Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Mostra – Il Natale a Vicenza regala i notturni dei maestri della storia dell’arte

Mariapia Bruno
22/12/2014 - 9:29
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Caspar David Friedrich, Città al chiaro di luna, 1817 olio su tela, cm 45,8 x 33 Winterthur, Museum Oskar Reinhart am Stadtgarten
Caspar David Friedrich, Città al chiaro di luna, 1817 olio su tela, cm 45,8 x 33 Winterthur, Museum Oskar Reinhart am Stadtgarten

Cosa ci fanno insieme Tutankhamon, Caravaggio e Van Gogh? Lontani nello spazio e nel tempo, solo una grande passione e una forte ambizione avrebbe potuto unirli, insieme a tanti altri protagonisti della storia dell’arte, in un’unica coerente retrospettiva, costruita intorno ad un unico tema che fa parte ancestralmente, e sempre lo farà, delle nostre vite: la notte. <<Il progetto di questa mostra – afferma il curatore Marco Goldini – nasce dal desiderio di raccontare in un altro modo qualcosa che  accaduto. (…) Pensando a come la notte, il suo spazio soprattutto, raccolga ogni volto, e ogni cosa, in una dispersione che ci fa partecipare – corpo e anima – di quello stesso spazio. (…) Volevo raccontare una perdita, e volevo farlo evocando i colori della notte, nella luce del crepuscolo, di una prima sera che viene. Mi sembrava bello poter chiamare accanto a me tanti artisti che nella notte si erano perduti, dipingendo. E costruire cosi una storia dei notturni, nelle diverse loro motivazioni stilistiche e di sentimento>>. Ecco l’origine di questa straordinaria miscellanea di capolavori, emozioni, simboli e sensazioni, che dalla notte di Natale 2014 farà brillare la Basilica Palladiana di Vecenza, con la mostra intitolata Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento, che resterà aperta a lungo, fino al 2 giugno 2015.

Edward Hopper, Emporio, 1927 olio su tela, cm 73,7 x 101,9 Boston, Museum of Fine Arts, © 2014 Museum of Fine Arts, Boston
Edward Hopper, Emporio, 1927 olio su tela, cm 73,7 x 101,9 Boston, Museum of Fine Arts, © 2014 Museum of Fine Arts, Boston

Il lungo viaggio notturno comincia con gli Egizi e con quella notte intesa come cammino nell’oscurità post-mortem, illuminato dagli oggetti della vita, dai segni, dalle memorie impresse nelle menti di chi rimane. Maschere funebri, gioielli, teste e busti in pietra vengono esposti sotto un vasto cielo stellato, un allestimento che simula le immense notti del deserto, rese ancora più realistiche dal suono del vento che scuote l’atmosfera. Si prosegue dando subito spazio al protagonista assoluto del nostro Natale, Gesù Cristo, con episodi della sua vita ambientati nella sera e nella notte e dipinti da Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Caravaggio, Zurbarán: l’adorazione dei pastori, l’orazione nell’orto, la salita al Calvario, la deposizione nel sepolcro. E di lune e stelle è piano anche l’ottocento romantico, che fa del sentimento notturno il suo raggiungimento più pieno, la dimora della sua essenza che si sposa con l’immensità della natura. Turner, Friedrich e gli americani Cole, Church e Lane, sono i capofila di questa sezione che culmina con Corot, Millet e Monet.

Vincent van Gogh, Sentiero di notte in Provenza, 1890 olio su tela, cm 90,6 x 72 Otterlo, Kröller-Müller Museum
Vincent van Gogh, Sentiero di notte in Provenza, 1890 olio su tela, cm 90,6 x 72 Otterlo, Kröller-Müller Museum

E che dire del bianco e nero delle incisioni? Questo occupano una sezione breve e intensa, composta soltanto da sedici opere realizzate da due grandi maestri: il seicentesco Rembrandt e il settecentesco Piranesi, che ci trasportano, il primo, nella meraviglia delle figure soffuse nel buio, il secondo, nell’intensità degli scorci scenografici e teatrali delle sue carceri. Le sale dedicate al Novecento non possono non avere tra i protagonisti il maestro della solitudine notturna della modernità, Hopper. Insieme a lui lo spirituale Klee e lo scomposto – dal vento delle sue opere – Nolde. Dulcis in fundo, la storia dell’uomo affogata nella notte: la matericità del nostro corpo ci viene qui presentata con le deposizioni di Rubens e Luca Giordano, accostate al corpo assassinato di Cézanne e a quello accartocciato di Bacon, con il corpo della donna tahitiana di Gauguin, rossa come un tramonto tropicale e come le pennellate fiammeggianti di Rothko. Chiudono il cerchio la Notte di Natale di Gaugin, dove i tetti innevati di Bretagna sono lo sfondo di un presepio tahitiano, e il Sentiero di notte in Provenza di Van Gogh, dove una solitaria grande luna illumina il cammino di quegli universali personaggi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

@ARTempi_

Tags: BaconBasilica Palladiana di VicenzacalvarioCaravaggiochurchcoleGiorgioneHoppermonetnataleRembrandttahitiTintorettotizianoturnerVan GoghVeronese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sogno di Natale, Ine Probst, una delle illustrazioni di Aspettando Natale 2, realizzate intorno 1922 a Vienna dagli allievi non ancora quindicenni della scuola di Disegno e Pittura per Bambini del pittore austriaco Franz Cižek

“Aspettando Natale”, un bimbo vivo e vero. Non c’è da inventarsi nulla

28 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
SanTo, il robot che aiuta a pregare

Santi, monaci e robot

6 Novembre 2023

Il presepe è vivente anche d’estate

20 Agosto 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist