Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Nai, Oki, default e dracma. Piccolo vademecum sulla Grexit

Cosa succede se al referendum vince il sì? E se vince il no? Quali sono le conseguenze per il paese ellenico? Breve guida

Gianluca Salmaso
03/07/2015 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Con il referendum di domenica 5 luglio i greci decideranno se dire nai o oki, sì o no, al piano di aiuti proposto dall’Unione Europea. Cosa succederebbe se la Grecia accettasse de facto di rimanere sotto l’ombrello della troika? Cosa accadrebbe, invece, se riaffermasse la sovranità che sente negata?

Vincono i sì
Apparentemente, è la soluzione più semplice: si riaprono i negoziati alla ricerca di un compromesso, e la crisi è, per il momento, scongiurata. Dalla scena scompare il controverso ministro dell’economia ellenico Yanis Varoufakis, considerato il vero “falco” del no e quindi lo sconfitto per eccellenza.
Il compromesso tra le parti, però, non è scontato. Per quanto ci siano tutti i presupposti per ritrovare il lume della ragione in questo dialogo fra sordi, non è detto che ci si riesca e non si ritorni esattamente al punto di partenza.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Vincono i no
La faccenda si complica. Alexis Tsipras, che non è propriamente un merkeliano, diventerebbe ancora più ostaggio delle posizioni radicali dei ministri del suo governo. La Grecia tornerebbe al tavolo dei negoziati, ma lo scenario potrebbe prendere strade sempre più irte di insidie.
Si cerca e si trova un compromesso di sorta tra le parti, la Grecia fa valere le sue posizioni ricevendo l’ennesimo taglio del deficit a suo favore e con esso l’ossigeno necessario per ricominciare una vita quanto più possibile normale. A che prezzo? Si parla di una sforbiciata da diverse decine di miliardi per cominciare, e tra questi ci sono anche quelli prestati dall’Italia.
Altra alternativa: le posizioni oltranziste elleniche si scontrano con quelle ancor più reazionarie dei rigoristi europei, la Grecia non paga i suoi debiti e finisce in default.

Le conseguenze del default
Si torna alla dracma. La Grecia è fuori dall’area euro, stampa la sua moneta che subisce una svalutazione dovuta all’instabilità che consegue all’abbandono di un “porto sicuro”, com’è l’Europa, per i marosi dell’Egeo. Spiegava ieri Carlo Altomonte, professore dell’università Bocconi, al Corriere della sera: «Sarà come una sorta di grande patrimoniale per tutti i cittadini greci. La Grecia diventerà più competitiva, ma eroderà i risparmi. Tenuto conto che importa quasi tutto, i prezzi aumenteranno». In una parola: “iper-inflazione”, un termine che in Europa non si sentiva dagli shock petroliferi degli anni Settanta. Il potere d’acquisto dei salari diminuirebbe drasticamente, cosa che peserebbe soprattutto sui prodotti importati e la Grecia non produce in casa neppure l’insulina.

Quanto varrebbe la nuova moneta?
In economia c’è una regola: la moneta cattiva scaccia quella buona, e questo avviene perché quella cattiva (la dracma, nel nostro caso) sconterebbe da subito un deprezzamento reale rispetto al cambio nominale con l’euro: in teoria varrebbero lo stesso, ma sul mercato nessuno accetterebbe di scambiare un euro con una dracma, perché non sa quanto varrà la nuova moneta nell’immediato futuro. È ciò che si chiama “il valore della stabilità”. La moneta europea avrebbe una circolazione parallela come riserva di valore perché ritenuta più solida e affidabile, ruolo tradizionalmente proprio del dollaro.

Foto Ap/Ansa

Tags: Alexis TsiprasdracmagreciareferendumYanis Varoufakis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
Cittadini in Ucraina votano nel referendum sull'annessione della regione di Luhansk alla Russia

La Russia è pronta ad annettersi il 15 per cento dell’Ucraina. Così la guerra peggiorerà

28 Settembre 2022
Repressione delle proteste in Russia dopo l'annuncio di Putin della mobilitazione militare parziale per la guerra in Ucraina

«Per la prima volta Putin è in difficoltà da tutti i punti di vista»

23 Settembre 2022
Incendio di Smirne

Il romanzo che riporta alla luce la “Grande Catastrofe” dei greci in Turchia

10 Luglio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist