Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. La scomparsa di Saba, 13 anni: «Non cercatela più, ha sposato mio figlio»

Faisalabad, Pakistan. La vicenda di una ragazzina cristiana rapita da un musulmano 32enne nel giugno scorso. È stata costretta al matrimonio e alla conversione all'islam

Franco Molon
10/02/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la ventinovesima puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati (per leggere le storie precedenti clicca qui).

Nassem ritorna a casa, stanco della giornata passata a scaricare casse al mercato, e non trova la figlia; l’aveva lasciata il mattino, sotto la coperta del suo giaciglio, con un po’ di febbriciattola e nessuna voglia di aiutare la madre nel lavoro dei campi. «Saba, Saba», chiama l’uomo uscendo lungo il viottolo del piccolo quartiere cristiano, sperando di trovarla da qualche vicino. La ragazza però non risponde e nessuno sembra averla vista durante tutto il giorno. «Si sarà sentita meglio e avrà raggiunto la madre», suggerisce la vecchia Haya e Nassem si incammina verso la campagna appeso all’ultima speranza; quando raggiunge gli orti trova la moglie e le altre donne chine sui filari di lenticchie ma della figlia nessuna traccia.

I due, strizzati dall’angoscia, ritornano a passo svelto verso casa per riprendere le ricerche continuando a porsi, l’un l’altro, domande senza risposta. Prima di quel momento la ragazzina non si era mai allontanata da casa senza il consenso dei genitori, non aveva dato segni di irrequietezza o di stare progettando un colpo di testa, non aveva mai dato loro motivo di preoccupazione. Quel comportamento era insolito e inspiegabile. La madre, come recitando un mantra, evoca gli innumerevoli pericoli del mondo mentre il padre cerca di rassicurarla formulando congetture alle quali non crede nemmeno lui.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

Ritornati all’abitazione i due genitori contagiano con la propria preoccupazione tutto il quartiere. In poco tempo l’intero vicinato scende in strada, chi portando torce, ché la notte già incombe, chi interrogando bambini e passanti, chi suggerendo luoghi o motivi della scomparsa. Le donne si stringono intorno alla madre, accasciata sulla soglia di casa in un pianto disperato. Nassem corre di qua e di là, come impazzito; bussa alle porte, domanda di Saba a chiunque incontri, percorre ogni vicolo, fruga perfino nella spazzatura nella speranza di trovare un segno della presenza della figlia.

A notte inoltrata il trambusto inizia a calmarsi. Le fiaccole si spengono, le madri tornano ad occuparsi dei propri figli, gli uomini vanno a coricarsi in previsione delle fatiche del giorno successivo. Soli e sfiniti Nassem e la moglie rimangono svegli, al buio, ancorati alla corona del rosario.

Alle prime luci del giorno il padre si reca al posto di polizia per denunciare la scomparsa della figlia. L’operazione richiede quasi tutta la mattinata, con il tempo che scorre tra attese interminabili in corridoi lerci, stesure di verbali che si trasformano in interrogatori minuziosi sulle abitudini di vita sue e della famiglia, sciocche risatine degli agenti che alludono a possibili comportamenti sessuali libertini della figlia tredicenne.

Apposta l’ultima firma, Nassem, la cui ansia si è trasformata in rabbia impotente, fa ritorno a casa, dove trova la moglie nuovamente circondata dalle premure dei vicini che vogliono, a tutti i costi, che mangi o beva qualcosa.

Verso mezzogiorno la madre e la sorella di Syed Hussain Munawar, un musulmano benestante che in passato aveva dato lavoro a Nassem, si presentano alla porta.

«Non preoccupatevi per Saba», dice la più anziana. «Lei sta bene; si è convertita all’islam e ha sposato mio figlio Munawar. Adesso siamo noi la sua famiglia. Non cercatela più». La vecchia sottolinea queste parole con un gesto perentorio mentre la figlia porge un foglio spiegazzato al padre della rapita che lo riceve con un movimento automatico. Poi le due donne si voltano e si allontanano, altere, senza dare spazio a nessuna replica.

Nassem e la moglie rimangono immobili e allibiti a fissare il certificato di matrimonio, mentre una voragine di dolore si apre sotto i loro piedi.

20 giugno 2013 – Saba Waris, una ragazzina pakistana di 13 anni di fede cattolica, è stata rapita da Syed Hussain Munawar, un musulmano di 32 anni, che l’ha sposata e ha cercato di convertirla all’islam forzatamente. La famiglia ha denunciato l’uomo in base all’articolo 365B del codice penale che punisce il matrimonio forzato. Della ragazza e del suo rapitore non si hanno però più notizie (dicembre 2013).

In questo video del 2011, Shafiaa, una ragazza pakistana, racconta la sua esperienza di rapimento simile a quella di Saba Waris.

@molonfranco

Tags: CristianiCristiani Perseguitatifaisalabadfondamentalismo islamicofranco molonIslamislam radicalematrimonio forzatomisererePakistansharia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist