Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’altra New York. Nel centro del mondo quasi una persona su due vive nella “periferia esistenziale”, solo che nessuno se ne accorge più

Aree malfamate ripulite e quartieri popolari "gentrificati" dalle élite. La metropoli del disagio e del degrado sembra sparita, invece è stata solo resa invisibile

Mattia Ferraresi
01/09/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
#82871626 / gettyimages.com

Continua il viaggio di Tempi nelle periferie esistenziali. Le tappe precedenti: Rodolfo Casadei tra Camerun e Ciad nella regione dei tupurì africani, Monica Mondo in una borgata romana, Piero Gheddo nella missione di padre Belcredi in Amazzonia, Gian Micalessin a Shura Ashuk (Tripoli) con suor Emma Moja, Antonio Gurrado a Oxford, Angelica Calò Livné in Israele, nel kibbutz Sasa, Lorella Beretta nelle township del Sudafrica, Peppe Rinaldi tra le contadine di Eboli, Igor Turnaev nella steppa siberiana.

Anche il turista più distratto conosce il luogo comune sulla ripulita che hanno dato a New York negli ultimi vent’anni o giù di lì. La tolleranza zero di Rudolph Giuliani, i piani urbanistici ben congegnati, la riorganizzazione del sistema scolastico, le licenze commerciali agevolate per le zone a rischio e poi la grande stretta sulla sicurezza dopo l’11 settembre 2001. Si citano leggi intelligentissime con cui questo o quel criminologo a libro paga del comune ha gabbato i criminali, la maggior parte delle quali non sono mai esistite ma fanno comunque il loro effetto, e la dottrina delle “finestre rotte” – se la finestra di un palazzo viene rotta presto i vandali romperanno anche quelle vicine, per evitare l’effetto domino bisogna aggiustare tempestivamente la prima – è tornata fra gli argomenti di conversazione da quando il sindaco più di sinistra degli ultimi trent’anni, Bill de Blasio, ha nominato capo della polizia il poliziotto più dritto che c’era in circolazione, Bill Bratton, uno che è riuscito a litigare con Giuliani non per divergenze strategiche ma perché esiste un numero massimo di galli che possono stare contemporaneamente in un pollaio.

Qualunque sia la ragione alla base del fenomeno non si può fare a meno di aggirarsi per certi quartieri della città ed esclamare che qui una volta era tutta criminalità e degrado, variante newyorchese del “qui una volta era tutta campagna”. Il luogo comune, in quanto tale, esprime una verità autoevidente, come quelle contenute nella dichiarazione d’indipendenza.

LEGGI ANCHE:

Una manifestazione in memoria di Michelle Alyssa Go, che è stata uccisa nelle metropolitana di New York il 15 gennaio

Gli asiatici di New York votano repubblicano

5 Marzo 2022
Il sindaco di New York Eric Adams

La stella del sindaco di New York, Eric Adams, inizia già a sbiadire

11 Febbraio 2022

Negli ultimi due decenni il tasso di criminalità è crollato drasticamente. Nel 2001 ci sono stati 641 omicidi in città; nel 2013 il conto è sceso a 333, cifra storica, perché significa che per la prima volta a New York c’è stato meno di un omicidio al giorno. Nell’inverno rigido ci sono stati addirittura nove giorni consecutivi senza un assassinio. Per due volte nel corso dell’anno la città ha passato 24 ore senza accoltellamenti e sparatorie. Per una metropoli come New York sono numeri notevoli. Tendenze analoghe si registrano su stupri, rapine a mano armata, scippi, svaligiamenti notturni, furti d’auto, microcriminalità in generale. Tutto questo senza che la città sia stata trasformata, come recita un altro luogo comune duro a morire, in una specie di panottico benthamiano dove ogni mossa è scrutata da guardiani tecnologici e i poliziotti scriteriati fermano, perquisiscono, ammanettano e menano per un sadico senso di prevenzione.

2013, l’anno record
Nell’anno dei record 2013 i numeri di fermi e perquisizioni è sceso del 60 per cento rispetto all’anno precedente. La New York violenta e senza legge dei “guerrieri della notte” ha lasciato il posto a una dolce omologazione gentrificata (gentrificazione è quel fenomeno di radicale mutamento delle aree più depresse delle città industriali in termini sia di ambiente – attraverso la demolizione, ricostruzione o riqualificazione dei quartieri in decadenza – sia della composizione sociale, ndr).

Fino a non molto tempo fa a Red Hook, quartiere portuale di Brooklyn, andavano soltanto gli operai a fare il turno e i pusher di crack a fare rifornimento. Ora, complice anche la presenza del grande livellatore della middle class globale, l’Ikea, ci sono ragazzi con i baffi in bicicletta, enoteche con nomi italiani e ristoranti a chilometro zero. A Carrol Garden c’era la mafia italiana, a Park Slope la working class impolverata, a Williamsburg un misto di ebrei ortodossi e immigrati campani, a Fort Greene spadroneggiavano gang di afroamericani, a Bed-Stuy era meglio non mettere piede. Ora ci vivono scrittori che giudicano Manhattan troppo anni Ottanta e padri di famiglia che la mattina prendono un treno che porta dalle parti di Wall Street.

Il Queens era un periglioso patchwork con enormi sacche di povertà e degrado; la parte sud del Bronx era un angolo urbano talmente lunare – il 40 per cento del quartiere era stato inghiottito dalle fiamme, la polizia nemmeno si premurava di indagare: primum vivere, poi trovare i colpevoli – che il presidente Jimmy Carter ne fece il simbolo del disastro metropolitano americano con una visita che aveva l’aria di un’ispezione umanitaria dopo un bombardamento. Oggi gli abitanti storici del quartiere lottano per non essere cacciati da quel dedalo di villette con cortile dalla dura legge del mercato.

Harlem era il quartiere dove il tenente John McClane (correva l’anno 1995) non sarebbe uscito vivo dopo essersi messo a gironzolare con un cartello razzista addosso. La manovra è altamente sconsigliabile anche oggi, ma nelle scene di Die Hard non c’è traccia dei bianchissimi studenti della Columbia con un posto già prenotato nell’élite che oggi si sono riversati nel quartiere storicamente nero. Ad Alphabet City negli anni Ottanta girava una minacciosa filastrocca che intimava di non raggiungere mai la Avenue D, come “dead”, senza l’opportuno equipaggiamento di piombo. Ora ci sono locali con buttafuori e cordone di velluto per contenere la fila creata ad arte.

Periferia, un concetto sghembo
La periferia, insomma, è diventata centro. Che poi il concetto stesso di periferia nelle città americane è sghembo: la periferia esistenziale raramente coincide con quella geografica. La villetta suburbana è il luogo dove si realizza il sogno americano, il centro cittadino è l’incubo metropolitano, sentina del pericolo dove i gomiti degli altri sono troppo vicini perché si possa cercare in pace la felicità, questione più privata che sociale. New York s’è definitivamente ripulita, questa è la percezione. Ma la periferia è stata sradicata? Il degrado s’è volatilizzato? Il male è stato redento? Naturalmente no.

L’altra New York, quella invisibile e invivibile, l’hanno soltanto spostata un po’ più in là, fuori dalle rotte della Lonely Planet, hanno nascosto la polvere sotto il tappeto seguendo l’idea che la gentrificazione, una volta avviata, avrebbe fatto inesorabilmente il suo corso verso la bonifica completa.

È successo. Ma è successo anche il suo contrario. Il divario fra gentrificati e no è aumentato a dismisura, rendendo la periferia esistenzialmente intesa sempre più fragile e diafana. Se le aree degradate un tempo spingevano – quasi fisicamente – sui confini della città perbene adesso sono sempre più lontane e insulari, i suoi abitanti sono sempre più poveri, la loro città s’interseca sempre meno con quella degli altri.

Brooklyn contiene tutti gli elementi di questo trend di marginalizzazione. Per i turisti, i giornali, le guide, gli artisti e la gente che piace, Brooklyn coincide con la sua parte nordest – una striscia sottilissima se paragonata alla vastità del distretto – ed è sinonimo di impulsi artistici, cultura hipster, mobili vintage e cibo biologico, idealmente associata alla lega globale dei quartieri banalmente strambi che conta nei suoi ranghi nomi tipo Shoreditch, Kreuzberg, Silverlake. Il fatto è che se fosse una città indipendente Brooklyn sarebbe la quarta più popolosa degli Stati Uniti, dopo Los Angeles, Chicago e il resto di New York, e per quanto sia efficace l’iconografia stilizzata, a Brooklyn non ci sono due milioni e mezzo di hipster. Semplicemente gli altri sono stati dimenticati, sono troppo lontani dalle rotte della brava gente per convincerla della loro esistenza per un tempo più lungo di una fermata della metropolitana.

A Brownsville, il quartiere di Mike Tyson, o in mezzo alla comunità cinese di Sunset Park, o a East New York non si va mai, e non si corre il rischio di finirci per sbaglio. Il confronto fra i costi degli affitti e i salari non lascia scampo. Nel quadrante gentrificato l’affitto medio è di 2.800 dollari al mese (a Manhattan 3.100), mentre lo stipendio medio dell’intero distretto è 44.850 dollari l’anno. Significa che la diseguaglianza non è soltanto un’invenzione ideologica di de Blasio per conquistare i cuori dei ragazzetti antisistema. In mezzo ci sono aree storiche della middle class dove gli abitanti faticano a stare al ritmo dell’aumento del costo abitativo. La città è ripulita e sicura come non mai, ma il 45,6 per cento dei newyorchesi vive sotto la soglia della povertà. L’altra metà è agiata ma sola: più della metà degli appartenenti è occupata da una persona soltanto.

I dati del Center for Economic Opportunity dicono che dal 2008 a oggi la comunità asiatica è quella che si è impoverita di più, e non soltanto per ragioni strettamente economiche. Nella città frammentata e divisa gli asiatici faticano a integrarsi, molti di loro non conoscono l’inglese e non hanno nessuno che li aiuti ad accedere ai programmi d’assistenza dello Stato ai quali pure avrebbero diritto. La maggior parte dei sussidi che non vengono ritirati spettano a persone che non sanno nemmeno della loro esistenza.

The rent is too damn high
Il sindaco ha promesso di potenziare l’assistenza linguistica per chi non parla inglese, ma il divario è radicato nella struttura stessa della città, nel suo atteggiamento verso gli uomini che ospita. E sempre più spesso appare un atteggiamento ostile, che si esprime supremamente nel costo della casa. «The rent is too damn high», l’affitto è troppo alto, grida ormai da dieci anni l’improbabile e sgargiante candidato Jimmy McMillan, che attorno alla questione dell’affitto ha fondato un partito politico in cui è facile per molti riconoscersi, anche se poi nessuno lo vota.

Gli affitti di New York sono cresciuti del 75 per cento fra il 2000 e il 2012. La gentrification ha spinto sempre più lontano la fascia bassa della middle class, quella che lavora e vive con decoro ma non può permettersi un aumento annuale di diverse centinaia di dollari sull’affitto. A loro volta i più poveri si sono trovati ulteriormente più lontani dal centro di gravità urbano. Un mondo urbano è stato tagliato fuori dalle rotte principali della città, ed è lo scivolare nell’oblio e nella zona oscura dell’irrilevanza umana, più che il crollo del potere d’acquisto, il cuore più intimo della periferia.

Tags: bill de blasioBronxbrooklyncriminalitàgentrificazionemanhattanNew Yorkperiferieperiferie esistenzialirudolph giulianiwall street
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una manifestazione in memoria di Michelle Alyssa Go, che è stata uccisa nelle metropolitana di New York il 15 gennaio

Gli asiatici di New York votano repubblicano

5 Marzo 2022
Il sindaco di New York Eric Adams

La stella del sindaco di New York, Eric Adams, inizia già a sbiadire

11 Febbraio 2022

New York combatte il privilegio bianco con più siringhe alle minoranze

4 Gennaio 2022

Statua di Jefferson rimossa, cosa non capiscono quelli che «la cancel culture non esiste»

25 Novembre 2021
Una protesta di Black Lives Matter negli Usa

Black Lives Matter: «Il green pass è razzista e discrimina i neri»

25 Settembre 2021
Alexandria Ocasio-Cortez impacchettata nel suo tubino "Tax the Rich" sul red carpet del Met in compagnia della stilista Aurora James (foto Ansa)

“Più tasse per i ricchi”: lo slogan preferito dai ricchi che non pagano le tasse

20 Settembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist