Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Muos, Sicilia contro Usa. Musumeci: «È una farsa, Crocetta è allineato agli americani»

Nello Musumeci spiega che il presidente siciliano sta facendo ben poco per risolvere la "grana" del Muos. «preservare rapporto con Usa, ma cambiare sito»

Chiara Rizzo
15/02/2013 - 18:45
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Da circa un mese in Sicilia prosegue lo scontro tra il governo regionale guidato da Rosario Crocetta e gli Stati Uniti. L’oggetto del contendere è il Muos, mobile user objective system, un sito per la comunicazione satellitare progettato per rendere altamente efficienti e veloci gli scambi tra le basi Usa, in fase di realizzazione a Niscemi (Cl). Il Muos raccoglierebbe i dati dell’esercito (stanziato nella vicina base di Sigonella, nel catanese) nell’area mediterranea, inclusi i paesi del nord Africa, Israele e Palestina.
Tuttavia, secondo le perizie presentate al presidente Crocetta, e malgrado la costruzione del sito proceda dopo accordi ratificati dal Governo italiano, oltre che dai predecessori di Crocetta, ci potrebbero essere pericoli per la popolazione che vive nei dintorni del sito, a causa delle radiazioni elettromagnetiche.
Mercoledì 13 febbraio, dopo una mozione per ottenere la sospensione temporanea dei lavori firmata dall’Assemblea regionale, la giunta Crocetta ha firmato una procedura di revoca alla concessione alla base militare, e ha incaricato il dirigente regionale del Territorio di consegnarla di persona a Sigonella. Niente da fare. Il postino della Regione non è stato fatto neppure entrare nella base militare. Il braccio di ferro proseguirà? Nello Musumeci, rivale politico di Crocetta alle passate elezioni, spiega che, in realtà, «non c’è alcun braccio di ferro. Crocetta è allineatissimo agli Stati Uniti. È tutta una farsa quella che si vede in atto in questi giorni».

Come sarebbe a dire?
Crocetta non vuole revocare i lavori e non vuole creare problemi diplomatici.

Eppure ha firmato la revoca, ha denunciato il caso Muos al Governo…
Crocetta non ha fatto nulla di tutto questo. Siamo stati solo noi dell’opposizione, a dicembre, a sollevare il problema della salute per chi abitava nei dintorni del Muos. Crocetta aveva promesso di procedere alla revoca. E ora abbiamo costretto Crocetta a uscire allo scoperto. Solo dopo alcuni incidenti tra dimostranti e forze dell’ordine avvenuti a gennaio, Crocetta ha annunciato la revoca delle autorizzazioni. Invece abbiamo scoperto che il suo era solo un annuncio. Due settimane fa, ha delegato l’assessore al Territorio e ambiente a provvedere alla revoca delle deleghe ai lavori. Figurarsi il valore di una delega, in un caso del genere, affidata ad un assessore: si è trattato di un atto formale, senza alcun sostanziale valore. In buona sostanza Crocetta è allineatissimo agli americani e ha tradito i cittadini siciliani a cui aveva promesso di impedire questo sistema di comunicazioni che secondo alcune relazioni tecniche crea un campo magnetico superiore a qualsiasi livello di guardia.

LEGGI ANCHE:

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

14 Maggio 2022

Sulle relazioni tecniche pro o contro il Muos c’è confusione. Gli Stati Uniti hanno dichiarato che stanno cablando la zona intorno alla base, perché l’Arpa e eventuali altri enti siciliani possano tenere sotto osservazione il valore delle radiazioni, che secondo le loro relazioni tecniche è al di sotto di qualsiasi soglia di pericolo. Dall’altra parte, c’è la relazione di un professore di Impianti nucleari al Politecnico di Torino che, al contrario, considera nocive le emissioni del Muos.
Premesso che io e la mia parte politica siamo assolutamente favorevoli all’adozione di qualsiasi sistema di sicurezza e difesa, e quindi favorevoli al rispetto degli accordi internazionali, noi abbiamo chiesto al Presidente Crocetta di sospendere i lavori, concordandosi con gli Stati Uniti, solo per accertare la fondatezza delle preoccupazioni legate al pregiudizio sulla salute. Se, magari con una commissione paritetica italo statunitense, si dovesse accertare la reale sussistenza del pericolo, gli Usa potranno realizzare la struttura, ma potranno e dovranno farlo in un’area diversa, perché qui nessuno vuole impedire il rispetto degli accordi internazionali derivanti dal patto Nato. La difesa interessa all’Italia quanto agli Stati Uniti, il problema è un altro: che non ci siano morti, senza neppure essere in guerra.  Questo sistema suscita preoccupazioni almeno in tre o quattro comunità, e questo lo si evince dai dubbi suscitati dall’Arpa, e dalla relazione tecnica.

E adesso cosa intendete fare?
Stiamo incalzando il governo per denunciare un atteggiamento ipocrita, che ha tradito le speranze dei cittadini. Ci siamo mossi e abbiamo sottoposto il problema al Governo, che ha risposto che è fuori discussione qualsiasi revoca e che il completamento dei lavori non può essere bloccato. D’altra parte non mi stupisce: Monti è più attento agli utili bancari che alla salute dei siciliani.

Tags: mario montiMuosnatoNello MusumeciRosario CrocettasiciliaSigonellaStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

14 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022
Ron DeSantis

La battaglia di DeSantis contro le infiltrazioni woke a scuola continua

10 Maggio 2022
BLM politicamente corretto

Il politicamente corretto sta perdendo colpi?

9 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist