Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Noah. Recensione di un colossal biblico con un piccolo problema: «La totale omissione del nome “Dio”»

L'Hollywood Reporter conferma le indiscrezioni uscite nelle ultime settimane. Il Noè di Aronofsky e Russel Crowe è un visionario ambientalista

Redazione
22/03/2014 - 3:30
Ambiente, Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Via avevamo anticipato che Noah, il colossal biblico-hollywoodiano di Darren Aronofsky ispirato alla vicenda di Noè e interpretato da Russell Crowe (in uscita il 28 marzo negli Stati Uniti e il 3 aprile in Italia), si preannuncia come un grande catalizzatore di polemiche. Già dopo le prime segretissime proiezioni riservate in America a teologi e leader di alcune confessioni religiose sono trapelate indiscrezioni che descrivono il Noè di Aronofsky come una specie di pazzo ambientalista. Ebbene, a quanto pare non è solo l’opinione risentita di qualche esagerato turbocristiano: una conferma molto meno discutibile arriva adesso da Todd McCarhy, che ha recensito la pellicola per il mondanissimo Hollywood Reporter.

QUALCHE AZZARDO. Secondo McCarthy Noah è un film «vitale e audace», una specie di incrocio tra Il Gladiatore e Il signore degli anelli di Peter Jackson, dunque va visto principalmente con un action movie, anche se nemmeno il recensore di Hollywood Reporter, che nel complesso sembra avere apprezzato l’opera di Aronofsky, riesce a prescindere dal fatto che il regista abbia «osato» qualcosa di più rispetto alle precedenti produzioni americane destinate al grande pubblico, che di solito «procedono con attenzione e rispetto quando affrontano temi biblici», soprattutto se molto costosi (125 milioni di dollari l’investimento della Paramount per Noah).

IL “CREATORE”. In effetti Aronofsky ha condito la vicenda di Noè con un bel po’ di «ambientalismo aggressivo», osserva McCarthy. Ed è inevitabile che chi si aspetta o pretende una trasposizione letterale della storia «troverà molti motivi qui per scagliare i suoi fulmini». Il film – avverte il giornalista – «darà fastidio ad alcuni per la totale omissione del nome “Dio” dai dialoghi, ad altri per le numerose invenzioni narrative e a molti per i suoi pesanti messaggi da apocalisse ecologica, che lo caratterizzano senz’altro come un prodotto del suo tempo». D’altronde, spiega McCarthy, il regista e coautore «evidenzia immediatamente il suo revisionismo cambiando l’incipit del Genesi così: “In principio non c’era nulla”». E mentre nel testo biblico «è Dio quello che parla di più», qui invece il chiacchierone è per forza di cose Noè, «che a un certo punto si arrabbia con l’essere silenzioso che lui chiama semplicemente Creatore: “Perché non mi rispondi?”». Tanto è vero che nel film Russell Crowe sembra «prendere ordini da inquietanti visioni semi-allucinatorie».

LEGGI ANCHE:

Niente maschi bianchi, siamo a Hollywood

14 Gennaio 2022
Charlize Theron in una scena del film The Old Guard

Ve la do io la vecchia guardia

14 Ottobre 2020

LA NUORA INCINTA. Quanto all’ambientalismo, McCarthy racconta due scene: «Durante una visita al suo anziano nonno Matusalemme (Anthony Hopkins), i due concordano sul fatto che “sono gli uomini che hanno rovinato il mondo” e che per questo il Creatore lo distruggerà. E mentre fa provviste con uno dei figli, Noè gli dice: “Dobbiamo prendere solo quello di cui abbiamo bisogno, quello che possiamo utilizzare”». Si tratta ovviamente, chiosa il recensore, di battute dettate da quella «specie di religione ambientale del ritorno alla terra che per molti ha rimpiazzato la fede tradizionale». Abbastanza significativo anche un altro momento del film anticipato da McCarthy. Il giornalista spiega che a un certo punto «la sterile Ila», la donna di Sem interpretata da Emma Watson, «rimane miracolosamente incinta», e il compito «assolutista» che Noè crede di dovere assolvere «prefigura Abramo, creando una terribile spaccatura della famiglia». Di più il giornalista non dice, ma si può immaginare.

Tags: darren aronofskygenesihollywoodnoahnoeparamountrecensione noahrussell crowe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Niente maschi bianchi, siamo a Hollywood

14 Gennaio 2022
Charlize Theron in una scena del film The Old Guard

Ve la do io la vecchia guardia

14 Ottobre 2020

Tutti scandalizzati con l’Academy (a scoppio ritardato)

11 Settembre 2020
Clint Eastwood

Clint Eastwood girerà nella pro-life Georgia boicottata da Hollywood

26 Giugno 2019
Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis contro la sinistra che ama la diversità ma odia chi ha idee diverse

9 Aprile 2019
Black Panther

Bret Easton Ellis demolisce Black Panther: «Tutti lo sostengono, non piace a nessuno»

5 Febbraio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist