Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

Secondo un sondaggio Gallup 900 milioni di persone vorrebbero lasciare il proprio paese. Gli Stati Uniti perdono terreno a favore di Canada e Germania come destinazioni più ambite

Rodolfo Casadei
04/02/2023 - 5:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna
Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna, nel maggio scorso (foto Ansa)

Quasi 900 milioni di persone nel mondo vorrebbero lasciare il paese in cui risiedono ed emigrare all’estero; gli Stati Uniti sono ancora la meta preferita degli aspiranti migranti, ma questo gradimento va diminuendo mentre aumentano gli americani che vorrebbero espatriare; fra i paesi dove la metà circa o più degli abitanti vorrebbe emigrare, quasi tutti africani, ce ne sono anche due europei: il Kosovo e l’Albania. Sono questi alcuni dei risultati più salienti del rilevamento d’opinione planetario condotto da Gallup nel 2021 intervistando 127 mila adulti in 122 paesi del mondo. Lo storico istituto di sondaggi americano conduce questo tipo di rilevamenti dal 2007.

Africa subsahariana e America latina in testa

Stando alle proiezioni, il 16 per cento della popolazione mondiale vorrebbe emigrare in un paese diverso da quello in cui si trova ora. Gli aspiranti migranti sono particolarmente numerosi nell’Africa subsahariana (che conta complessivamente 1 miliardo e 181 milioni di abitanti) e nell’America latina e Caraibi (655 milioni): in entrambe le regioni il 37 per cento della popolazione vorrebbe trasferirsi altrove; seguono Medio Oriente e Nordafrica (486 milioni di residenti), dove il 27 per cento vorrebbe emigrare.

In queste regioni del mondo la percentuale degli aspiranti migranti è fortemente cresciuta nel corso dell’ultimo decennio: in America latina e Caraibi fra il 2011 e il 2021 è passata dal 18 al 37 per cento, nell’Africa subsahariana dal 29 al 37 per cento, e nel Medio Oriente-Nordafrica dal 19 al 27 per cento. Le regioni che hanno invece registrato la maggiore flessione di aspirati migranti sono l’Unione Europea e l’Asia orientale: la prima è scesa dal 20 al 17 per cento, la seconda dal 7 al 4 per cento, ed è la parte del mondo col più basso tasso di persone che vorrebbero espatriare.

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Stati Uniti e Canada in direzioni opposte

Contraddittori i dati riguardanti gli Stati Uniti, in parte disaggregati da quelli del Canada e in parte no. Stati Uniti e Canada sono attualmente i due paesi del mondo che raccolgono le maggiori preferenze da parte di chi amerebbe emigrare, ma quelle per gli Stati Uniti sono in discesa, quelle per il Canada sono in ascesa: fra il 2011 e il 2021 gli Stati Uniti sono scesi dal 22 al 18 per cento di preferenze, il Canada è cresciuto dal 5 all’8 per cento.

Grafico Gallup: destinazioni più ambite da chi vorrebbe emigrare
Destinazioni più ambite da quanti hanno dichiarato di voler emigrare. Fonte: Gallup

La flessione degli Stati Uniti appare continuativa, quando si considera che nel 2009 il dato stava ancora al 24 per cento. Non stupisce perciò che il dato aggregato dei nordamericani che aspirano ad emigrare sia cresciuto dal 10 al 15 per cento fra il 2011 e il 2021: la crescita è da attribuire ai sempre più numerosi statunitensi che vorrebbero lasciare la “terra delle opportunità”.

I paesi con le valigie pronte

Il paese che registra la più alta percentuale in assoluto di candidati all’emigrazione è la Sierra Leone, con uno stratosferico 76 per cento, seguita dalla “new entry” Libano, dove gli aspiranti migranti nel giro di soli tre anni (2018-2021) sono passati dal 26 al 63 per cento dei residenti, a causa della crisi finanziaria che ha investito il paese. Desiderano emigrare anche il 53 per cento dei nigeriani, cioè qualcosa come 112 milioni di persone, e il 53 dei congolesi, cioè altri 50 milioni di persone.

Grafico Gallup: paesi da cui almeno metà della popolazione vorrebbe emigrare
Paesi da cui almeno metà della popolazione vorrebbe emigrare. Fonte: Gallup

Nonostante il reddito pro capite sia passato dai 1.127 dollari del 2000 ai 6.494 del 2021, desidera emigrare il 50 per cento dei cittadini dell’Albania. Nemmeno i loro cugini del Kosovo sembrano soddisfatti nonostante l’indipendenza conquistata quasi un quarto di secolo fa: il 45 per cento dei suoi abitanti vorrebbe andarsene altrove. Un terzo di tutti coloro che sono nati lì dopo la metà del XX secolo lo ha già fatto.

@RodolfoCasadei

Tags: gallupimmigrazioneMigrantiUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist