Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Michelle Obama difende la sua campagna salutista Let’s Move dai repubblicani golosi di junk food

La campagna ideata dalla First Lady nel 2010 è in crisi. Il Congresso ha appena approvato un emendamento che non obbliga le scuole a scegliere menù salutisti. Così Michelle ha scritto al New York Times

Elisabetta Longo
04/06/2014 - 18:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Michelle Obama contro tutti per difendere la sua creatura, la campagna Let’s move, per la quale sta spendendo la sua immagine dal 2010. Da quattro anni Michelle gira per le scuole americane senza sosta per convincere i bambini che le carote sono più gustose delle patatine. Ha anche coinvolto personaggi celebri come Beyoncé e Oprah Winfrey per sponsorizzare la sua campagna. Ha perfino costretto il marito Barack a dire che il suo cibo preferito sono i broccoli, nonostante il presidente conosca tutti i migliori chioschi di hot dog degli States.

LA LOBBY DELLE PATATINE. La First Lady è impegnata nella promozione di uno stile di vita sano e di un cambiamento dell’alimentazione dei bambini, ma adesso è convinta che ci sia un complotto contro di lei orchestrato dalla lobby del cibo spazzatura, così fortemente radicato nella tradizione americana. La commissione bilancio del Congresso americano ha infatti approvato un emendamento alla legge sui fondi per l’alimentazione dei bambini nelle scuole che permette agli istituti di scegliere dei menù alternativi a quelli preparati in base alle linee guida nutrizioniste approvate dalla Casa Bianca nel 2012. Quelli, appunto, redatti in base a quanto voluto da Michelle Obama, in prima linea con Let’s move.

DATI CONTRASTANTI. Dopo aver appreso la notizia che i suoi menù salutisti sono stati accantonati, la First Lady non ha esitato e ha scritto subito al New York Times. «Quando abbiamo iniziato la campagna quattro anni fa, avevamo fissato un semplice ma ambizioso obiettivo: porre fine all’epidemia di obesità infantile. (…) Le iniziative che proponiamo si basano su studi attuali, che ci indicano che i bambini hanno bisogno di meno zuccheri, sali e grassi nella loro dieta. I dati hanno anche evidenziato che se nelle vicinanze dell’abitazione non ci sono negozi alimentari, con prodotti freschi, le abitudini alimentari ne risentono. Per questo abbiamo lavorato per ottenere più rivenditori di alimenti freschi anche nelle aree svantaggiate». Michelle nel suo editoriale scrive anche che finalmente il tasso di obesità sta scendendo, soprattutto tra i bambini più piccoli. Esattamente il contrario di quello che sostiene il Lancet, una delle riviste mediche più famose, secondo cui l’obesità è in aumento in tutto il mondo. Su un totale di 671 milioni di obesi, 87 milioni vivono negli Usa.

FRUTTA E VERDURA. «Alcuni membri del Congresso vogliono fare un passo indietro e abbassare la qualità dei cibi che i nostri bambini ricevono in mensa. Vogliono rendere facoltativo per le scuole, e non obbligatorio, servire frutta e verdura per i nostri bambini. Vogliono anche aumentare la dose di sodio quotidiana nei cibi e utilizzare meno cibi integrali, rispetto a quanto raccomandato», continua Michelle. Quello che forse non si ricorda la First Lady è che già molte scuole avevano abbandonato la sua linea alimentare, perché i bambini si lamentavano che i cibi proposti non erano di loro gusto e lo lasciavano nei piatti, oppure perché dopo poche ore dai pasti avevano già troppa fame. Una scuola di New York aveva raccontato pentita di aver speso ben 100 mila dollari per rispettare le linee guida dettate da Michelle.

Tags: Barack Obamacongressodietajunk foodlet's movemichelle obamasalutismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023
Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

14 Novembre 2022
Mostra su Xi Jinping in Cina

«Xi Jinping vuole essere il nuovo imperatore della Cina»

16 Ottobre 2022
Protesta a Pechino, in Cina, alle porte del Congresso contro Xi Jinping e la politica "zero Covid"

«Abbasso il dittatore Xi Jinping!». Protesta senza precedenti in Cina

14 Ottobre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist