Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nel Pakistan “talebano” riapre una scuola cattolica che è una speranza educativa anche per i musulmani

Duecento ragazze musulmane iscritte nella scuola cattolica di Swat e il nuovo programma di alfabetizzazione presentato nel "Malala day". Bhatti: “Malala lascerà un segno importante nella storia del Pakistan"

Redazione
12/11/2012 - 9:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da ZENIT.org – Sono oltre 200 le ragazze musulmane iscritte alla scuola cattolica femminile delle Suore della Presentazione a Sangota, nel cuore della Valle di Swat, colpita nel 2007 e nel 2009 dai talebani che dominavano la valle e costretta alla chiusura.

L’istituto, nato nel 1962, “ha riaperto da alcuni mesi ed è in via di completa ricostruzione” riferisce all’Agenzia Fides suor Riffat Sadiq, in passato preside della stessa scuola, raccontando l’impegno delle religiose nella “Giornata per Malala”.

Durante la campagna contro l’istruzione femminile, gruppi talebani avevano, infatti, costretto alla chiusura oltre 400 scuole e 150 erano state distrutte o colpite da attentati esplosivi, tra cui anche l’istituto di Sangota. Nella primavera del 2012 la scuola delle Suore della Presentazione ha riaperto i battenti e in pochi mesi le iscrizioni sono lievitate fino a 200.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

“Appena altre aule saranno ultimate, diventeranno molte di più”, spiega suor Riffat, ricordando che, prima della chiusura forzata, la scuola aveva oltre 1.000 allieve. “Le ragazze iscritte sono per la quasi totalità musulmane, di famiglie tribali e molto povere – aggiunge – La popolazione locale è felice, ci sostiene e ci incoraggia molto per quest’opera. Confidiamo nella Provvidenza di Dio perché possa andare avanti senza altri attentati”.

L’istruzione, cuore e carisma della missione delle Suore della Presentazione, precisa ancora la religiosa “è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del paese: in tal modo noi diamo un contributo alla nostra nazione”. Le Suore della Presentazione sono presenti, infatti, nel subcontinente indiano da oltre 100 anni, gestiscono 9 scuole in tre province del Pakistan (Sindh, Punjab, Khyber-Pakhtunkhwa), garantendo l’istruzione per oltre 7.000 bambine e ragazze, perlopiù musulmane.

“Credo questo sia un segno di speranza – conclude – anche pensando alla vicenda di Malala Yusufzai: nella Giornata di oggi a lei dedicata le inviamo tutta la nostra solidarietà e il nostro affetto: siamo impegnate sullo stesso fronte”.

La “Giornata per Malala” – celebrata oggi in Pakistan, nel Regno unito e in altre parti de mondo – vuole ricordare l’attivista 15enne, sopravvissuta un mese fa ad un terribile attentato per mano dei talebani.

L’evento ha riunito il governo pakistano, le Chiese e le minoranze, la società civile e tutta la nazione come riferisce l’agenzia Fides. In questa occasione, il governo nazionale ha lanciato un nuovo programma quadriennale di alfabetizzazione che raggiungerà oltre tre milione di bambini di famiglie povere, in aree remote o degradate.

“Il Pakistan non permetterà ai radicali di imporre i loro piani. Malala Yusufzai è il volto moderato, moderno, e plurale del Pakistan” ha detto il Primo ministro Raja Pervez Ashraf, definendo la quindicenne “voce che ha difeso l’istruzione femminile, diritto garantito nella Costituzione”.

Anche Paul Bhatti, Ministro federale per l’Armonia, interpellato dall’Agenzia Fides, ha dichiarato: “Malala lascerà un segno importante nella storia del Pakistan. È una bambina che già da quando aveva 9 anni ha alzato la sua voce contro l’ingiustizia e l’estremismo nella società. Oggi tutta la società pakistana ha preso coscienza dell’urgenza di combattere il terrorismo e l’estremismo e di garantire i diritti delle donne”.

“Il governo – ha proseguito il ministro – pensa anche di cambiare la definizione stessa di ‘talebani’ (che significa ‘studenti’), in quanto essi sono solo criminali, non certo studenti. Speriamo che il programma di istruzione femminile appena inaugurato possa avere effetti positivi, anche se c’è da combattere una mentalità radicata nelle famiglie, che non mandano le bambine a scuola”.

“La vicenda di Malala e la mobilitazione odierna – ha concluso poi Bhatti – mostra alla comunità internazionale che nella società del Pakistan c’è la speranza di costruire e tutelare il pluralismo e il rispetto della dignità umana”.

Tags: Pakistantalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023

Pakistan, rapimenti di ragazze cristiane. «Problema sempre più acuto»

21 Aprile 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
In Pakistan aumentano i casi di minorenni cristiane vittime di rapimenti e matrimoni forzati

Il Pakistan è un incubo per Bibi e le altre spose bambine

20 Dicembre 2022
Uomini e donne frustati in pubblico dai talebani in Afghanistan

Torna la sharia in Afghanistan: i talebani fucilano un uomo allo stadio

10 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist