Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Nanterre, il vescovo: «Inaccettabili le violenze alla processione»

Intervento del vescovo Rougé dopo l'attacco dei militanti islamisti ai fedeli e al sacerdote che guidava la processione. «Non basta esprimere vicinanza sui social»

Rodolfo Casadei
15/12/2021 - 15:44
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Sulla vicenda della processione per la festa dell’Immacolata, attaccata da militanti islamisti a Nanterre la sera dell’8 dicembre scorso, è intervenuto sulle pagine di Le Figaro mons. Matthieu Rougé, vescovo della cittadina della cintura di Parigi. «Non si tratta di un incidente banale», scrive il prelato. «La reattività dei responsabili pubblici, a tutti i livelli dello Stato, manifesta bene che queste violenze sono considerate realmente indicative delle fratture molto profonde che rischiano di far esplodere la nostra società».

Energia spesa solo online

Le reazioni di solidarietà coi cattolici di Nanterre manifestate sui social da esponenti politici e delle istituzioni hanno lasciato il vescovo insoddisfatto: «Nell’epoca della società dell’immediatezza, le reti sociali possono contribuire alla manifestazione della verità ma favoriscono anche le esagerazioni e l’istintività delle reazioni senza prospettive e senza una vera riflessione in vista dell’azione. Ho trovato singolare che certi responsabili di altissimo livello, non tutti naturalmente, abbiano reagito soltanto sui social, senza prendersi il tempo di una chiamata o di un messaggio personalizzato, come se la cosa più importante non fosse sostenere le persone ferite o aggredite, ma piuttosto di non dare l’impressione di essere in ritardo nel gioco della comunicazione sociale. Al contrario, sono le chiamate, gli scambi reali, le conversazioni approfondite, talvolta incontri che hanno luogo per la prima volta a causa della gravità dei fatti, che risultano creatori di relazioni costruttive et pacificatrici. Quando i social si sostituiscono alla conversazione democratica e fraterna sul posto, il posto stesso diventa una specie di terra di nessuno abbandonata a tutte le violenze. Se l’energia spesa online fosse investita in sforzi giuridici ed educativi di prossimità, la nostra società andrebbe un po’ meglio».

Il comunicato della diocesi di Nanterre su quanto accaduto durante una processione lo scorso 8 dicembre conferma la gravità della situazione in cui si trova ad agire la Chiesa francese https://t.co/nRbBy1qE0P pic.twitter.com/BIp6mJHp7k

— Matteo Matzuzzi (@matteomatzuzzi) December 12, 2021

LEGGI ANCHE:

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

 

“Persona non grata”

Il vescovo rivendica il diritto dei cattolici alla pubblica manifestazione della fede. «Ci saranno forse liberi pensatori che affermeranno o scriveranno che sarebbe stato meglio rinunciare a qualsiasi processione, che sarebbe più saggio evitare qualunque manifestazione esteriore della fede, in particolare nei “quartieri sensibili”. Ciò significherebbe di fatto rinunciare alla possibilità reale di una coesistenza pacifica di tutti sull’insieme del nostro territorio nazionale, al di là della questione propriamente religiosa. Naturalmente bisogna avere tatto e dare prova di discernimento per evitare gli scontri inutili. L’umile processione di Nanterre non mancava di entrambe le cose. Ma non è ammissibile che qualcuno sia dichiarato con violenza “persona non grata” su una frazione del nostro territorio, soprattutto per ragioni confessionali. Dal punto di vista repubblicano, come dal punto di vista cristiano, nessuna spartizione confessionale del territorio è ammissibile. Lo spazio pubblico appartiene per definizione a tutti, e ciascuno deve potervi essere pienamente rispettato. (…) L’umile processione luminosa di Nanterre è stata, a un certo punto, interrotta da violenze che non dovrebbero esistere nel nostro paese e contro le quali dobbiamo trovare il modo di lottare fermamente. Essa non si è tuttavia arrestata: con la sua fragilità e allo stesso tempo con la sua forza, testimonia l’umile trionfo possibile della luce e della pace».

«Giuro sul Corano di sgozzarti»

I fatti, secondo quanto raccontato dai media francesi e riferito dal vescovo, avrebbero visto l’aggressione verbale e fisica di una quarantina di cattolici che stavano effettuando una processione mariana fra due chiese della parrocchia di Fontenelles, nel quartiere Pablo Picasso caratterizzato da alti livelli di criminalità, da parte di una dozzina di giovani di apparente tendenza islamista.

Insieme a insulti grossolani, il gruppo ha infatti utilizzato l’appellativo “kaffir”, “miscredenti”, per rivolgersi spregiativamente ai fedeli cattolici, e il sacerdote che guidava la processione è stato minacciato con la frase «Giuro sul Corano di sgozzarti!». A uno dei partecipanti è stato strappato il cero che teneva in mano, che poi è stato scagliato contro la schiena di un altro.

Per evitare altre provocazioni la processione, il cui percorso era stato autorizzato dalla Prefettura, si è affrettata a raggiungere la chiesa di santa Maria, meta finale, saltando tutte le stazioni di preghiera e meditazione che erano state programmate lungo i mille metri circa del tragitto, scortata dalle forze dell’ordine intervenute prontamente.

Dialogo interreligioso

Nanterre, comune di 100 mila abitanti collocato 15 chilometri a nord-ovest di Parigi, è amministrato ininterrottamente dal 1935 da sindaci affiliati al Partito comunista (Pcf). Sul suo territorio sorgono otto chiese cattoliche ripartite fra tre parrocchie, tre moschee, una sinagoga e una sala dei Testimoni di Geova.

«I responsabili musulmani del quartiere hanno immediatamente espresso la loro solidarietà nei confronti dei parrocchiani scioccati», scrive mons. Rougé. «Il dialogo interreligioso, ancora vivo nella città di Nanterre, piena di ricchezze e di complessità, continuerà sicuramente».

Foto Ansa

Tags: FranciaIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist