Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Milano dell’Expo non trova un posto per la sua Madonnina

Polemiche dopo l'opposizione del Comune all'istallazione di una copia della statua in Piazzetta Reale. «Chiuderla in Duomo sarebbe un peccato»

Elisabetta Longo
24/02/2015 - 17:04
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

madonnina-duomo-sh-96264335“O mia bela Madunina che te brillet de lontan”, canta una delle canzoni in dialetto milanese più famose. E se la Madonnina per una volta non brillasse più da lontano, ma da vicino, così che la gente potesse ammirarne la bellezza? Questo si sono chiesti, ormai un anno fa, nello studio Giorgio Cioni srl, abituati a creare grandi eventi di immagine. L’installazione avrebbe dovuto essere inaugurata il prossimo 29 aprile, e sarebbe dovuta rimanere visibile fino alla fine dell’Expo. Così infatti avverrà, ma probabilmente in un luogo diverso da quello inizialmente pensato dallo società di Cioni e dalla Veneranda Fabbrica del Duomo. Il luogo scelto era Piazzetta Reale, limitrofa al Duomo e alla Veneranda Fabbrica, dove quotidianamente passano i turisti in visita a Palazzo Reale e al Museo del Novecento. Una posizione su cui sembravano essere tutti d’accordo fino al 6 novembre, giornata di presentazione alla stampa delle tante iniziative organizzate dal Comune di Milano per l’Expo.

NO DAL COMUNE. In questi giorni di fine febbraio, hanno cominciato però a circolare voci secondo cui la presenza della Madonnina avrebbe ostacolato l’accesso ai musei intorno a Piazza Duomo e alla Piazzetta Reale. L’assessore comunale alla Cultura, Filippo Del Corno, ha dichiarato: «Non abbiamo mai opposto un diniego né un divieto sulla collocazione della copia della Madonnina su suolo pubblico. Il Comune di Milano sta studiando con la Veneranda Fabbrica del Duomo la soluzione migliore su dove sistemare la statua durante il semestre di Expo». Insomma, al Comune gettano acqua sul fuoco e rilanciano per collocare l’istallazione in piazza Fontana e piazza Santo Stefano, location bocciate dalla Veneranda Fabbrica, perché prive di sufficiente spazio.

SCHELETRI E MONTAGNE DI SALE. Eppure negli anni in Piazzetta Reale sono state esposte diverse opere d’arte moderna, ben più ingombranti di una statua. Nel 2011 la montagna di sale di Mimmo Paladino, nel 2007 il gigantesco scheletro De Dominicis, lungo 28 metri, nel 2012 vari mezzi dell’aeronautica militare. Per stemperare le polemiche, la Veneranda Fabbrica ha deciso quindi – fino a eventuali nuove disposizioni – che la copia della Madonnina sarà esposta dentro il Duomo.
Per il momento, la statua non è arrivata a Milano e si trova ancora nella Fonderia Nolana Del Giudice nel Napoletano. La Madonnina non è stata ultimata e mancano ancora numerosi passaggi prima che dal gesso diventi di bronzo e poi dipinta d’oro. A quel punto assomiglierà in tutto e per tutto all’originale, anche nella sua imponente altezza, di 4,19 metri. Giorgio Cioni, ideatore originario del progetto, si dice dispiaciuto per l’occasione persa: «Ci saranno tantissimi turisti a Milano durante Expo, di razze e religioni diverse. Potevamo mostrare loro la bellezza di quella statua, importante per la città di Milano, anche se non si ha fede. Chiudendola nel Duomo si va a sottolineare solo il suo lato religioso, e invece è molto di più».

Foto Madonnina Duomo di Milano da Shutterstock

Tags: expomadonninapisapiaVeneranda Fabbrica del Duomo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente nazionale dell'Autorit?? Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro con gli studenti dell'istituto comprensivo Leopardi di Torre Annunziata (Napoli), 16 maggio 2016.
ANSA/ CIRO FUSCO

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

28 Settembre 2017

Stritolato dalla Grande Monnezza romana

7 Settembre 2017
Il neosindaco di Milano Giuseppe Sala, alla sua prima uscita pubblica ufficiale, in fascia tricolore durante la celebrazione dell'anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, Milano, 24 giugno 2016. ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Perché non esultiamo per l’autosospensione di Sala

16 Dicembre 2016

Che islam vuole il Pd?

1 Agosto 2016

L’islam di riferimento del Pd a Milano tifa Erdogan: «La Turchia torna a essere una grande nazione musulmana»

22 Luglio 2016
Expo's Commissioner Giuseppe Sala during the closing ceremony of the Milan Expo 2015 in the Open Air Theatre, in Milan, Italy, 31 October 2015. The event, which opened on 01 May 2015 under the banner 'Feeding the Planet, Energy for Life', has attracted a record 21 million visitors.  
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Conti in rosso per l’Expo di Sala? Il Family Day per Parisi

13 Giugno 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist