Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Faith, nata e sopravvissuta alla 23esima settimana, di fronte all’incredulità del neonatologo

Per un problema alla placenta, Marie è entrata in travaglio alla 23esima settimana. Una volta nata ha continuato a crescere. Passando da 424 grammi a 10 chili

Elisabetta Longo
01/09/2013 - 6:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Per un attimo ho pure pensato che se avessi tenuto le gambe chiuse la bambina non sarebbe nata», ha raccontato alla Abc News Marie Massey, che proprio non pensava sarebbe entrata in travaglio alla 23esima settimana. La donna quel mattino era andata al lavoro pensando che invece sarebbe dovuta rimanere a casa, perché non si sentiva troppo bene. Mai avrebbe immaginato che proprio quel giorno avrebbe conosciuto sua figlia. Che ha chiamato Faith, fede, una bambina minuscola di 424 grammi.

TRAVAGLIO INATTESO. Seduta alla scrivania della banca in cui lavorava, con dolori acuti, Marie di certo non pensava di essere entrata in travaglio. La corsa in taxi, l’accettazione in pronto soccorso, tutto le sembrava assurdo e incredibile, visto che la sua gravidanza procedeva bene e non c’erano state avvisaglie di un possibile parto prematuro. L’infermiera cercava di tranquillizzava ma Marie era ormai in un totale stato di angoscia per quella bambina così desiderosa di nascere.

POCHE POSSIBILITA’. I medici l’hanno subito informata che i bambini che nascono a 23 settimane raramente sopravvivono, e se lo fanno corrono il rischio di una paralisi cerebrale, di emorragie e altre complicazioni. «La lista delle cose tremende che mi dicevano è proseguita e proseguita, e io ero lì sdraiata e mi continuavo a dire che invece sarebbe stata bene, di non preoccuparmi. Ma loro continuavano a ribadire che non c’erano grandi possibilità che sopravvivesse».

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022

IL TUBICINO PIU’ PICCOLO. Il neonatologo Michale Espiritu, dell’ospedale di Princeton, ha spiegato ai giornalisti dell’Abc che il problema era nella placenta della mamma, che i bambini nati a questa precoce settimana sopravvivono solo al 20 per cento. Di questi, solo il 5 per cento sopravvive senza presentare danni cerebrali significativi. Dopo che Marie ha partorito, i medici volevano metterla a riposo, ma lei si è subito alzata per andare a vedere sua figlia nell’incubatrice. Era rossa, con la pelle translucida e non ancora del tutto sviluppata, e con un tubo che le usciva dalla bocca per aiutarla a respirare. «Abbiamo usato il tubicino più piccolo che avevano in ospedale», ha spiegato un’infermiera.

10 CHILI DI GIOIA. I mesi sono passati e Faith ha continuato a rimanere in ospedale. «Vedevo uscire tutti gli altri neonati in braccio ai loro genitori, e noi continuavamo a rimanere lì», ha raccontato la mamma. Fino a luglio scorso, quando è potuta uscire. Oggi Faith pesa 10 chili ed è una bambina che sorride sempre. Il neonatologo che l’ha seguita l’ha definita un miracolo, visto che il suo cervello non ha riportato nessun danno. «Tutti siamo rimasti sorpresi di quanto fosse forte quella bambina da 424 grammi», ha concluso il medico.

Tags: Abortofaithfetonascita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist