Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nelle scuole della Val di Susa possono parlare solo i No Tav

I professori dell’Istituto “Enzo Ferrari” di Susa hanno impedito al commissario per la Torino-Lione, Mario Virano, di tenere un incontro con gli studenti perché non è «super partes».

Marco Margrita
11/05/2012 - 13:19
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Susa – L’Istituto “Enzo Ferrari” di Susa si conferma scuola ad alta fedeltà No-Tav. E, ancora una volta, sono i professori a dimostrarsi ferrei difensori dell’ortodossia trenocrociata. Giungendo a “sfiduciare” il preside. Preside che ha osato immaginare di proporre agli studenti in incontro con il commissario per la Torino-Lione, Mario Virano.

L’incontro, previsto da lungo tempo ed approvato tanto dal collegio docenti quanto dal consiglio d’istituto, avrebbe dovuto tenersi stamane. Il dirigente Giovanni Paciariello, però, ha dovuto annullarlo di fronte all’insorgenza dei professori della scuola superiore segusina. Questa mattina il commissario, con il tecnico della Provincia di Torino Paolo Foietta ed il presidente dell’Inise Roberto Collura, avrebbe dovuto illustrare agli studenti l’analisi costi-benefici della Tav diffusa dal ministero delle Infrastrutture un paio di settimane fa. Secondo 43 dei professori dell’Itis (circa la metà del corpo docente) l’incontro “non s’ha da fare”.
In una lettera indirizzata al capo d’Istituto hanno chiesto di «rivedere la programmazione dell’incontro di informazione e di condividere con il collegio docenti la scelta dei relatori da invitare». Il presidente dell’Osservatorio sarebbe, a detta dei firmatari, non adatto «a fornire un’analisi oggettiva e una corretta informazione». A questo scopo sarebbero stati utili «esperti che adducessero ragioni pro e contro l’opera».

Insomma, una sconfessione del rappresentate istituzionale e del preside. Il messaggio che gli insegnanti, al netto della trita riproposizione dei metodi e dei linguaggi da collettivo d’antan, hanno passato ai loro ragazzi è che il commissario di governo non è super partes. Virano, da parte sua, ha commentato senza mezze misure: «Sono incapace di comprendere il sottile discrimine che forse separa il prudente realismo dei docenti dal conformismo connivente con le frange più estreme del movimento». Ancora più netto Paolo Foietta: «Si tratta di insegnanti pagati dallo Stato che pero insegnano l’anti-Stato».

Il preside ha sospeso l’incontro, pur non capendo il cambio di posizione dei suoi insegnanti. «In Consiglio – ha spiegato – erano d’accordo. Ci doveva essere questo incontro informativo e poi, in un secondo momento, un confronto tra tecnici a favore e contro l’opera. Qualcuno forse si è preoccupato di apparire accomunato alle posizioni Sì Tav». Gli insegnanti, invece, si trincerano dietro la prudenza: «Un incontro del genere avrebbe armato solo la protesta». Una posizione che assomiglia molto a quella di tanti amministratori locali che invocando le ricadute sull’ordine pubblico hanno sempre evitato da dare agibilità alle posizioni a favore dell’Opera.
Gli studenti, d’altronde, si erano prontamente affiancati alla posizione degli insegnanti (mica per conformismo, ma per coscienza; per carità!) chiedendo la presenza di tecnici No-Tav. Intanto stamane, davanti alla scuola, si è tenuto un presidio in cui si sono alternati gli interventi di tecnici che avversano la nuova linea ferroviaria. Il deputato Pd Stefano Esposito ha annunciato che presenterà un’interpellanza al ministro Profumo, denunciando che «in Val Susa, ormai, si è saldamente istituita la “Libera Repubblica della Maddalena”». Il collega del Pdl, Agostino Ghiglia, invece, parla di «insegnanti antidemocratici».

Per chi osservi con occhi non pregiudicati l’accadere, emerge la sconsolata certezza che il movimento No-Tav, in Val Susa, continua nel proprio pernicioso impegno di demolizione del principio di autorità.

Tags: mario viranono tavScuolaSì TavSusaTorino-Lione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist