti»

26 Agosto 2014

Stamina. Ora i giornali parlano della grande truffa, sorvolando sul piccolo particolare di chi l’ha autorizzata: i magistrati

24 Aprile 2014

Ru486, lunedì l’autopsia sulla donna morta a Torino. «Non si persegue un’ideologia sulla salute delle donne»

12 Aprile 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist