Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nasce il comitato italiano contro il sopruso dell’utero in affitto, «prima che sia troppo tardi»

La scrittrice Francesca Romana Poleggi racconta ragioni e iniziative dell'associazione “Di mamma ce n'è una sola”, fondata per far conoscere anche nel nostro paese la verità sulla pratica disumana della maternità surrogata

Benedetta Frigerio
14/11/2013 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La maternità surrogata sarà presto sdoganata. In fondo cosa fanno già i giornali quando ci presentano la foto di Elton John con il suo compagno e i figli concepiti affittando l’utero di una donna di un paese in via di sviluppo? Noi sorridiamo dolcemente, ma qual è l’altra faccia della medaglia?». È proprio per parlare di quello che sta dietro la pratica dell’utero in affitto che è nato il comitato “Di mamma ce n’è una sola”. La scrittrice Francesca Romana Poleggi ha deciso di farne parte insieme alla deputata Eugenia Roccella, a Olimpia Tarzia, presidente del Movimento Politica Etica Responsabilità, ad Assuntina Morresi, docente all’Università di Perugia e al saggista Francesco Agnoli.

UN DIRITTO PER TUTTI. È noto che la maggioranza delle “madri surrogate”, spesso pagate una miseria per concepire bambini tramite questa tecnica e poi separate dai figli dopo la gravidanza, è composta da donne povere e sfruttate. Di questo mercato si conoscono sia il giro di affari milionario, sia i risvolti tragici, come i casi di donne spinte a ricorrere all’aborto quando gli embrioni impiantati in utero sono troppi o non più voluti dai committenti. «Ma tutte queste cose si evita di ricordarle – dice Poleggi – perché per soddisfare il desiderio di un occidentale adulto si può sacrificare qualsiasi persona più debole». Eppure sono cose di cui bisognerebbe tenere conto quando si parla di “conquiste civili”: la maternità surrogata, infatti, «è il passo che viene dopo il matrimonio omosessuale, dato che è l’unico modo attraverso cui una coppia gay può concepire un figlio: in Francia dopo il “matrimonio per tutti”, il Parlamento si appresta a discutere la “fecondazione per tutti”», ricorda la scrittrice.

FAZIOSAMENTE INDIGNATI. Poleggi sostiene che si debba riflettere su una contraddizione, ci indigniamo per la violenza contro l’ambiente e gli animali, ma non per quella contro l’uomo. «È come se l’essere umano fosse diventato il principale nemico di se stesso, tanto da ritenersi meno importante delle altre specie viventi». L’altro cortocircuito è del pensiero femminista che su una pratica come l’utero in affitto «dovrebbe stracciarsi le vesti», osserva Poleggi. «Il femminismo è nato gridando: “Il corpo è mio”. Perché non guarda a cosa succede alle donne che, dietro pagamento, affrontano gravidanze e parti sapendo che alla fine dovranno cedere il neonato a chi glielo ha commissionato, spesso illegalmente?». Tra l’altro, nel disinteresse generale, questa pratica si sta diffondendo. Come mai? «È possibile capirlo facendo un giro sul web: le agenzie che offrono servizi di maternità “conto terzi” hanno specifiche sezioni dedicate alle coppie omosessuali maschili. La spinta viene sopratutto da questo mondo. È questo il problema, ma è un problema “indicibile”, perché se oggi dici una cosa che contrasta con le istanze degli attivisti gay sei considerato un fascista, non importa se la loro azione è giusta o sbagliata».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’AZIONE PREVENTIVA. Perciò il comitato “Di mamma ce n’è una sola” intende agire preventivamente, «prima che sia troppo tardi». Cioè prima che anche qui siano prese decisioni che porterebbero l’Italia a favorire questo sopruso. «Dal punto di vista operativo pensiamo di dar vita a intese e collaborazioni con le associazioni e le istituzioni di ogni Regione, contro la mercificazione del corpo delle donne e dei bambini». Non solo, il comitato promuoverà iniziative culturali per far conoscere quello che per il mondo dell’informazione è un tabù: «Per raccontare al paese cosa accade alle donne sottoposte a queste pratiche con incontri, conferenze e mostre. Bisogna poi cominciare a sensibilizzare i politici da subito. Per questo chiederemo a ogni parlamentare di sottoscrivere il nostro manifesto».

@frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Tags: Abortoassuntina morresieugenia roccellaFrancesca Romana Poleggifrancesco agnolimaternità surrogataolimpia tarziaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist