Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, prete rapito e torturato: «Non riuscivo neanche a pregare»

Padre Bako Francis Awesuh ha raccontato ad Aid to the Church in need il mese in prigionia dopo il rapimento da parte di musulmani Fulani. «La comunità internazionale deve accorrere in nostro aiuto»

Leone Grotti
09/12/2021 - 13:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Padre Bako Francis Awesuh, rapito da musulmani Fulani e poi liberato in Nigeria

«Siamo stati torturati e minacciati durante la prigionia. Ero così scioccato da non riuscire neanche a pregare». Così padre Bako Francis Awesuh ha raccontato ad Aid to the Church in need il periodo di cattività nelle mani di pastori musulmani Fulani durato oltre un mese in Nigeria. Il sacerdote di 37 anni, parroco della chiesa cattolica di Gadanaji, nello stato di Kaduna, è stato rapito il 16 maggio da casa sua e rilasciato solo dopo che i familiari hanno pagato circa 15 mila euro per il riscatto.

Il rapimento e la marcia nella boscaglia

I rapitori arrivarono a casa sua alle 11 di sera. «Sentii degli spari e spensi subito la televisione», racconta. «Spensi la luce ma potevo vedere le ombre che si muovevano fuori dalla finestra e udire i passi. Aprii un poco la tenda per vedere ciò che stava accadendo e notai cinque pastori Fulani ben armati. Li riconobbi dai vestiti e dal modo in cui parlavano. Ero confuso, non sapevo cosa fare, mi sentivo perso. Poi bussarono. Sudavo. Mi rifiutai di aprire, ma loro fecero irruzione, mi buttarono a terra, mi legarono e mi frustarono dicendomi: “Ti stiamo torturando perché ci hai fatti aspettare fuori troppo a lungo invece di aprire”».

Padre Awesuh fu portato via insieme ad altri dieci parrocchiani e fu costretto a camminare nella boscaglia per tre giorni senza cibo né acqua. «Eravamo affamati, stanchi, deboli. Le gambe ci facevano male e avevamo i piedi gonfi visto che camminavamo scalzi. Il secondo e terzo giorno piovve, ma noi dovevamo andare avanti».

LEGGI ANCHE:

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

«Non riuscivo neanche a pregare»

Il terzo giorno arrivarono al campo dei banditi dentro la foresta. Le donne rapite furono costrette a cucinare per i prigionieri. «Non ci hanno permesso di lavarci durante la prigionia. Dovevamo orinare e defecare all’interno del nostro piccolo rifugio. Puzzavamo come cadaveri e il rifugio puzzava come una camera mortuaria».

In cattività il sacerdote e i parrocchiani furono torturati e minacciati di morte. Alcuni fedeli tentarono di salvare loro la vita avventurandosi nella foresta, ma furono catturati. «Tre hanno perso la vita nel tentativo. Quanto dolore ho provato nel vedere i tre parrocchiani ricevere un colpo di pistola alla testa a sangue freddo davanti ai miei occhi senza che potessi fare niente. È stato davvero doloroso. Mi sentivo impotente, senza speranza, inutile e non mi davo pace. L’immagine degli omicidi non mi lasciava e ho desiderato ardentemente di morire. Non riuscivo neanche a pregare tanto ero scioccato. Ogni volta che aprivo la bocca per pregare, le parole non uscivano. Tutto ciò che riuscivo a dire era: “Dio abbi pietà”».

«La comunità internazionali ci salvi»

Alla fine le famiglie di padre Awesuh e dei parrocchiani riuscirono a pagare il riscatto e i sequestrati furono liberati. «Ho evitato la morte per poco», spiega il sacerdote. «Conosco così tanti preti che sono stati catturati prima di me e sono stati uccisi. Tornato a casa, sono rimasto traumatizzato e ho ricevuto aiuto psicologico, dopo un primo periodo in ospedale. Oggi vivo ancora nascosto, per ragioni di sicurezza e per riprendermi completamente. L’amore che ho ricevuto e di cui ho fatto esperienza, specialmente dalla mia famiglia, dai miei amici e dalla Chiesa, è stato enorme».

Infine, padre Awesuh rivolge un appello alla comunità internazionale: «Gli attacchi dei Fulani sono diventati molto comuni nello stato di Kaduna. Ecco perché chiedo alla comunità internazionale di intervenire e di accorrere in nostro aiuto».

Quello del parroco di Gadanaji non è infatti un caso isolato. Il 31 ottobre sono stati rapiti dalla Emmanuel Baptist Church del villaggio di Kakau Daji, Kaduna, 66 cristiani, tra i quali molti bambini. Sempre a ottobre, tre seminaristi sono stati rapiti dalla cappella del seminario maggiore di Cristo re della diocesi di Kafanchan. La sicurezza nello Stato è pressoché inesistente e il governo non fa abbastanza per fermare l’ondata di sequestri, che sempre più spesso colpisce chiese e cristiani. Anche per questo, è incomprensibile la recente decisione del governo degli Stati Uniti di espungere la Nigeria dalla lista nera dei paesi che violano di più la libertà religiosa.

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatifulaniIslamNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Jean-Luc Melenchon Francia

Mélenchon, «il preferito degli islamisti» che piace tanto a sinistra

6 Maggio 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist