Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La macchina del fango dell’Espresso contro il vescovo di Carpi

Allusioni, intercettazioni, sussurri. Monsignor Cavina attaccato per una vicenda accaduta a Carpi. Ma i pm hanno già chiesto l'archiviazione

Emanuele Boffi
11/04/2019 - 12:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“La santa alleanza” la chiama l’Espresso che, nel suo ultimo numero, dedica due pagine all’operazione “Mangiafuoco”, «una vasta indagine dei carabinieri coordinata dalla procura di Modena sul malaffare locale i cui protagonisti sono politici, faccendieri, alti prelati e collaboratori della diocesi». Detta così, avete già capito dove si vada a parare. È il solito giornalismo che chiamano “investigativo” e che di “investigativo” ha ben poco: intercettazioni, fango, allusioni.

Già chiesta l’archiviazione

Il bersaglio del servizio dell’Espresso è il vescovo di Carpi, monsignor Francesco Cavina per il quale, è ben chiarirlo subito come lo stesso settimanale fa tra le righe, i pm hanno chiesto l’archiviazione. Se si chiede l’archiviazione significa che non esistono elementi per accusarlo di alcunché, no? Invece l‘Espresso pubblica foto, “smaschera” la rete di potere, di “amicizie” e di “favori” al cui centro ci sarebbe Cavina pubblicando dialoghi senza alcuna rilevanza penale e che dovrebbero rimanere riservati.

La vicenda

La vicenda coinvolge il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, Pd, e il suo vicesindaco Simone Morelli, renziano, ex Pd che col primo cittadino entra in conflitto per divergenze politiche. Morelli, scrive l’Espresso, avrebbe cercato di “fargli le scarpe”, come si dice in gergo, avvicinandosi alla Lega e al vescovo. Di fatto, su Cavina non ci sarebbe niente, se non che, ad un certo punto, il Comune decide di accollarsi il costo di un evento (15 mila euro), denominato “Fontane danzanti”, uno spettacolo che doveva celebrare il ritorno della statua della Madonna Assunta in cattedrale, da lì allontanata a seguito del terremoto del 2012. La procedura per il ritorno della statua segue la normale trafila burocratica, ma per l’Espresso è la prova dello “scambio” tra Morelli e Cavina. In verità, tutto avviene regolarmente, anzi – fatto che l’Espresso non cita – la delibera di giunta è approvata all’unanimità e – secondo fatto che il settimanale sempre dimentica, ma se ne trova traccia anche online sul settimanale della diocesi – lo stesso primo cittadino presenzia all’evento che annuncia il ritorno dell’Assunta in cattedrale. Evento nel quale il primo cittadino pronuncia queste parole:

LEGGI ANCHE:

Fabrizio Palenzona

Cavina, Palenzona, Cossiga. Giuro che ci faccio un libro

19 Luglio 2019
Francesco Cavina con papa Francesco

La colpa di monsignor Cavina

27 Giugno 2019

«La Diocesi è divenuta essa stessa produttrice di cultura e si è “aggregata” ad una squadra più ampia il cui obiettivo è quello di promuovere i valori della nostra città, congiuntamente a quelli di bellezza, cultura e di storia, la nostra storia. Da sempre conosciamo la statua dell’Assunta. In questi mesi abbiamo potuto riconoscerla mediante il lavoro di restauro. È bello per tutti noi pensare che presto riprenderà la sua posizione all’interno della Cattedrale e continuerà a guardare dall’alto i carpigiani, come ha fatto in questi cinque secoli, ascoltandone le ansie, le paure ma anche le gioie. Questo evento è fortemente identitario: significa riconoscersi in alcuni simboli di una comunità. E ciò è stato realizzato nella maniera più dolce e completa possibile».

I dialoghi coi fedeli

Insomma, è lo stesso sindaco a rivendicare con orgoglio il gesto «fortemente identitario». È lo stesso Bellelli a definire la diocesi «produttrice di cultura». È lui a dire che il ritorno dell’Assunta è un fatto importante per la comunità, «realizzato nella maniera più dolce e completa possibile». Sono tutte parole, rese in pubblico, che sull’Espresso non vengono riportate. Al contrario, l’articolo è pieno di illazioni su Cavina di cui si ricorda la vicinanza con papa Benedetto XVI (da quelle parti è un reato? Ma allora perché non ricordare anche la reciproca stima che esiste tra Cavina e papa Francesco?), i suoi trascorsi nella segreteria di Stato ai tempi di Vatileaks (anche qui: non c’è niente, ma basta alludere al caso per far intendere) e, fatto vergognoso, la pubblicazione di dialoghi tra il vescovo e alcuni fedeli che nulla c’entrano con l’indagine ma servono a “dare il contorno”, a far intendere che «esistono segreti in mano a Cavina. Misteri che da Carpi insidiano il Cupolone». Quali segreti? Di cosa stiamo parlando?

Tesi precostituita

È il solito “metodo Espresso“. Siccome prove non ne esistono, siccome alla luce del sole niente è successo, poiché al povero vescovo nulla può essere imputato, si allude, si vocifera, si affastellano “fatti” per dimostrare una presa di posizione precostituita. Di più: si pubblicano intercettazioni che nulla hanno a che fare con l’inchiesta al solo scopo di far girare nel ventilatore la famosa sostanza. Lo chiamano giornalismo investigativo. È solo fango, per non dir di peggio.

Tags: carpifrancesco cavina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fabrizio Palenzona

Cavina, Palenzona, Cossiga. Giuro che ci faccio un libro

19 Luglio 2019
Francesco Cavina con papa Francesco

La colpa di monsignor Cavina

27 Giugno 2019
Copertina Te Deum 2018 di Tempi

Ed eccoci al “Te Deum”. Quest’anno con un significato in più

13 Dicembre 2018
cattedrale di carpi

Riapre la cattedrale di Carpi e la comunità «ritrova la sua casa»

29 Marzo 2017
Final preparations are underway ahead of Italian state funeral Tuesday in quake-devastated Amatrice, central Italy, 30 August 2016. Construction crews worked through the night to build a tent complex to host funeral after outraged residents rejected the government's plan to hold the service in a distant airport hangar. The evening Mass will be the second state funeral for victims of the temblor that flattened three towns in central Italy. The first, held Saturday, honored victims from the Le Marche region. Tuesday's funeral is for the victims of neighboring Lazio, including hard-hit Amatrice. ANSA/ MASSIMO PERCOSSI

Una “chiesa da campo” per i terremotati. «Segno di una compagnia nella fede»

31 Agosto 2016

Lettera di papa Francesco ai cristiani iracheni: «Siete richiamo a riscoprire il Mistero pasquale»

31 Marzo 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist