Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. Vivere la fede in segreto in Nord Corea. «Ti teniamo d’occhio, spia del Sud»

Credere in Cristo sotto il tallone del regime comunista di Pyongyang significa clandestinità, paura costante, perquisizioni improvvise. Ma anche amicizie inattese

Franco Molon
16/01/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la ventiseiesima puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati (per leggere le storie precedenti clicca qui).

Bussano alla porta e il sangue si gela. Daeho piega velocemente il foglio di carta velina che stava leggendo fino a ridurlo alla dimensione di un francobollo e corre a nasconderlo in una fessura del pavimento, sotto il letto; nel frattempo grida «arrivo» e poi va ad aprire.

Entrano in cinque, sbraitando e imprecando contro la sua lentezza. Sono il commissario di quartiere, con la fascia al braccio, e quattro vicini dalle facce minacciose. Il funzionario, con una manata, lo spinge in malo modo contro una parete e gli intima di non muoversi mentre gli altri si rovesciano nelle sue povere stanze a scuotere e rivoltare ogni cosa. Daeho rimane immobile con il capo chino davanti al commissario che lo accusa, con il dito puntato, di detenzione illegale di materiale religioso. Lui risponde, a voce sommessa, di essere fedele al Caro Leader Kim Jong-un, di venerare con passione sincera il Presidente Eterno e di aver fatto, l’anno prima, il pellegrinaggio a Mangyongdae, villaggio natale di Kim Il Sung.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Le sue parole e la sua mitezza non fanno breccia in Cholsu che lo apostrofa con durezza: «Non mentire, spia del Sud! Ora il tuo tradimento sarà smascherato». E, così dicendo, si unisce alla perquisizione rinvigorendo la lena degli altri. Daeho non osa muoversi da dove il commissario lo ha spinto; nella sua testa si srotola il film del destino prossimo, fatto di lager e torture, e cerca di interromperlo domandando in continuazione la misericordia divina. Le pulsazioni del cuore sono fuori controllo e il sudore si condensa sulla fronte; aspetta, da un momento all’altro, il grido di trionfo di chi ha ritrovato il foglietto dove ha ricopiato a mano alcuni passi del Vangelo di Marco.

I quattro vicini di casa, incitati da Cholsu, continuano a frugare senza pietà tra i conforti della sua vita, spostano mobili, schiodano assi, sventrano cuscini, frantumano stoviglie con furore sempre crescente e impotente. Dopo un’ora, però, gli inquisitori devono arrendersi all’evidenza che, in quella casa, non c’è traccia di pubblicazioni religiose; se ne vanno allora, per ultimo il commissario, che si sofferma sull’uscio a pronunciare la minaccia finale: «Per questa volta l’hai scampata, ma bada che ti teniamo d’occhio. Sappiamo che razza di uomo sei».

Una volta usciti tutti, Daeho rimane immobile per qualche minuto, nella stessa posizione contro il muro, temendo un ritorno improvviso e maligno della squadraccia; poi, ritrovata calma e sicurezza, si precipita a controllare il nascondiglio tra le assi: la fessura è vuota, il foglietto sparito. La terribile scoperta svela l’unico scenario possibile: uno dei vicini ha trovato il foglio e da quel momento in poi lo userà per ricattarlo con richieste sempre più esigenti. Si lascia cadere, seduto, a terra, si raggomitola con la testa tra le ginocchia e inizia a piangere.

Daeho permane nella contemplazione, priva di pensieri, del disfacimento della propria vita per un tempo indefinito, immobile. Il sole disegna ombre sempre più lunghe sullo scempio fatto delle sue poche cose fino a quando, fattosi buio, un nuovo bussare, questa volta più discreto, lo scuote dall’apatia.

Alla porta c’è Jung, il più rabbioso dei quattro vicini che hanno perquisito la sua casa; entra con un sorriso largo dicendo: «Dunque anche tu sei cristiano?». Daeho indietreggia di un passo, si irrigidisce temendo la trappola di una confessione estorta con l’inganno e rinnega. L’altro però insiste: «Non avere paura, lo sono anch’io, in segreto» e gli tende, per restituirlo, il foglietto ripiegato. Ma lui non ha il coraggio di prenderlo e di tradirsi; rimane muto e interdetto, con le braccia abbandonate lungo i fianchi, incapace di avere fiducia in chi, fino a qualche ora prima, voleva la sua morte.

Il vicino di casa comprende il suo stato d’animo, rimette nella propria tasca il biglietto spiegazzato e fa la mossa di uscire. «Ti capisco», dice, varcando la soglia. «Non è facile fidarsi ma non temere, non ti tradirò. Siamo in tanti che coltiviamo la fede di nascosto. Ci aiutiamo sempre l’un l’altro. Lo capirai da questo, col tempo».

2013 – L’associazione evangelica Open Doors pubblica ogni anno un rapporto chiamato World Watch List (Wwl) dedicato all’analisi del livello di persecuzione, secondo diversi parametri, che i cristiani devono subire in tutte le nazioni del mondo. Anche per il 2013 al primo posto c’è la Corea del Nord.

Nel video, realizzato dall’associazione evangelica Porte Aperte, alcuni cristiani nordcoreani raccontano storie molto simili a quella di Daeho.

Tags: comunisticorea del nordCristianiCristiani Perseguitatifranco molonKim Il-sungkim jong unmisererenordcoreaopen doorspyongyangregime comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
La cattedrale di Iskenderun distrutta dal terremoto in Turchia

«Il terremoto ha fatto capire alla Turchia l’importanza dei cristiani»

4 Dicembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Pizzaballa Rosetum Tempi

Pizzaballa: «La nostra speranza è Cristo risorto. Tanti cristiani ce lo testimoniano»

29 Ottobre 2023
pizzaballa

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

28 Ottobre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani

27 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist