Monsignor Paglia: «L’adozione agli omosessuali sarebbe uno “shock di civiltà”»
di Giuseppe Brienza, tratto da ZENIT.org.- Il rifiuto del matrimonio tra persone dello stesso sesso non è, come ha recentemente sancito la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, una violazione delle leggi anti-discriminazione. All’inizio di quest’anno la Corte di Lussemburgo, garante della tutela della CEDU, cioè della “Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali” (1950), si è così espressa trattando del caso di una coppia di lesbiche francesi che, legate da un “Patto di Solidarietà Civile” (PACS), si erano lamentate per l’impedimento nel loro Paese ad adottare un bambino. Infatti, la CEDU è entrata in vigore in Francia già dal 1974.
Anche la Corte di Giustizia dell’Unione europea (quella con sede a Strasburgo) ha più volte sanzionato negli ultimi anni il governo di Parigi perché, pur permettendo la legge francese l’adozione da parte dei “singles”, la nega invece alle coppie omosessuali.
Appena eletto il presidente socialista François Hollande ha quindi annunciato che, a breve, la possibilità di adottare sarà introdotta anche nell’ordinamento della Francia, per le coppie omosessuali legate con i PACS.
Oltre alle reazioni di alcuni osservatori che hanno fatto ironicamente notare come il partito di Hollande, nella materia della tutela dei “gay”, si sia finalmente convertito all’“europeismo” (con lui segretario, infatti, al referendum sulla “Costituzione europea” del 2005 una buona parte del PSE fece apertamente campagna contro il Trattato e, alla fine, più del 60 per cento dei socialisti votarono per il “no”), le critiche più severe all’annunciato provvedimento sono giunte dallaConferenza episcopale francese (CEF), in particolare dall’arcivescovo di Lione, cardinale Philippe Barbarin, primate delle Gallie e membro della “Commissione sociale” della CEF e dal cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigie presidente della Conferenza episcopale transalpina.
Il nuovo responsabile del Pontificio Consiglio per la Famiglia, mons. Vincenzo Paglia, in un’intervista rilasciata a Radio Vaticana il 16 agosto, ha fornito il suo pieno appoggio alle posizioni di critica espresse dai due porporati, in un clima di profonda polemica nei loro confronti suscitata da gran parte dei media francesi. «Sento di essere solidale con la Conferenza episcopale francese – ha dichiarato l’arcivescovo che, dal giugno scorso ha sostituito il cardinal Ennio Antonelli alla presidenza dell’organismo vaticano -, con il cardinale Vingt-Troische esorta a pregare perché i bambini crescano con un padre una madre: perché poi di questo si tratta. E ha ragione il cardinale Barbarinnel dire che parlare di matrimonio gay vuol dire uno shock di civiltà. Nessun vuol negare i diritti individuali: assolutamente no! Ma il matrimonio è un’altra cosa, e la famiglia nasce dal matrimonio» (intervista a cura di Benedetta Capelli, bollettino della Radio vaticana, 16 agosto 2012, http://it.radiovaticana.va/radiogiornale14.asp).
Mons. Paglia ha poi denunciato quella «sorta di moda culturale che parte dall’esaltazione assoluta dell’individuo», che a suo avviso costituisce proprio la radice dell’attuale crisi, «perché quando si incomincia a distruggere il “noi” che trova nella famiglia la sua prima cellula – ha concluso -, mettiamo in crisi la stessa struttura della società».
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
tanto prima o poi la democratica europa ce lo imporrà e gli italiani che sono europeisti senza se e senza ma chineranno il capo.
Meglio ubbidire all’Europa che al Vaticano
Si vede che, nonostante il nome che porti, hai un’indole da schiavo.
però si potrebbe fare una adozione verso ragazzi già adulti.
Ragazzi che, ad es., non hanno i soldi per terminare l’università o a cui lasciare la propria bottega artigiana.
Vi sono tante possibilità.
Non vorrei che di questi “no, senza se e senza ma” ci dovessimo trovare a rispondere davanti a Dio.
Riguardo all’esaltazione dell’individuo ne sono purtroppo assolutamente convinto anche io. Comunismo deriverebbe da comunità proprio come reazione ai ‘padroni’, singoli individui che sfruttano persone uguali a loro. Invece vedo che la sinistra non solo non ha saputo creare una concreta alternativa, ma sono anche loro divenuti individualisti in molti casi.
Di questi tempi sarebbe una buona idea anche adottare qualche disoccupato.
oh my God, il pericolo di dover poi “rispondere davanti a Dio” dell’intransigenza che penalizza i bambini… Mi ricorda un documentario, sull’Iran, dove lo Stato consente e addirittura paga l’intervento chirurgico per il cambio di sesso, come unica scelta per i gay se vogliono avere una vita sessuale e matrimoniale, insomma per mantenere un rigoroso ordine eterosessuale nella società… E alcuni gay si dichiaravano contrari per timore di “rovinare il piano originario di Dio per loro”, ossia l’averli fatti nascere di quel determinato sesso, dissociando la questione di cosa poi dovrebbero fare… Ma ditemi voi se ancora nel XXI secolo °__°