Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Moschea a Milano. Imam Pallavicini: «Vittoria del Caim? Attenzione a chi cerca il monopolio del mondo islamico»

L'associazione di viale Jenner avrà due luoghi di culto. Intervista a Yahya Pallavicini: «Come si fa ad accettare una proposta economica così esagerata? Il Comune non sa controllare come è gestita una moschea»

Daniele Guarneri
04/08/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ha vinto il Caim. Ora però, se fossi nei panni del sindaco Giuliano Pisapia mi farei qualche domanda. Come mai tutti quei soldi per un’area che ne vale molti meno?». Yahya Pallavicini, vicepresidente della Comunità religiosa islamica (Coreis) e imam della moschea al Wahid di via Meda, commenta per tempi.it la graduatoria provvisoria sull’assegnazione delle tre aree che il Comune di Milano ha messo a bando per la costruzioni di nuovi luoghi di culto. L’area vicino al vecchio e abbandonato Palasharp è stata assegnata al Coordinamento associazioni islamiche guidato da Davide Piccardo, a cui fanno riferimento molti immigrati di seconda generazione; lo stabile di via Esterle è andato all’associazione del Bangladesh (altro gruppo legato al Caim); l’ultima area invece, quella di Rogoredo, è finita alla Chiesa evangelica. «Come moschea di via Meda e Coreis abbiamo sostenuto indirettamente la proposta della comunità di via Padova per lo stabile di via Esterle», continua Pallavicini, per nulla soddisfatto. «Eravamo certi di avere le credenziali storico e culturali perché il progetto vincesse il bando. La comunità di via Padova ha dimostrato di sapersi relazionare con gli abitanti di quel quartiere milanese. E credo che questo fattore debba contare più di quello economico».

E invece?
E invece, evidentemente, per il Comune non è così. Premetto che la soluzione di un bando aperto ai diversi culti è una buona idea, sicuramente migliore di quella di realizzare una unica grande moschea a Milano. Sarebbe stato meglio se le tre zone fossero state assegnate a tre distinti interlocutori, ma in questo modo due aree finiscono in gestione al Caim o a una organizzazione collegata. Sono nati da pochi anni eppure sembrano avere il monopolio della interazione del mondo islamico con la politica milanese. È strano, occorre stare attenti anche a questo tipo di monopolio.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

Che cosa non va nell’aspetto economico delle diverse offerte?
Era un bando quello del Comune, non un’asta. Come si fa ad accettare una proposta che valuta una zona 200 volte di più rispetto al suo reale valore di mercato? Per il lotto della zona del Palasharp l’offerta economica del Caim prevede un rialzo del 200 per cento rispetto al contributo richiesto dal Comune.

Stiamo parlando di qualche decina di migliaia di euro, non milioni.
Non importa. Questo è un segno di aggressività per sbaragliare la concorrenza, di arroganza. Oppure di ignoranza sulle quotazioni del mercato. Ripeto, era un bando, non un’asta dove vince chi paga di più. E in quanto teologo dico anche che è un atteggiamento poco pio, non corretto per il diritto islamico. Perché fare quel prezzo? Per compensare qualcosa che il bando richiedeva e che probabilmente questi interlocutori non hanno?

Che cosa?
Non basta una capacità economica. Bisogna dimostrare di avere un progetto tecnico e urbanistico solido. Ma in questo basta affidarsi a buoni architetti. Poi bisogna garantire una giusta capacità amministrativa, mostrando anche da dove arrivano certi finanziamenti, e forse questo è già più complicato. Ma soprattutto bisogna dimostrare di essere compatibili con il tessuto urbano esistente. Via Meda o via Padova questo lo hanno già dimostrato, non si può non tenere conto della storia e della cultura di certe organizzazioni.

Il Comune ora dovrà fare tutte le verifiche necessarie per l’assegnazione definitiva delle tre aree. Sarà in grado di garantire controllo e sicurezza?
No. Sono perplesso: da quando il Comune fa questi tipi di controlli? Che esperienza ha? Quali capacità ha per dirsi in grado di controllare come viene gestita economicamente, culturalmente e socialmente una moschea? Non ha nessun esperto. Dovrà rivolgersi alla prefettura, altrimenti non sarà in grado di fare ciò che ha promesso: controllare e verificare che tutto sia in ordine e “pulito”. Per questo dico che sarebbe stato molto meglio rivolgersi a interlocutori che queste garanzie le hanno già date ampiamente sia ai politici sia alla comunità milanese. I rapporti, soprattutto in questo periodo, vanno costruiti nel tempo, la stima si costruisce col perdurare delle relazioni, non con i soldi.

@daniguarne

Foto Ansa

Tags: caimcoreisgiuliano pisapiaIslamMilanomoscheaMusulmanipalasharppiccardovia padovaYahya Pallavicini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist