Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Dalla croce degli abusi sessuali ai seminari pieni. La testimonianza del cardinale O’Malley a Milano

L'arcivescovo di Boston ha raccontato in Duomo come ha ricostruito una diocesi distrutta dagli abusi dei sacerdoti e dal dissesto finanziario

Leone Grotti
08/10/2014 - 11:33
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

O-MALLEY-MILANO1

«Quando ero seminarista il mio provinciale chiese qual era la missione più difficile del mondo e gli parlarono degli indigeni della Papua Nuova Guinea. Se lo chiedesse ora, la risposta sarebbe: Boston, Milano, Parigi». Impiega poche parole l’arcivescovo di Boston, Sean Patrick O’Malley, per far capire alle centinaia di persone che ieri hanno affollato il Duomo di Milano quanto sia grande la sfida della “nuova evangelizzazione”. Invitato dal cardinale Angelo Scola, assente per partecipare al Sinodo straordinario sulla famiglia a Roma, O’Malley ha scherzato mettendo le mani avanti: «Questo frate stasera ucciderà la lingua italiana» e «se avessi saputo che avrei dovuto tenere una lezione nel Duomo di Milano, avrei studiato di più in seminario». Ma il frate cappuccino ha stupito tutti.

O-MALLEY-MILANO«RICOSTRUIRE LA CHIESA». Dopo aver raccontato brevemente i suoi 20 anni passati tra la diocesi di Washington in mezzo agli immigrati irregolari e il «paradiso terrestre» delle Isole Vergini Americane, il cardinale ha descritto “l’incubo” dell’arcidiocesi di Boston, dove è stato nominato arcivescovo nel 2003: «Lo scandalo degli abusi sessuali da parte di sacerdoti era scoppiato nel 2002. La gente era arrabbiata, molti trovavano difficile fidarsi ancora delle autorità che avevano tradito ripetutamente la loro fiducia. Molti avevano abbandonato la Chiesa, molti si vergognavano: tutti i cattolici erano rimasti colpiti e i preti demoralizzati. Inoltre, la gestione finanziaria era al collasso: le collette durante la Messa per colpa degli scandali erano diminuite, avevamo decine di milioni di dollari di debiti, che raddoppiavano ogni anno, e più di mille cause intentate contro di noi. Quando sono arrivato, insomma, c’era bisogno di ricostruire la Chiesa».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

DRAMMA DEGLI ABUSI SESSUALI. O’Malley ha cominciato chiedendo perdono: «Ho incontrato le vittime di abusi sessuali e le famiglie delle vittime, perché molti degli abusati non c’erano più: tanti si erano suicidati o erano morti di overdose. Per me è stato un grande privilegio poterli incontrare: ho capito il dolore che hanno patito e ho imparato l’umiltà. In mezzo a questo dramma ho visto anche i miracoli della grandezza di Dio nelle persone abusate che perdonavano i loro abusatori».

MASSIMA TRASPARENZA. Dopo aver creato nuove norme e regolamenti «molto rigidi perché gli abusi non si ripetessero più», l’arcidiocesi «ha fatto scelte dolorose per rientrare dal dissesto finanziario», promuovendo la «massima trasparenza» e «riguadagnando così lentamente la fiducia dei nostri fedeli». Per recuperare i sacerdoti, invece, «ho promosso un’ora di adorazione eucaristica insieme a loro tutte le settimane» e «la vita in comune». Solo a questo punto «abbiamo potuto pensare alla nuova evangelizzazione».

NUOVA EVANGELIZZAZIONE. In 11 anni il cardinale ha dato nuova linfa alle parrocchie, promuovendo la formazione, «perché solo chi è stato evangelizzato può evangelizzare»; ha promosso una cultura vocazionale, «perché avevamo bisogno di sacerdoti: quando sono arrivato stavamo per chiudere il seminario, oggi dobbiamo costruire altre stanze perché non ci stanno più»; ha aiutato le scuole cattoliche a stare in piedi «perché lo Stato non ci aiuta ma sono fondamentali per introdurre alla vita della fede»; ha incoraggiato un modo moderno di comunicare il Vangelo, «utilizzando anche i social network e i blog»; ha favorito l’organizzazione «di incontri e conferenze» sull’attualità «in piazza, non nelle chiese, perché attirano più persone»; ha spinto tutti i fedeli a una presenza attiva nella società «per educare i giovani», «riuscendo a respingere nel 2006 un referendum sul suicidio assistito con una grande campagna pubblica anche sfruttando le possibilità date dai nuovi media»; ha rinnovato l’attenzione verso la «giustizia sociale, perché la Chiesa è sempre vicina ai poveri e anche chi la critica viene toccato dalla testimonianza della santità di chi si spende per stare vicino ai più piccoli». Per questo, ha aggiunto, «assistiamo le madri sole, i poveri, i senza tetto, i bambini e i tantissimi migranti presenti nella città». Senza dimenticare che Boston è uno dei più grandi centri universitari degli Stati Uniti: «Per questo cerchiamo di avere una presenza attiva in ogni università».

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023

VALORE DELLA CROCE. È questo il modo in cui il cardinale sta cercando di trasformare i suoi fedeli «in una squadra di missionari seguendo l’indicazione di papa Francesco: mostrando cioè ai nostri fratelli la bellezza della fede, facendo proposte di vita alte e belle». Tutto questo, però, non nasce per caso: «A volte Dio ti prende a bastonate ma lo fa per salvarti da un male peggiore. Come quella volta che, da seminarista, ho preso a bastonate una suora perché sul suo velo si era attaccato un velenosissimo ragno delle banane. Se non l’avessi colpita, sarebbe potuta morire. La croce che Dio ti manda può distruggerti o farti crescere nell’amore: noi siamo cresciuti».

@LeoneGrotti

Tags: bostonevangelizzazioneMilanoPapa FrancescoScola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist