Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Michelangelo visto da Michelangelo (Antonioni)

Il documentario del celebre regista "Lo sguardo di Michelangelo", dedicato alla tomba di papa Giulio II raffigurante Mosè, sarà visibile gratuitamente per la prima volta a San Pietro in Vincoli a Roma

Gianfranco Ferroni
04/10/2017 - 0:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

SGUARDO DI MICHELANGELO (10)

Michelangelo visto da Michelangelo (Antonioni), a San Pietro in Vincoli, a Roma. È la storia di un doppio restauro: a dieci anni dalla scomparsa del regista, Istituto Luce Cinecittà e Il Gioco del Lotto presentano la digitalizzazione de Lo sguardo di Michelangelo, il documentario dedicato alla tomba di Papa Giulio II, di Michelangelo Buonarroti, di cui il Mosè è l’elemento più prezioso.

Per iniziativa della Soprintendenza Speciale di Roma, da venerdì e fino a martedì 10 ottobre negli orari di visita della basilica, il cortometraggio sarà visibile gratuitamente per la prima volta a San Pietro in Vincoli a Roma,  il luogo per cui il monumento è stato creato e dove il documentario è stato girato. Presentato a Cannes nel 2004, Lo sguardo di Michelangelo restituisce una estrema summa del cinema di Antonioni, il suo gesto artistico insieme solenne e seducente, una riflessione sull’atto di vedere. Il film è stato oggetto di una accurata riconversione in digitale realizzata dai negativi originali di scena e di suono. Le immagini sono state scansionate ad altissima risoluzione, stabilizzate e pulite digitalmente eliminando i segni del tempo: spuntinature, righe e segni visibili di giunte. Un ulteriore intervento ha restituito la lucentezza e la ricchezza alla fotografia. È stata effettuata una pulizia digitale del suono, che ha portato alla riduzione dei rumori di fondo causati dall’usura del tempo, mantenendo però la dinamica e le particolarità della colonna sonora. La digitalizzazione è stata eseguita nel 2017.

LEGGI ANCHE:

Sorpresa, l’arte sacra sa ancora “parlare”. Le scuole di Rupnik e Grossi Gondi

20 Marzo 2022

Il “bello” della sostenibilità aziendale

11 Dicembre 2021

Il cortometraggio, girato nel 2003, è l’ultima prova di Antonioni nel documentario, un genere che aveva segnato i suoi esordi di regista negli anni ’40, e a più riprese frequentato nella sua lunga carriera. Il titolo gioca sull’omonimia del regista ferrarese con l’artista rinascimentale. La pellicola è un lungo dialogo di sguardi: dagli occhi chiusi della statua del Papa, Antonioni arriva a quelli severi e salvifici di Mosè e delle altre figure che compongono il monumento funebre di Giulio II della Rovere. La macchina da presa scopre l’opera d’arte assecondata dalle mani del regista che sfiorano il marmo, trasformandolo in puro materiale plastico, materico, ai limiti dell’astrazione. Antonioni ritrova, sperimenta e perfino restaura lo sguardo, un agire complesso e non un semplice rendiconto della realtà: piuttosto una costruzione e decostruzione di immagini. Il lungo e ricambiato abbraccio del regista con questo mirabile gruppo marmoreo, ci presenta un monumento a tratti nuovo e inedito, per ricordare come lo sguardo sia il vero segreto alchemico di ogni forma di arte visiva: sia essa scolpita, dipinta, filmata.

In vece del popolo italiano
Visita la gallery

L’iniziativa romana si inserisce nel quadro di lavori di restauro e valorizzazione svolti in varie fasi dalla Soprintendenza  e Lottomatica – Il Gioco del Lotto: a partire dal 1999, con un primo grande restauro terminato nel 2001 e, nell’autunno 2016, un ulteriore restauro di manutenzione che si è concluso a gennaio di quest’anno con un progetto di nuova illuminazione della Tomba, a cura di Antonio Forcellino e Mario Nanni, per restituire le condizioni in cui Michelangelo ha progettato e realizzato l’intero monumento. Le varie fasi dei restauri sono state affiancate da un’importante campagna di comunicazione, che ha visto la realizzazione de Lo sguardo di Michelangelo, la pubblicazione di vari volumi, la  creazione di opere da parte di artisti come Michael Nyman e Helmut Newton.

La tomba di Giulio II è l’ultima grande opera realizzata da Michelangelo, la più travagliata nella sua vita. Dai primi progetti, realizzati nel 1505, anno di elezione di Giuliano della Rovere sul soglio di Pietro, passarono 40 anni prima della suo completamento nel 1545. In questo monumento Michelangelo usa con perizia e disinvoltura modalità espressive diverse: dalla dimensione architettonica della cornice, con la sua falsa prospettiva, a quella scultorea, con differenti gradi di finitura delle statue, funzionali a generare più potenti effetti di chiaroscuro e di tridimensionalità. La forza della statua di Mosè, con la sua torsione verso la navata di sinistra, in particolare verso una finestra che ne illuminava il volto, ha da sempre colpito l’attenzione degli storici dell’arte e la fantasia dei visitatori. Scoperte o, se si vuole, riscoperte negli ultimi decenni anche grazie ai restauri, statue come quella di Giulio II, un papa rappresentato in un atteggiamento melanconico, e quelle di grande spessore simbolico e spirituale della Vita Attiva e della Vita Contemplativa, sono altrettanti capolavori della tarda arte di Michelangelo.

@Ferronix

Tags: artedocumentariomichelangelo antonioniMichelangelo Buonarrotimosè
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sorpresa, l’arte sacra sa ancora “parlare”. Le scuole di Rupnik e Grossi Gondi

20 Marzo 2022

Il “bello” della sostenibilità aziendale

11 Dicembre 2021
Un momento della performance degli scheletri di Romeo  Castellucci (foto dal profilo Instagram di Stefano Boeri)

La macabra parata di scheletri che Milano non si merita

24 Novembre 2021
Carlo Portelli, Sacra Famiglia con san Giovannino e due santi adolescenti

I tre capolavori tornati alla luce

12 Novembre 2020
Filippo Sorcinelli

Per vestire un papa ci vuole umiltà

17 Settembre 2020
Vittorio Sgarbi

Sgarbi: «Insensato applicare la nostra morale ad artisti vissuti in altri tempi»

10 Gennaio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist