Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Miserere”, storie di cristiani perseguitati. Homs

Storia di Elias Mansour, 84 anni, che insieme al figlio handicappato era l'ultimo cristiano della città di Homs, Siria

Franco Molon
24/07/2013 - 6:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la seconda puntata (qui trovate la prima) di una serie di storie di cristiani perseguitati realizzate da Franco Molon. Dopo Megapura, Homs.

Wadi Sayeh non ha più l’aspetto di una strada; i crolli e le macerie riempiono di cumuli la carreggiata; le facciate delle case, sventrate dai colpi dei carri, scoprono antri dove penzolano ricordi di vite sparite. Quella che un tempo era un’arteria diritta nel cuore della città è diventata un sentiero tortuoso, tracciato dai cingoli nella polvere dei calcinacci. Ogni mucchio può nascondere un’arma in attesa della carne; ogni angolo può cambiare padrone da un momento all’altro.

Sul lato di nord-est, dove un tempo erano le botteghe cristiane, è rimasta solo una tana sbrecciata, con il soffitto sbriciolato per metà e le poche masserizie rimaste ammassate in un angolo, dietro una barricata di sfasciume. Un vecchio si prepara per uscirne.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

“No, pa’, no” biascica il figlio con la mente e le gambe lese, agitandosi sulla seggiola dove passa le sue giornate.

“Adnane” risponde l’uomo carezzandogli il viso “devo uscire per forza, non è rimasto più niente da mangiare. Dio ci ama, ma non può buttarci il cibo dal cielo. La volta scorsa ho visto che c’è dell’acqua vicino alla chiesa di Mar Elian. Credo sia un tubo dell’acquedotto squarciato da una bomba. Di sicuro ci saranno altre persone come me intorno a quella sorgente. Troverò del cibo e troverò dell’acqua. Non possiamo rimandare. Se vogliamo continuare a vivere e rimanere qui, nella nostra casa, devo trovare presto qualcosa da mettere nella pancia di tutt’e due. Devo rischiare.”

Adnane non sembra quietarsi, continua ad oscillare avanti e indietro con il busto ripetendo in maniera ossessiva il suono delle esplosioni che lo terrorizzano: “bum, bum,bum”. Il vecchio Elias allora si siede davanti a lui, gli prende le mani tra le sue e cerca di farsi guardare negli occhi inseguendone lo sguardo incostante.

“Ragazzo mio” dice “Noi non dobbiamo avere paura. Loro possono fare quello che vogliono, possono abbattere il tetto della casa sulla nostra testa, ma noi non dobbiamo avere paura. E lo sai perché non dobbiamo aver paura? Perché noi siamo più forti. Perché se io acchiappo uno di questi fanatici musallaheen, io non lo uccido, io lo educo; gli insegno la Sacra Bibbia, i dieci comandamenti: non uccidere, non rubare, non commettere atti impuri. Togliere la vita, uccidere, Dio l’ha vietato in tutti i testi sacri. Ecco perché siamo più forti, ecco perché non dobbiamo avere paura. Lo capisci, ragazzo?”

Il vecchio ha le lacrime agli occhi e il giovane sembra essersi tranquillizzato. Adnane apre il suo sorriso sbilenco e punta il cielo con un dito mugolando e annuendo.

“Bene” continua Elias “vedo che hai capito. Allora adesso rimani qui tranquillo mentre mi preparo ed esco. Vedrai, non starò via molto.”

Il padre raccoglie una piccola tanica, una sacca, le ultime due banconote e un vecchio orologio con il vetro rotto; lancia ancora uno sguardo al figlio e sgattaiola fuori.

Il tempo passa e inizia a far buio. Il ragazzo sulla seggiola sussulta ad ogni colpo. La brigata Al Farouq sta cercando di riprendersi la strada prima di notte, avanzando dal centro verso la periferia. Un razzo RPG sfonda una casa vicino e una nuvola di polvere biancastra riempie l’aria. Adnane inizia a tossire, poi sente delle voci oltre la barricata e si spaventa, cerca di alzarsi per nascondersi ma le gambe non lo reggono e finisce a terra. Le voci si allontanano tra il crepitio degli AK47. Lo scontro dura pochi minuti poi cade un silenzio irreale e il sole tramonta. Il ragazzo rimane buttato sul pavimento a tremare di paura e di freddo mentre un incendio lontano disegna ombre sul muro dietro il quale è sparito il padre.

Elias Mansour ritorna quando il figlio ha ormai perso ogni speranza di rivederlo; la tanica è colma, la borsa contiene qualche verdura, l’orologio c’è ancora, le banconote sono finite.

“Mio Dio, Adnane” esclama mentre si affanna per rimettere seduto il figlio “cosa è successo? Perché hai cercato di alzarti?”

Il ragazzo ride e si sbraccia scoordinato nel tentativo di abbracciare il genitore. “Ho impiegato più tempo del previsto” continua il vecchio “perché sono dovuto andare molto lontano per trovare da mangiare. Qui, in città, non è rimasto più nessuno dei nostri amici. Sono scappati tutti, tutti. Siamo rimasti solo noi due. Ma io di qui non mi muovo.”

Il 31 ottobre 2012 Elias Mansour di 84 anni è stato ucciso da un cecchino della brigata Al Farouq. Di suo figlio non si hanno più notizie. Erano gli ultimi due cristiani, di trecentomila, rimasti nella città di Homs.


Una troupe della Tv TG 24 Siria raggiunge Elias nel suo rifugio e lo intervista. Successivamente alla sua morte realizza questo servizio sulla vicenda.

Tags: CristianiCristiani Perseguitatielias mansourguerra siriahomsSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist