Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nelle email dei magistrati si prende in giro Travaglio. “A Marco, datte ‘na calmata”

Giornata intensa nella mailing list dei magistrati di Md. Giudici e pm appoggiano la decisione di bacchettare Ingroia per le esternazioni pubbliche a processo in corso. Ma poi esultano per il processo Abu Omar

Chiara Rizzo
21/09/2012 - 17:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Giornata intensa ieri per le toghe di Magistratura democratica (la corrente che unisce i magistrati di sinistra), dopo il comunicato del presidente sulla vicenda trattativa Stato-mafia che ha bacchettato i pm di Palermo, e dopo un articolo di Marco Travaglio di replica, che ha bacchettato a sua volta Md (subito postato nella mailing list, senza commenti, da un pm della Procura nazionale antimafia, anche membro dell’Anm). Le mail dei magistrati si sono susseguite per tutta la giornata su questo tema. Più che autocritica, dopo il sermone di Travaglio, c’è da dire che prevale l’ironia. Scrive ad esempio un magistrato, notissimo scrittore di gialli: «Mah. Ci mancherebbe che querelassimo o citassimo Travaglio per aver espresso la sua opinione! Diciamo che questa volta, pur essendo per molti altri versi persona quanto mai apprezzabile, ha preso una cantonata grossa come una casa e facciamoglielo sapere. Visto che vanno di moda i documenti, ne propongo uno estremamente sintetico, che recita così: “A Marco, datte ‘na calmata”». Risponde una nota procuratrice aggiunta di Modena, in passato finita nel mirino dei casalesi per le sue indagini: «Questa è la goccia che mi ha fatto traboccare il travaglio».

NEMICI DELLA VERITA’. Chi pensasse che il fronte togato, e anche dell’antimafia, faccia spallucce alle critiche del principale cronista di riferimento, sbaglia. Md è capace anche di autocritiche. «Il corsivo di Travaglio è importante ed utilissimo. Permette di riaffermare l’“in sé” di Md» scrive kantianamente il segretario della corrente in un capoluogo pugliese. «Forse tale chiarezza comporterà tracolli elettorali e l’allontanamento di alcuni colleghi, ma è giusto che sia così. Io sono dentro Md perché non associamo mai a “garantismo” l’aggettivo peloso. Non consideriamo il dibattimento un inutile orpello o i difensori fastidiosi nemici della “Verità”. Riteniamo che tutti debbano avere un giusto processo e che a fronte di una legge che allarga i diritti di difesa di uno, sia meglio estendere tali diritti a tutti. Non ci viene l’urticaria a parlare di indulto. Non gioiamo se tintinnano le manette, anche per il peggiore criminale». Mai letto tanto garantismo, nelle mail della corrente. Prosegue infatti il giudice: «Non ripetiamo, ossessivi, come i miei amici fan de “Il Fatto”, che il problema dell’Italia è la “giustizia” (intesa come carcere per i manigoldi) ma che il problema, nell’Italia di oggi, sia la giustizia sociale. Insomma, non invochiamo più pena ma, al più, più pane. Riteniamo che il magistrato abbia diritto di parola e di essere un attore della società italiana. Ma non che debba lamentarsi in televisione per i torti subiti, debba cercare l’applauso per il lavoro fatto, inseguire sulla ribalta mediatica (più o meno ampia, più o meno consciamente) i risultati che dovranno arrivare in sede processuale. Per questo, non mi piacevano De Magistritis o la Forleo quando andavano da Santoro, ma ho difeso il diritto di Ingroia di dirsi partigiano della Costituzione. Non mi piace – però – Ingroia che ritira le firme a suo sostegno». Poi conclude, riferendosi a Travaglio: «Lo ringrazio perché ci permette di discutere del modello di magistrato di Md (e di Area) e di capire chi c’è dentro e chi fuori. Ha scritto che Md ha emesso il comunicato di ieri per difendere Napolitano o Violante dal procedimento cd. “trattativa” (perché lui è a conoscenza che siano accusati di qualcosa?). Non tema lo stesso delle mie righe».

LEGGI ANCHE:

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

PM ESTERNATORE. Concorda anche un altro magistrato brindisino: «Penso anche io che garantismo, legalità, etc. non devono avere aggettivi, ma, al contempo, devono, però, essere sempre praticati, e quindi mi chiedo: perché non ci ricordiamo mai (e ricordiamo al pm esternatore di turno) che, secondo legge, i sostituti procuratori non possono rilasciare interviste e, quindi, i pensieri e le opinioni così esternate peccano, dalla nascita, di un errore?». Già, perché mai?

ABU OMAR. Ma in giornata ci sono altri fatti eclatanti da commentare. C’è infatti la sentenza della quinta sezione della Cassazione penale che farà riaprire il processo d’appello per il caso Abu Omar, per gli ex vertici del Sismi Nicolò Pollari e Marco Mancini, fin qui non processabili per il segreto di Stato. La notizia, in Md, suscita viva commozione. «Talvolta succede qualcosa che ci dà modo di credere nella dignità del lavoro che svolgiamo e nella sua giustezza. Oggi è una di quelle volte. Abbracci», scrive il giudice che pronuciò la sentenza di non doversi procedere per Pollari e Mancini.
Qualcun altro, invece, si rivolge direttamente ad Armando Spataro, che rappresenta l’accusa al processo: «Caro Armando, è stata una battaglia di civiltà che hai, avete, con determinazione, rigore e professionalità, perseguito e vinto per tutto il Paese. Grazie», scrive una magistrato di Latina. Fa eco un gip di Cagliari: «Sentenza importante, non solo per ragioni di uguaglianza davanti alla legge, ma per la democrazia; è inutile dire per legge che i servizi non possono commettere reati, se poi l’accertamento di quei reati viene reso di fatto impossibile con un uso spregiudicato del segreto di Stato, ed ammettere questa prassi (come in parte ha fatto la Corte Costituzionale) significa un’indebita invasione dell’Esecutivo rispetto agli altri poteri dello Stato. Quella condotta dalla magistratura è stata una battaglia di democrazia, dunque, e la sentenza della Corte di Cassazione segna un’importante vittoria».

Tags: Abu Omaranmantonio ingroiaArmando Spataromarco travaglioMdProcura Palermotrattativa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Funerale di Angelo Burzi ex consigliere regionale del Piemonte presso la chiesa San Filippo Neri, Torino, Torino, 30 dicembre 2021

Quanta cattiveria ci vuole per accanirsi su un uomo morto?

1 Gennaio 2022
Marco Travaglio, direttore del Fatto quotidiano

Travaglio non è l’unico a fare i rutti a tavola

28 Luglio 2021
Piercamillo Davigo, tra i magistrati coinvolti nel caso "loggia Ungheria"

Cos’altro deve succedere perché la politica riformi la giustizia?

5 Maggio 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist