Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Monaco (Pd) scrive che il problema è Cl. Pedica (Idv) che bisogna sospendere il Meeting

Riproponiamo stralci di un articolo apparso oggi su Repubblica e un'agenzia battuta sabato 23 giugno.

Redazione
25/06/2012 - 17:05
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi, sull’inserto Milano del quotidiano Repubblica appare un intervento firmato da Franco Monaco. Monaco è un senatore del Partito democratico, ed è stato presidente dell’Azione Cattolica ambrosiana dal 1986 al 1992. L’articolo è intitolato “Le derive imbarazzanti del Celeste e di Cl” e inizia così: «Esagero per farmi intendere: non merita più di tanto occuparsi di Formigoni. Mi spiego: la giustizia sta facendo il suo corso, ma il giudizio morale e politico su di lui è già agli atti. La sua parabola personale e politica è esaurita. Si tratta di conoscere il come e il quando non il se. Le sue smisurate ambizioni sostenute da un ego ipertrofico paragonabile a quello del Cavaliere possono essere archiviate. Traguardando al dopo Formigoni, merita piuttosto mettere a tema tre problemi che il suo tramonto ci lascia in eredità. Il primo è il problema politico della Regione Lombardia. Urge approntare un’alternativa al sistema di potere malato e pervasivo che, nell’arco di vent’anni, ha messo radici un po’ in tutti i settori chiave della Regione (dalla sanità alla scuola, dalle opere pubbliche alla Fiera, dai sussidi alle imprese alla formazione professionale)».

Ma non è su questo aspetto che si sofferma l’analisi del senatore. A Monaco preme altro. «Il terzo e più delicato problema – scrive – ha un nome che va pronunciato senza più reticenze e che interpella la Chiesa italiana. Si tratta di Comunione e Liberazione. Sono decine i suoi uomini al centro delle inchieste giudiziarie e i cui comportamenti sono a dir poco sconcertanti anche solo sotto il profilo della morale comune. Non dico della più esigente etica cristiana e dei consigli evangelici (povertà, castità, obbedienza). A dispetto delle artificiose, rituali distinzioni, Formigoni ha goduto e gode del sostegno organico di Cl, cui attinge i suoi più stretti e fedeli collaboratori. A cominciare da quelli che occupano le cronache giudiziarie. Come non interrogarsi sul sovvertimento del sul machiavellismo per il quale il fine giustifica i mezzi? Ove, a sua volta, il fine coincide con l’incremento del potere politico ed economico? Una logica nella quale l’occupazione dei gangli vitali dell’economia, della società, delle istituzioni, fa premio sulla testimonianza e sul servizio».
Quindi è difficile «cavarsela stigmatizzando qualche comportamento di Formigoni e il suo tenore di vita. Doveroso invece interrogarsi sulle radici profonde di quelle derive imbarazzanti. Due in particolare: le basi teologiche e il modello educativo».

Sabato, intanto è stata battuta dalle agenzie la seguente notizia: «Sospendere l’edizione di quest’anno del meeting Cl diRimini è l’unica soluzione per riprendere la legalità e la trasparenza della manifestazione». A proporlo è il senatore dell’Idv Stefano Pedica, ricollegandosi alle ultime vicende che hanno riguardato il governatore della Lombardia Roberto Formigoni e la sua giunta. «Chi rappresenta l’immagine del Meeting – sostiene Pedica – non dovrebbe avere lati oscuri né indagini giudiziarie in corso. Il meeting di Comunione e liberazione deve essere rappresentato da persone trasparenti e senza macchia per dare un messaggio ai giovani. E oggi Formigoni e tanti invitati – secondo l’esponente del partito dipietrista – non rappresentano più questa trasparenza morale».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Tags: Comunione e LiberazionelombardiameetingmonacoRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist