Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli Emirati ricostruiranno due chiese cattoliche a Mosul distrutte dall’Isis

Il paese del Golfo finanzierà il progetto dell'Unesco e si farà così perdonare per aver contribuito (in parte) alla crescita dell'Isis

Leone Grotti
27/10/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
mosul emirati unesco

Gli Emirati arabi uniti hanno deciso di partecipare al progetto dell’Unesco per la ricostruzione di due chiese a Mosul. Al-Tahera e Al-Saa’a. Entrambe sono state distrutte dallo Stato islamico nel 2014, l’anno in cui i jihadisti hanno conquistato la seconda città più importante dell’Iraq, prima di essere cacciati nel 2017.

Emirati e Unesco hanno firmato la partnership “Far rivivere lo spirito di Mosul” il 10 ottobre a Parigi. L’iniziativa degli sceicchi è inserita nell’«anno della tolleranza», cominciato con un versamento da 50 milioni di dollari per aiutare la ricostruzione di alcuni dei luoghi più storici di Mosul.

La chiesa domenicana Al-Saa’a era stato costruita tra il 1866 e il 1873 e gravemente danneggiata dai jihadisti, mentre la chiesa Al-Tahera era stata in parte distrutta.

LEGGI ANCHE:

La chiesa Nostra Signora dell'Ora danneggiata a Mosul, in Iraq

Iraq. Le campane tornano a risuonare a Mosul quattro anni dopo la sconfitta dell’Isis

14 Settembre 2021
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

Solo la fede non crolla

16 Aprile 2021

Gli Emirati, visitati a febbraio dal Papa, ospitano una delle chiese più vitali del mondo. Nel paese del Golfo i cristiani hanno discreta libertà di culto, anche se non si può parlare di libertà religiosa. Nel paese, come descritto in un reportage da Abu Dhabi per Tempi di Rodolfo Casadei, vige la sharia, la domenica è giorno feriale mentre il venerdì è festivo, le chiese possono suonare le campane solo a Pasqua e a Natale, non possono ostentare la croce sopra la facciata né sopra i campanili e sono sempre affiancate da una grande moschea. È anche vietato riunirsi a pregare nelle case private e portare simboli religiosi esterni è altamente sconsigliato.

Nonostante questo, negli Emirati vivono 950 mila cattolici, il 10 per cento della popolazione, sono tutti immigrati e sono serviti da otto parrocchie cattoliche. La partecipazione alle messe, come dichiarato a Tempi da monsignor Paul Hinder, vicario apostolico dell’Arabia Meridionale, è incredibile: 150 mila persone in media, 500 mila a Natale. Ogni fine settimana il catechismo viene insegnato a 30 mila bambini, assistiti da 1.400 catechisti, mentre vengono fatte quasi 3.000 cresime all’anno. La comunità cattolica è servita da 53 sacerdoti, 45 suore e un fratello laico.

Tutto questo è possibile grazie alla generosità di uno sceicco illuminato, che chiude un occhio su alcune norme previste dalla sharia, anche per contenere il fondamentalismo islamico, ritenuto una minaccia alla dinastia regnante.

L’aiuto alla ricostruzione delle chiese di Mosul da parte degli Emirati arabi uniti è particolarmente gradito, anche perché il paese è indirettamente parzialmente responsabile della loro distruzione. Gli Emirati, infatti, hanno contribuito a finanziare le formazioni di ribelli e terroristi che hanno combattuto contro il regime di Bashar al-Assad in Siria, creando terreno fertile per l’esplosione e la diffusione dell’Isis. Il ruolo degli Emirati è stato meno importante rispetto a quello di Qatar e Arabia Saudita, il paese è stato anche il primo a ricredersi sul sostegno alla ribellione e il primo a riaprire l’ambasciata a Damasco nel 2018. Gli Emirati hanno dunque le loro colpe, il finanziamento della ricostruzione di due chiese a Mosul è un ottimo primo passo per espiarle. Gli altri paesi arabi dovrebbero seguirne l’esempio.

@LeoneGrotti

Foto Unesco

Tags: mosulunesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La chiesa Nostra Signora dell'Ora danneggiata a Mosul, in Iraq

Iraq. Le campane tornano a risuonare a Mosul quattro anni dopo la sconfitta dell’Isis

14 Settembre 2021
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

Solo la fede non crolla

16 Aprile 2021

Nella Mosul distrutta dall’Isis «noi cristiani abbiamo già perdonato»

5 Marzo 2021

Nel 2003 a Mosul vivevano 35 mila cristiani. Oggi solo 40

11 Luglio 2019
isis foreign fighters

Piangono per le “povere” spose dell’Isis e se ne fregano delle loro vittime cristiane e yazide

28 Marzo 2019

«Un uomo senza cultura è un uomo morto»: chi è il nuovo vescovo di Mosul

19 Gennaio 2019

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist