Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Montenegro cade nella trappola del debito cinese. Sono guai anche per noi

Il piccolo paese balcanico non sa come restituire il miliardo che si è fatto prestare per costruire un'autostrada. Pechino potrebbe ottenere l'accesso all'Adriatico

Leone Grotti
20/04/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un tratto dell'autostrada che collega il Montenegro alla Serbia, costruita dalla Cina
Un tratto dell’autostrada costruita dalla Cina che collega Montenegro e Serbia

L’ombra della Cina si allunga sull’Europa passando per il Montenegro. Il piccolo paese balcanico ha ottenuto nel 2014 un prestito mastodontico da un miliardo di dollari da Pechino per la costruzione di un’autostrada e ora non sa come ripagarlo. Per questo ha invocato l’aiuto di Bruxelles, che però ha risposto picche, nella speranza forse di scoraggiare altri paesi ad accettare quella moneta che Pechino concede solo in apparenza tanto facilmente.

Il Montenegro in mano alla Cina

Il Montenegro è solo l’ultimo dei tanti paesi caduti nella “trappola del debito” cinese. L’accordo firmato nel 2014 prevedeva la costruzione di un’autostrada da parte di aziende cinesi per collegare Montenegro e Serbia. Il primo tratto dell’autostrada, quello affidato ai cinesi, passa attraverso le montagne ed è quasi proibitivo dal punto di vista dei costi: 23,8 milioni di dollari per chilometro. Anche per questo solo la Cina ha accettato di realizzarlo ma il progetto è ancora lontano dall’essere completato e molto indietro rispetto alla tabella di marcia. Nonostante questo, a luglio il paese balcanico deve iniziare a ripagare il debito alla cinese Export Import Bank. E non ha le risorse per farlo.

Il nuovo governo del Montenegro, diverso da quello firmatario dell’accordo accusato di corruzione, ha dichiarato che ripagherà i propri debiti anche senza l’aiuto dell’Ue. Se non ce la facesse, però, anche a causa della contrazione del Pil dovuto alla pandemia, la Cina potrebbe mettere le mani su molti asset strategici del paese balcanico. Quali al momento è impossibile saperlo, visto che il contratto è segreto. Ma i precedenti sono preoccupanti.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La trappola del debito cinese

Lo Sri Lanka cadde nella stessa trappola nel 2017. Cinque anni prima aveva accettato dalla Cina un prestito da oltre un miliardo di dollari per costruire un porto gigantesco nel sud del paese e altre strutture avveniristiche nella piccola città di Hambantota. Ritrovatosi impossibilitato a ripagare il debito, il governo ottenne la cancellazione del debito in cambio della concessione del porto per 99 anni al regime comunista.

Oggi il porto di Hambantota è uno snodo chiave della Nuova via della seta nell’Oceano Indiano e Pechino vi ha trasferito dei sottomarini da guerra. In guai identici si sono anche ritrovati Grecia, Pakistan e Malaysia.

La Cina vuole conquistare i Balcani

È da anni che la Cina ha messo gli occhi sui Balcani. Oltre a prestiti per progetti infrastrutturali, Pechino ha offerto aiuti durante la pandemia, donando mascherine e ora promettendo forniture di vaccini. Il Montenegro è potenzialmente attraente per il Dragone, visto che potrebbe dargli un accesso alla costa adriatica. Se poi il paese balcanico entrasse nell’Ue, controllarlo dal punto di vista economico sarebbe un vero affare geostrategico.

Se l’Europa da una parte non vuole cedere e pagare debiti sbagliati di paesi terzi, ponendo un pericoloso precedente, dall’altra ha poche alternative. Vuk Vuksanovic, ricercatore del Centro di Belgrado per la sicurezza politica, ha dichiarato a Radio Free Europe:

«Non è una sorpresa vedere com’è finito questo progetto, era problematico fin dal principio. L’Ue ha la rara opportunità di imporsi nel suo giardino e respingere la Cina. Ma questa non sarebbe la prima opportunità che il blocco europeo si fa scappare nei Balcani. Farlo ancora lancerebbe un pessimo segnale alla regione e darebbe luce verde a Pechino. La percezione nei Balcani sarebbe questa: “Bruxelles ci critica perché cooperiamo con la Cina, ma non vuole offrirci alternative».

Il “nemico geniale”

Quello del Montenegro è solo l’ultimo esempio che mostra come la Cina sia un “nemico geniale”, come recita il titolo dell’ultimo numero di Tempi. È infatti in grado di aumentare la propria influenza e vincere guerra strategiche, politiche ed economiche senza sparare un solo colpo di fucile. E i campi sono molteplici, come spiega in una lunga analisi Rodolfo Casadei.

@LeoneGrotti

Tags: balcaniCinamontenegroue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Banjska, Kosovo, 27 settembre 2023 (Ansa)

Attenzione ai Balcani focolaio dell’Europa

9 Dicembre 2023
La guerra civile infuria in Myanmar

Il regime militare del Myanmar «è al collasso» e la Cina trema

7 Dicembre 2023
Centrale a carbone in Cina

Cop28. L’Italia è sicura di regalare 100 milioni alla Cina?

6 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist