Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Napolitano e il sangue di Porzûs. «Riconciliazione in nome della verità»

Sono passati 67 anni dall’eccidio comunista che macchiò per sempre la storia della Resistenza partigiana, il presidente Giorgio Napolitano sarà in Friuli a maggio per un «gesto di riconciliazione». Ecco cosa c'è scritto nel libro di Tommaso Piffer che ha ispirato il gesto presidenziale. Sei studiosi riflettono sulle radici di una ferocia che fu culturale prima ancora che fisica.

Laura Borselli
10/02/2012 - 16:31
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo apparso su Tempi 05/2012.

«Mi dimenticavo: i commissari garibaldini (la notizia ci giunge da parte non controllata) hanno intenzione di costituire la repubblica (armata) sovietica del Friuli: pedina di lancio per la bolscevizzazione dell’Italia!!!». Il 27 novembre 1944 il partigiano diciannovenne Ermes scrive a suo fratello dal confine orientale dell’Italia, dove combatte insieme ai compagni della formazione “Osoppo”. Da un lato ci sono gli osovani, di matrice cattolica e azionista, dall’altro i garibaldini, ideologicamente e strategicamente attratti dalla Jugoslavia di Tito. Ermes, nome di battaglia di Guido Pasolini, scrive la lunga lettera nella speranza che suo fratello giornalista possa dare una mano alla causa. Quel fratello si chiamava Pier Paolo Pasolini e la lettera di Ermes fu pubblicata integralmente da Tempi nel numero del 29 ottobre 1997. Sono righe concitate come solo possono esserlo quelle scritte in un fronte che in quegli anni è insidioso e nevrotico. Ma soprattutto sono righe che tratteggiano la sintetica eppure lucida analisi di quanto va accadendo nel confine orientale e che per lunghi anni la storiografia italiana della resistenza e la memoria collettiva paiono aver rimosso quando non mistificato. Dentro quello che è descritto come «il più grande scontro interno al movimento antifascista italiano» indaga il volume Porzûs, violenza e resistenza sul confine orientale, curato da Tommaso Piffer e in libreria per Il Mulino dal 9 febbraio. Sei saggi scritti da altrettanti studiosi della resistenza (lo stesso Piffer, Orietta Moscarda Oblak, Raoul Pupo, Patrick Karlsen, Elena Aga-Rossi e Paolo Pezzino) che hanno il pregio di mostrare l’incidenza dell’eccidio nel dibattito pubblico italiano. Ora per la follia della rimozione, ora per la violenta logica dello scontro ideologico di cui sono stati oggetto, ora per l’assoluta e palese incomprensione del fenomeno storico, leggendo questo volume si ha l’impressione che i fatti di Porzûs siano molto di più che un esercizio accademico per storici della resistenza. Porzûs, come scrive Piffer nell’introduzione, è per certi versi un evento paradigmatico: «Per gli uni del tentativo di delegittimare la Resistenza proiettando sull’intero movimento partigiano un episodio ritenuto marginale, per gli altri della vera natura totalitaria e antidemocratica del Partito comunista italiano».

Nel gennaio-febbraio del 1945 i partigiani della formazione “Osoppo” e i garibaldini sono ormai due entità separate dal punto di vista non solo ideologico ma strategico. Operano in completa indipendenza e non nascondono le divergenze. Un ruolo centrale nel contrasto tra i due gruppi – racconta ancora Piffer – è giocato dalle pretese territoriali della vicina Resistenza jugoslava, «fieramente osteggiate dagli osovani ma in quella zona appoggiate dai garibaldini in virtù della comune appartenenza ideologica al campo comunista. La situazione era andata deteriorandosi a partire dall’ottobre del 1944, quando in quell’area, in seguito a un incontro tra Togliatti e gli jugoslavi, il Pci si era di fatto allineato alle posizioni titine». È in questo quadro che si compie l’eccidio: il 7 febbraio un commando dei Gruppi armati proletari (Gap) comunisti attacca il commando delle formazioni “Osoppo” che si era insediato nelle Malghe. Accusati di tradimento e di collaborazione con il nemico fascista, i 20 partigiani osovani vengono trucidati. Se la dinamica dei fatti è ormai nota e acclarata, non altrettanto si può dire della loro interpretazione.

LEGGI ANCHE:

Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022

Elena Aga-Rossi ricostruisce la memoria dell’eccidio e il dibattito – definirlo così fu per lunghi anni un eufemismo – che l’Italia ha conosciuto. Nei primissimi anni del Dopoguerra la commemorazione è stata oggetto di scontro tra le associazioni di partigiani, da un lato l’Associazione Partigiani Osoppo e dall’altro l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia con quest’ultima che si è sempre rifiutata di prendere parte alle commemorazioni. Non c’è bisogno poi di frequentare i libri di storia per ricordare il caso del film di Renzo Martinelli. A metà degli anni Novanta (dunque oltre cinquant’anni dopo), il regista fu costretto a girare il film in Abruzzo per l’opposizione dei sindaci del posto. La presentazione della pellicola nel 1997 al festival del Cinema di Venezia generò uno scontro durissimo con accuse di «revisionismo» e «delegittimazione della Resistenza». Walter Veltroni, allora vicepresidente del Consiglio, raccontò di aver ricevuto molte pressioni perché il film venisse ritirato. L’Anpi diffidò sindaci e presidi dal trasmetterlo nelle scuole, non fu praticamente mai distribuito né mandato mai in onda dalla Rai che tuttora ne detiene i diritti. Ancora prima, nel 1992, l’allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga dovette rinunciare a visitare le Malghe nell’anniversario dell’eccidio su forte pressione del Pds di Occhetto. Perché? Nel 1990 Andreotti aveva svelato l’esistenza di Gladio e presto fu reso noto che proprio tra i membri dell’Osoppo la struttura, nata clandestinamente in ambito Nato per rispondere all’eventuale invasione delle truppe del patto di Varsavia, aveva trovato un ampio bacino di reclutamento.

Il volume ha il pregio di non limitarsi a mettere in fila episodi incredibili o esecrabili, ma di mettere in luce il vizio ideologico che li ha generati. Scrive ancora Elena Aga-Rossi: «Si è voluto ridurre Porzûs a un episodio di violenza come tanti altri, evitando di inquadrarlo nella particolare situazione del confine orientale, che non può essere ricondotta nei termini di una contrapposizione tra fascismo e antifascismo: qui emerse nel modo più evidente la triplice contrapposizione tra fascisti, antifascisti democratici e antifascisti comunisti e il carattere internazionalista del Pci, che subordinava la liberazione del paese all’obiettivo dell’instaurazione di un regime socialista». Lo scontro è sempre stato sul tema del tradimento. I garibaldini non potevano accettare infatti che i partigiani osovani caduti a Porzûs fossero salutati come dei patrioti, perché questo avrebbe automaticamente screditato la loro lotta. Per questo si è resa necessaria un’opera di discredito del nemico che ha puntato subito a delegittimarlo, inserendolo nell’odioso fronte dei filofascisti. Tutto si regge dunque sull’equivoco che squalifica automaticamente come fascista chi combatteva per una resistenza non comunista (e soprattutto non filo-titina). La strategia è quella subdola di accreditarsi non come fieri difensori di una visione del mondo, ma come unici depositari della visione giusta, democratica e legittima della storia. Un vizio duro a morire.

Tags: de gregorieccidiofascistifilmmartinellinapolitanopartigianipasoliniresistenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022
The Land of Dreams

“The Land of Dreams”, un sogno con i piedi per terra

8 Novembre 2022
Film cinema

Non siamo soli in questo mondo. Due film potenti sull’educazione

7 Novembre 2022
Una scena del film Parigi, 13Arr.

Il film più bello della scorsa stagione non se l’è filato quasi nessuno

29 Agosto 2022

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

16 Agosto 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist