Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Nobel per la pace: i parrucconi di Oslo hanno sbagliato tutto

Hanno sbagliato tutto quelli del Nobel. Proprio quando era il momento di avallare le democratiche e laiche primavere arabe, con premi ai blogger egiziani e tunisini, per di più alla vigilia delle elezioni al Cairo e Tunisi, i parrucconi di Oslo hanno consegnato il premio a tre donne

Rodolfo Casadei
07/10/2011 - 20:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Impossibile non criticare la decisione del Comitato di Oslo di assegnare il Nobel per la pace 2011 avendo come bussola il protagonismo politico delle donne. Quest’anno bisognava assolutamente premiare i protagonisti della Primavera araba, a cominciare dai blogger e dalle blogger che hanno fatto informazione in condizioni proibitive, hanno scosso le coscienze di tanti partendo da quelle dei giovani e hanno impresso un volto democratico, multireligioso, partecipativo e dialogante a una protesta che altrimenti sarebbe stata recuperata dai gruppi estremisti, dall’islam radicale e dalla burocrazia di vecchi partiti. E invece no, a Oslo hanno deciso che bisognava premiare “l’empowerment delle donne”. Fra i rivoluzionari arabi del web, d’altra parte, le donne non mancano: l’egiziana Israa Abdel Fattah e la tunisina Lina Ben Mhenni per citare quelle più note.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Invece il comitato ha voluto premiare la presidente liberiana Ellen Johnson-Sirleaf e la sua compatriota Leymah Gbowee e Tawakkul Karman, giornalista dei media tradizionali e attivista dei diritti umani yemenita. Ha deciso che la priorità era soccorrere la donna presidente che ha lavorato seriamente per la ricostruzione della Liberia ma che, fra quattro giorni, rischia di perdere le elezioni contro esponenti della vecchia guardia, responsabile del declino e poi della discesa agli inferi del paese all’inizio degli anni Novanta.

Già, però il problema è che prossimamente si vota anche altrove: in Tunisia il 23 ottobre per l’Assemblea costituzionale, e in Egitto per il nuovo Parlamento dalla fine di novembre in avanti. In entrambi i paesi i sondaggi danno in vantaggio non le forze laiche, democratiche, cosmopolite che hanno dato il via alla rivoluzione dei gelsomini in Tunisia e alla rivoluzione di piazza Tahrir in Egitto, ma i partiti islamisti: Ennhada a Tunisi, il partito espressione dei Fratelli Musulmani al Cairo. Non sarebbe stato meglio incoraggiare le forze democratiche arabe, cercare di riequilibrare un po’ il vantaggio di cui godono gli islamisti, e che tutti gli osservatori confermano? Se la Johnson-Sirleaf rischia qualcosa dopo quasi sei anni di governo durante i quali ha avuto l’opportunità di realizzare il suo programma politico, la colpa è soprattutto della spilorceria dei suoi sponsor internazionali, che si illudono che basti l’autorità morale degli editoriali del New York Times e delle decisioni del Comitato Nobel di Oslo per spingere gli elettori africani a recarsi alle urne e votare in modo politicamente corretto.

L’effetto mediatico sarebbe stato invece sicuramente più intenso sugli elettori tunisini ed egiziani, cioè di paesi del Nordafrica dove la comunicazione virtuale è già molto sviluppata e le reti sociali come Facebook spopolano. E invece cosa ti fanno i parrucconi di Oslo? Assegnano il Nobel anche a un’oppositrice araba, ma affiliata ad Al Islah, partito ombrello che raccoglie soprattutto esponenti dei Fratelli Musulmani, salafiti e alcune tribù avverse al presidente Saleh. Karman non è una militante islamista, certo, sta nel partito perché nell’attuale momento storico rappresenta la casa dell’opposizione, ma è veramente stupefacente che fra tanti oppositori e oppositrici di fede democratica, militanti dello stato di diritto, rispettosi delle persone di fede religiosa diversa dall’islam, sia stata scelta una personalità che comunque è iscritta al partito di cui fa tuttora parte il famigerato Abdul Majeed al-Zindani. Cioè un fiancheggiatore del terrorismo islamista legato a Osama bin Laden, famoso per aver proposto la creazione nello Yemen di una polizia religiosa simile a quella saudita per imporre il rispetto delle norme della sharia. Continuiamo così, facciamoci del male.

Tags: EgittoNobel per la paceosloprimavera arabaTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massacro continuo in Darfur

15 Novembre 2023
Il leader di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah con Ziyad al-Nakhalah e il leader di Hamas, Sheikh Saleh al-Arouri (L), Beirut, Libano, 25 ottobre 2023 (Ansa)

Israele-Hamas. Le forze terroristiche si compattano, quelle mondiali si dividono

26 Ottobre 2023
Dimostrazione pro Hamas a Tunisi, Tunisia (Ansa)

I rischi per l’Italia dalla guerra in Medio Oriente

20 Ottobre 2023
Polizia fuori dal liceo di Arras in cui venerdì è stato ucciso un professore, 13 ottobre 2023 (foto Ansa)

Due morti a Bruxelles al grido di “Allah Akbar”. «Si rischia il “terrorismo di influenza”»

17 Ottobre 2023
Donne iraniane camminano accanto a un'enorme bandiera palestinese appesa a un muro a Teheran, Iran, 9 ottobre 2023 (Ansa)

«Israele non è in guerra solo con Hamas ma anche con l’Iran»

10 Ottobre 2023
Netanyahu Israele Hamas

Tutto il Medio Oriente è coinvolto in questo conflitto

10 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist