Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Milano. Cosa dice (e cosa non dice) il Pd sui Fratelli Musulmani

Lettura fra le righe dell'intervista del Corriere della Sera a Maryan Ismail, che difende la compagna di partito Sumaya ma non la racconta giusta fino in fondo

Redazione
25/05/2016 - 13:54
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

manifestazione-musulmani-caim-milano-terrorismo-moschea-shutterstock_342012194

L’edizione milanese del Corriere della Sera torna a occuparsi del rapporto un po’ pasticciato del Pd con le comunità islamiche, rapporto che è diventato un caso con la candidatura di Sumaya Abdel Qader, sociologa musulmana di origini giordano-palestinesi che non è ancora riuscita a prendere le distanze dai Fratelli Musulmani, nonostante abbia dichiarato esplicitamente di non farne parte (con un post sul suo blog non privo di ambiguità).

L’INTERVISTA. Quel che propone il Corriere è una interessante intervista a Maryan Ismail, l'”altra islamica” del Pd, antropologa dell’immigrazione, «storica portavoce della comunità somala di Milano», a sua volta candidata nella lista del partito che sostiene Beppe Sala, musulmana sufi e dunque portatrice – come abbiamo già sottolineato – di una visione della religione di Maometto praticamente opposta a quella di Sumaya. La conversazione tra Maryan Ismail e il giornalista Pierpaolo Lio vale la pena della lettura, tuttavia è il “non detto” (o comunque il “non scritto”) a costituirne il vero valore. Proviamo a esplicitarlo.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

VISIONI DIVERSE. Dice la Ismail che «i Fratelli Musulmani non possono essere, né devono essere interlocutori dell’amministrazione», e promette che «se sarò in Consiglio comunale non permetterò mai che abbiano spazio persone legate alla Fratellanza». Domanda correttamente l’intervistatore: si riferisce a Sumaya Abdel Qader? E qui comprensibilmente la donna sceglie di difendere la sua compagna di partito: «È stata lei stessa a spiegare di non fare parte della Fratellanza», dice. Ricorda giustamente che Sumaya per le sue posizioni politiche ha anche subìto accuse minacciose via Facebook da parte di gruppi islamici estremisti. Però ribadisce che «la sua visione della religione non è la mia», infatti Sumaya «ha una visione ortodossa mentre la mia è laica».

IL CAIM. Quando dice che le cose che dice contro i Fratelli Musulmani, dunque, Maryan Ismail non ce l’ha con la compagna Sumaya, bensì – se seguiamo correttamente il filo dell’intervista del Corriere – con il Caim, il Coordinamento associazioni islamiche di Milano che «rappresenta un’ideologia religiosa wahabita, ortodossa e conservatrice che non appartiene a tutto l’islam, e che soffoca la ricchezza culturale e religiosa del mondo musulmano». Caim che ha invitato a Milano per il prossimo 3 giugno Tariq Ramadan per aprire in bellezza l’omonima festa religiosa islamica (Ramadan è nipote del fondatore dei Fratelli Musulmani e da molti considerato il principale promotore delle sue idee in Europa). Caim la cui responsabile dell'”Area culturale” si chiama attualmente Sumaya Abdel Qader.

IL BANDO. Nell’intervista al quotidiano di via Solferino l’antropologa del Pd ribadisce anche le ragioni della sua polemica più famosa nei confronti del Caim, quella relativa alla costruzione della prima moschea ufficialmente riconosciuta a Milano. Dice che condivide l’intento del progetto, ma auspica che «il prossimo sindaco riveda il percorso seguito finora». Quale percorso è stato seguito finora? Un bando pubblico che ha rischiato – prima di essere di fatto congelato dalla stessa giunta Pisapia che lo aveva ideato – di consegnare tutto proprio nelle mani del Caim, il gruppo della signora Qader. Ora, chi è il papà del bando contestato da Maryan Ismail? L’assessore uscente Pierfrancesco Majorino, testa di lista del Pd a Milano.

E SALA? Dice la Ismail: «Non vorrei che Sala si ritrovasse a doversi confrontare solo con quell’interpretazione (quella del Caim, ndr). Sarebbe un grave errore. Spero vorrà dialogare e conoscere anche le altre anime della comunità. Sarebbe drammatico che la politica non ascolti anche gli altri. Sarebbe un riproporre a Milano le lacerazioni presenti nei nostri Paesi d’origine». Anche sottrarsi all’abbraccio elettorale con l’islam politico, però, potrebbe costare a Sala qualche lacerazione. Con il suo maggiore sponsor locale.

Foto musulmani Milano da Shutterstock

Tags: caimelezioni milanogiuseppe salamaryan ismailMilanoPdsumaya abdel qadertariq ramadan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist