Caravaggio
[cham_inread] «Caravaggio carica di tinte drammaticamente esistenziali il rapporto che stringe l’uomo al Dio incarnato, una specie di lotta di Giacobbe con l’angelo. In tal senso è inequivocabilmente da intendersi la frequente raffigurazione di se stesso in dipinti ad alta intensità tragico-sacrale. Nel tremendo incontro-scontro con Cristo prende piena forma il suo paradosso, e le […]

La cornice che racchiude le opere scelte dal docente di Storia dell’arte Gerardo de Simone per raccontare il modo in cui l’estro di Caravaggio influenza, ancora oggi, gli artisti contemporanei è la Tenuta di Castelfalfi (Fi), nello specifico la Galleria d’Arte Nuvole Volanti, gli spazi di Casa Argelà-Gucci e la Sala del Camino della Rocca. […]

Se Caravaggio potesse fare un balzo in avanti nel tempo per ammirare il volume a fumetti di Milo Manara a lui dedicato di certo non prenderebbe la spada per sfidarlo in duello. Tutt’altro, prenderebbe il noto disegnatore di donnine e di tavole di genere erotico e lo porterebbe con sé a brindare in osteria. Perchè Caravaggio – La […]

Come numero di opere non sarà come quella dell’ambiziosa mostra su Da Vinci organizzata dalla National Gallery di Londra del 2012, ma la retrospettiva dedicata a Leonardo, appena inaugurata presso il Palazzo Reale di Milano (promossa e organizzata da Comune di Milano, Palazzo Reale e SKIRA Editore) farà senza dubbio parlare di sé. In primis perché, […]

Medita il San Francesco di Caravaggio, inginocchiato davanti la croce e con un teschio in mano. Lo sfondo monocromo sembra quasi assorbirlo, ma lui non se ne rende conto, rapito com’è da preghiere e riflessioni. Sembra lontana anni luce la sua esistenza da quella del Merisi, che l’ha dipinto con le sue mani terrene che, […]
