Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. E di Togolok che entrò in una catacomba del Kirghizistan

Una vita da finto devoto, i segnali di fumo, i sotterfugi per avvicinarsi al luogo nascosto. Poi il doppio colpo di scena

Franco Molon
14/11/2013 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la diciassettesima puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati. Dopo i racconti di Megapura, Homs, Asomatos, Regno Unito, Seekaew, Trabzon, Roggwill, Sawa, Jilib, Hå, Con Cuông, Bulakipur, Kemo, Olasiti, Nhka Ga, Los Pozos, Ain Aicha, oggi affrontiamo una storia avvenuta in una località sconosciuta del Kirghizistan

Togolok aspettava quel giorno da sei mesi. Per poterlo vedere si era letto il vangelo, aveva imparato il padrenostro e l’avemaria, era andato a messa, si era confessato e aveva preso la comunione. Tutto per essere portato a Icsipsilon. Aveva pagato quel viaggio con una vita esemplare da cristiano, con discorsi devoti, con la rinuncia a sedurre Roza la cui bellezza gli tortura gli istinti. Ora, finalmente, è lì, in auto con lei, a sessanta chilometri da Biškek, su una strada di montagna coperta di neve marcia, in mezzo al niente.

“Se vuoi, guido io” dice. “Non importa” gli risponde la donna mentre controsterza con leggerezza sulla curva “fra poco siamo arrivati”.

I due proseguono per qualche minuto in silenzio fino a quando la ragazza accosta sulla neve sporca del ciglio e spegne il motore. “Problemi?” domanda Togolok. “Aspetto solo di vedere il fumo” risponde lei che poi, vedendo l’espressione interrogativa dell’amico, spiega: “c’è un punto, su, vicino alla casa, da dove si può tenere sotto controllo quasi tutta la strada. Artin, da lì, ci osserva con il cannocchiale e quando è sicuro che nessuno ci stia seguendo butta nel camino un po’ di paglia bagnata per fare fumo e avvisarci che possiamo salire. Se non vediamo il fumo nei prossimi cinque minuti significa che la casa non è sicura e allora, al prossimo bivio, tiriamo dritto e torniamo indietro.”

“Una fumata come quella per il papa” dice il ragazzo, ridendo. “È vero” risponde lei “non ci avevo mai pensato. Ho sempre associato la cosa con gli indiani. Sono proprio una miscredente.”

Poco dopo uno sbuffo bianco si alza sopra il crinale e comunica il segnale di via libera. L’auto riparte con i due, messi di buon umore dalla notizia, impegnati a canticchiare sulle note che la radio diffonde. Sullo spiazzo davanti all’abitazione il padrone di casa li accoglie con calore. Artin li accompagna fin sulla porta ma poi torna sui suoi passi a vegliare sulla sicurezza degli ultimi che ancora devono arrivare.

All’interno, nella grande sala soggiorno, ci sono otto persone e Roza presenta il suo amico a ciascuno di loro. Tutti si fanno intorno al nuovo arrivato porgendo le mani e aprendo i sorrisi. Togolok ricambia l’accoglienza rimanendo però concentrato ad imprimersi nella memoria i loro nomi e volti con la tecnica che gli hanno insegnato durante l’addestramento. Aver scoperto l’ubicazione di Icsipsilon è il più grande successo della sua carriera di giovane agente e non fa fatica a dimostrarsi aperto e contento. Egli racconta con naturalezza della sua vita di copertura e del cambiamento che vi ha portato l’incontro con la fede; con altrettanta facilità entra nel quotidiano degli altri e ne guadagna la fiducia. L’eccitazione per il risultato ottenuto lo rende ancora più socievole ed espansivo così che, in breve tempo, diventa il beniamino del gruppo sotto gli occhi orgogliosi di Roza.

Dopo circa mezz’ora Artin rientra in casa annunciando l’arrivo degli ultimi due ospiti, butta sul fuoco un po’ di paglia e va a togliersi la giacca a vento.

Quando padre Josip e il suo accompagnatore fanno il loro ingresso nella stanza del camino Togolok vorrebbe scomparire all’istante ma lo sguardo a punta del sacerdote lo inchioda, senza possibilità di scampo, alla poltrona sulla quale si era seduto. Davanti a lui sta il primo prigioniero che ha interrogato e torturato nella lontana città di Osh, appena diplomato all’accademia.

Josip saluta tutti, senza fretta, poi si dirige verso l’agente infiltrato che si alza, terreo. “Ciao Togolok” dice il prete ad alta voce prima di abbracciarlo; poi lo stringe a sé mentre lui rimane rigido come un tronco, incapace di dire una parola. Padre Josip lo tiene avvinto per qualche secondo, il tempo di sussurrargli nell’orecchio “Non hai niente da fare qui, amico. A meno che tu non voglia aprire il tuo cuore alla Grazia di Dio”.

Novembre 2013  – In Kirghizistan i cristiani sono un’esigua minoranza di poche migliaia di unità. A loro è impedita ogni forma pubblica di manifestazione della fede e i credenti si ritrovano in luoghi segreti per celebrare la messa e confermarsi reciprocamente nella fede. Quando la polizia segreta scopre uno di questi luoghi scatta immediatamente l’arresto per tutti i presenti con l’accusa di svolgere attività sovversiva. 

In questo servizio una troupe televisiva della Cbn ha raggiunto una villa, in una località segreta del Kirghizistan, per documentare l’incontro di alcuni cristiani provenienti dalle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale.

@MolonFranco

Tags: comunismoCristiani PerseguitatiKirghizistanpolizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin

Il tentativo di Putin di riscrivere la storia russa non va sottovalutato

6 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Milan Kundera

La verità sull’Occidente “rapito” di Milan Kundera

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist