Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Mosca. Code chilometriche per le reliquie di san Nicola: «La fede in Russia è forte»

Le reliquie di san Nicola sono arrivate a Mosca da Bari tre settimane fa e oltre 300 mila persone si sono messe ordinatamente in fila per 10 ore per baciarle

Redazione
05/06/2017 - 15:10
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Russia Awaiting A Miracle

Le reliquie di san Nicola sono arrivate a Mosca da Bari tre settimane fa e oltre 300 mila persone si sono messe ordinatamente in fila per baciare la teca posta all’interno della Cattedrale dedicata a Cristo salvatore. Le code sono immense e durano anche 10 ore, ma i fedeli non sono per nulla scoraggiati: l’evento, infatti, è storico.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

EVENTO STORICO. È la prima volta in 930 anni, da quando le reliquie sono state portate in Italia da una spedizione barese, che i 13 centimetri della costola sinistra del Santo arrivano in Russia e possono essere venerati dai cristiani. La Chiesa cattolica ha accordato il permesso al trasferimento dopo lo storico incontro tra papa Francesco e il patriarca Kirill, il primo tra le due massime cariche della Chiesa cattolica e ortodossa dopo il grande Scisma del 1054. Il vescovo di Myra (Turchia), vissuto a cavallo del III e IV secolo, è venerato in tutto il mondo ed è il santo più popolare nella Chiesa ortodossa russa grazie ai suoi miracoli.

«LA FEDE È FORTE». La reliquia sarà visitabile a Mosca e poi a san Pietroburgo fino alla fine di luglio. Uno dei primi a baciare la teca è stato il presidente Vladimir Putin e guardando le file chilometriche di fedeli, il patriarca Kirill ha commentato: «Se qualcuno ha la forza di stare in piedi sette, otto ore o anche di più per strada, sotto il caldo, il freddo o la pioggia significa che la sua fede è davvero forte». E nell’evento il patriarca di Mosca e di tutte le Russie vede una rinascita della fede nel paese devastato dal comunismo sovietico.

Russia Putin

QUESTIONE IDENTITARIA. Nella Russia che per 70 anni ha insegnato nelle scuole l’ateismo scientifico, oggi gli atei e gli agnostici sommati insieme sono solo il 5 per cento della popolazione, mentre coloro che si definiscono cristiani ortodossi sono addirittura il 71 per cento, contro il 37 per cento del 1991 e il 17 per cento degli anni Ottanta. Il risorgimento della fede è più una questione identitaria che religiosa: secondo un recente sondaggio del Pew Research, infatti, l’adesione al cristianesimo per il 52 per cento dei russi è dettata dalla volontà di sentirsi in sintonia con la storia e la cultura del proprio paese e della propria famiglia. I praticanti, a Mosca e dintorni, non superano il 7 per cento.

PRIMA SOVIETICI, ORA ORTODOSSI. Secondo Lev Gudkov, direttore del centro indipendente di rilevazioni statistiche russo Levada Center, i dati si spiegano così: «L’identità delle persone è cambiata, anche se in modo superficiale: sono russo, quindi ortodosso», spiega all’Associated Press. «Siamo passati dall’identità sovietica a quella etnica russa e religiosa».

Foto Ansa/Ap

Tags: Barichiesa ortodossacristiani russiamoscaortodossisan nicolasan pietroburgo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La chiesa colpita dai russi durante la Pasqua ortodossa in Ucraina

Ucraina e Russia celebrano la Pasqua ortodossa bombardando le chiese

18 Aprile 2023
Il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I ha condannato la Russia

Bartolomeo I condanna la Russia e la sua guerra di religione

16 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

«Per parlare di dialogo in Russia oggi serve coraggio»

21 Agosto 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Putin guerra russia ucraina

L’ideologia fratricida dietro alla guerra della Russia in Ucraina

28 Maggio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist