Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Michael non è morto di Covid, ma di fame, sete e feroce etica della “qualità della vita”

Non vale la pena intubarlo, ma dargli l'eutanasia senza consenso sì. Così medici e tutori hanno deciso la fine di un padre di famiglia tetraplegico in Texas

Caterina Giojelli
02/07/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Michael Hickson, foto da YouTube

Melissa scoprì di essere diventata vedova la mattina del 12 giugno: una chiamata asciutta dal St. David’s South Austin Medical Center  la informava che suo marito Michael, padre dei suoi cinque figli, era morto la sera prima, e che il suo corpo era già stato trasportato in una casa funeraria che speravano le piacesse.

IL GIORNO IN CUI MELISSA DIVENTA VEDOVA

Michael non c’era più, nel giro di una telefonata era diventato un corpo da consegnare alle pompe funebri. Eppure Melissa aveva scritto all’ospedale il giorno prima, la mattina dell’11 giugno: voleva avere aggiornamenti sul marito ricoverato da 8 giorni per una polmonite da Covid-19, era grave, lo sapeva, e sapeva anche che per il suo medico curante la vita di Michael non valeva nulla. Ma non immaginava che quel giorno sarebbe morto, non di Covid ma di fame e di sete, contro il volere dei suoi cari, senza i suoi cari. “La perdita della vita è tragica in qualsiasi circostanza. Nella situazione del signor Hickson – avrebbe dichiarato poi il portavoce dell’ospedale -, il suo tutore nominato dal tribunale (a cui fu concessa l’autorità decisionale al posto del coniuge) prese la decisione in collaborazione con il team medico di interrompere le cure invasive”.

COVID E LA DIAGNOSI: “POSITIVO E ASINTOMATICO”

Invasive? Michael Hickson era un quarantaseienne texano di colore, rimasto tetraplegico dopo avere avuto nel 2017 un arresto cardiaco e lesioni da anossia cerebrale mentre accompagnava Melissa al lavoro. Certo, la sua vita era stata un continuo dentro e fuori dagli ospedali e da strutture di riabilitazione, ma Michael sorrideva sempre. Aveva la sua famiglia, “si era ripreso la sua vita e la sua personalità, ricordava eventi del passato, adorava fare calcoli matematici e rispondere a semplici domande”, raccontava Melissa. Poi era arrivato il coronavirus. Da marzo l’uomo viveva in una struttura specializzata in assistenza agli invalidi: erano state le infermiere, il 10 maggio, ad avvisare via mail le famiglie che in seguito a un caso di positività rilevato tra lo staff avrebbero proceduto a tamponare tutti i loro pazienti. Michael risultò positivo il 15 maggio, positivo ma asintomatico, e il 25 maggio un secondo tampone lo dava ormai per negativizzato.

LEGGI ANCHE:

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022
La scuola elementare americana di Uvalde, Texas, dove è avvenuta la strage

Strage di Uvalde. «Armi? È il vuoto di senso dei giovani che va affrontato»

26 Maggio 2022

L’ULTIMO BACIO CON FACETIME

Qui ha inizio la seconda, brevissima vita di Michael, quando è il 2 giugno e le cose precipitano: l’uomo ha febbre alta e problemi respiratori, spiegano a Melissa, per questo è stato trasportato in ospedale, al St. David di Austin. Il 3 giugno Michael finisce in terapia intensiva. Il 5 l’ospedale dice a Melissa di raggiungere al marito che sta molto male: la donna non può entrare nella sua stanza ma può parlare attraverso FaceTime con lui dal corridoio. Michael ha le labbra screpolate, le chiede un bacio e di dire una preghiera con lui. Il giorno dopo l’uomo viene dimesso dalla terapia intensiva, è stabile, dicono a Melissa, respira da solo. Le dicono anche che però verrà ricontattata dal reparto hospice in cui è stato trasferito.

INTUBARE “NON È UMANO O COMPASSIONEVOLE”

La donna non capisce il trasferimento. Non le piace l’ospedale e non le piacciono i medici: registra una conversazione avuta con il dottore che ha in cura Michael (oggi diffusa su YouTube) che molto serenamente ammette che non avrebbe fornito assistenza o cure per il coronavirus perché nessun trattamento avrebbe potuto migliorare la qualità della vita di Michael, “al momento non sembra averne molta”. “Che intende dire? Che essendo paralizzato da una lesione cerebrale non avrebbe una vita di qualità?”, chiede la donna, “Esatto”. Invitandola a considerare i casi di chi, pur in salute non ce l’ha fatta, il medico non ritiene “umano o compassionevole” intubare l’uomo.

NIENTE REMDESIVIR E NEMMENO ACQUA

Ma Melissa può fare poco contro i medici: per motivi di soldi e assicurazioni è in causa con la sorella di Michael per decidere chi sarebbe stato il rappresentante legale dell’uomo e in attesa di un’udienza definitiva il tribunale ha nominato un tutore temporaneo. È il tutore scelto dalla corte (una ong che tutela gli anziani in Texas) a decidere in accordo con i medici di portar via dall’ospedale Michael e ricoverarlo nell’hospice. Dove viene spiegato a Melissa che secondo la comunità medica e secondo lo Stato è nel migliore interesse dell’uomo privarlo dei supporti vitali. Il ragionamento è semplice: per trattare Michael post Covid bisogna intubarlo per somministragli il farmaco antivirale Remdesivir. Melissa capisce che questo forse non gli salverà la vita, quella vita così priva di qualità per i medici, quello non capisce è perché dovrebbe essere più “umano e compassionevole” accelerare il decesso del marito.

MICHAEL MUORE SOLO E NON DI COVID

Nonostante le proteste della donna che invoca trattamenti alternativi l’uomo è già stato privato di idratazione, nutrizione e cure mediche. Gli vengono somministrati solo antidolorifici in una stanza buia, vuota e senza alcun macchinario intorno salvavita. Melissa tenta una corsa contro il tempo per ottenere la tutela del marito prima che sia troppo tardi. Poi, il 12 giugno, la telefonata: Michael è morto. Da solo, come molti sono morti soli di coronavirus. Solo che Michael non è morto per un virus letale o mancanza di ossigeno. È morto di fame e di sete, condannato alle quali dalla feroce etica della “qualità della vita”.

Tags: Eutanasiaqualità della vitasuicidio assistitotexas
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022
La scuola elementare americana di Uvalde, Texas, dove è avvenuta la strage

Strage di Uvalde. «Armi? È il vuoto di senso dei giovani che va affrontato»

26 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

“Il suicidio assistito e il suicidio dell’Occidente”

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist