Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano vuole le stanze del buco per drogati. Ma l’esperienza di Parigi dovrebbe insegnarle qualcosa

Presentata in consiglio comunale una mozione. L'opposizione di Matteo Forte (Ncd) e le nostre interviste a Cattarina e Berdini. Cosa è successo in Francia

Redazione
11/03/2014 - 18:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Milano. È stata presentata in consiglio comunale una mozione per istituire in città le cosiddette “stanze del buco”, luoghi in cui i tossicodipendenti possono iniettarsi sostanze stupefacenti. L’iniziativa parte da Marco Cappato dei Radicali ed è stata sottoscritta da Mirko Mazzali e Luca Gibillini (entrambi di Sel), Anita Sonego (Rc) e Rosaria Iardino (Pd). La mozione chiede che nel capoluogo lombardo siano aperte tre stanze e che esse siano affidate al servizio dipendenze del comune, oppure a Onlus o associazioni di volontariato. Secondo Cappato «diversi indicatori fanno prevedere un ritorno del consumo di eroina: Milano deve guardare alle migliori esperienze europee, che hanno rimosso i pregiudizi ideologici alla riduzione dei danni sanitari del consumo di droghe».

ALTRI BUCHI. A protestare è stato il consigliere di minoranza del Nuovo Centrodestra, Matteo Forte: «Dopo il fumo di iniziative ideologiche arrivano le stanze del buco. Rimanendo sempre in attesa di un bilancio degno di questo di nome, e in attesa di un po’ di “ciccia” amministrativa che tra registri inutili, domeniche a piedi e iniziative spot si fatica davvero ad individuare, la maggioranza in Comune ora ci propina le stanze dove somministrare sostanze stupefacenti. La sinistra che scopre ogni anno buchi di bilancio e lascia ogni giorno buchi nelle strade costringerà il Consiglio comunale ad occuparsi di ben altri buchi, derubricando il grave tema del disagio giovanile alla discutibile teoria della “contenimento del danno”».

IL FALLIMENTO DI PARIGI. La proposta di aprire questi luoghi era già stata commentata negativamente su tempi.it da Silvio Cattarina, fondatore e presidente della comunità di recupero di Pesaro “L’Imprevisto”, che ci aveva spiegato che «queste sale servono solo a nascondere il problema e a tranquillizzare la propria coscienza». Della stessa opinione si era mostrato anche José Berdini, responsabile delle comunità Pars (Civitanova Marche), che ci aveva detto che «così il Comune diventa uno spacciatore».
Un’esperienza simile è già stata provata a Parigi, non senza problemi e proteste dei cittadini. Il Consiglio di Stato francese ha bocciato le stanze perché la loro istituzione non è conforme alla legge sulla salute pubblica del 2004, che vieta e penalizza il consumo di stupefacenti.

LEGGI ANCHE:

Pianta di cannabis

Che libertà è quella di spacciare come bene la coltivazione del nulla?

9 Maggio 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022
Tags: cappatodrogajosé BerdiniMilanoparigisilvio cattarinastanza del buco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pianta di cannabis

Che libertà è quella di spacciare come bene la coltivazione del nulla?

9 Maggio 2022
Parolin droga

Parolin: «Legalizzare la droga non è il rimedio al malessere esistenziale»

5 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Salah Abdeslam, in alto, e Hamza Attou, in una stazione di servizio vicino al confine con il Belgio poche ore dopo la strage, 11 gennaio 2016

Parla il terrorista di Parigi: «Non mi feci esplodere per umanità»

16 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist