Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Metz Yeghern. Grande mostra fotografica a Milano sul genocidio armeno

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 27 aprile al 24 maggio. Il prossimo numero del settimanale Tempi dedicherà ampio spazio all'evento

Redazione
24/04/2017 - 13:29
News
CondividiTwittaChattaInvia

METZ YEGHERN Il RIcordo del Genocidio Armeno al Memoriale della Shoah di Milano 2017Tempi vi invita a visitare al Memoriale della Shoah a Milano la mostra fotografica “Metz Yeghern” sul genocidio armeno. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 27 aprile al 24 maggio (Piazza Edmond J. Safra 1). Il prossimo numero del settimanale Tempi (in uscita giovedì 27 aprile) dedicherà ampio spazio all’evento con interventi della scrittrice armena Antonia Arslan, il professor Cyril Aslanov, la professoressa Siobhan Nash-Marshall, lo studioso Giuseppe Reguzzoni.

L’evento ha come principali promotori e ideatori: Adei Wizo di Milano; Casa Armena-Hay Dun; Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus.

Tutto il periodo sarà costellato di convegni sul tema (scarica qui il pdf).

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

Si inizia giovedì 27 aprile alle 18.15 con l’incontro d’inaugurazione, moderato da Emanuele Boffi, con i saluti di Victoria Bagdassarian, rav Alfonso Arbib, Piero Kuciukian, Minas Lourian, Marina Mavian, Susanna Sciaky, Roberto Jarach. Interventi introduttivi di P. Vahan Ohanian e Misha Wegner. Seguirà la lectio magistralis di Cyril Aslanov su “Da Yad Vashem a Tsitsernakaberd: riflessioni su una comunità di destino”.

Giovedì 4 maggio (ore 18.00) è in programma “Pro Armenia. Voci ebraiche sul genocidio armeno” (Giuntina) con Rodolfo Casadei, Alessandro Litta Modignani, Aldo Ferrari e Vittorio Robiati Bendaud.

Giovedì 11 maggio (ore 18.00) sarà il turno di “La lettera di Hitler. Storia di Armin T. Wegner. Combattente solitario contro i genocidi del Novecento” (Mondadori) con Antonio Ferrari, Piero Kuciukian e Gabriele Nissim.

Martedì 16 maggio (ore 18.00) “I disobbedienti. Viaggio tra i giusti ottomani del genocidio armeno” (Guerini e associati) con Agopik Manukian, Marcello Flores e Piero Kuciukian.

L’incontro conclusivo si terrà mercoledì 24 maggio (ore 18.00) con il titolo “Le vittime e le aguzzine. Storie delle martiri armene ed ebree e delle loro persecutrici” con Ferruccio De Bortoli, Antonia Arslan, Siobhan Nash-Marshall, David Meghnagi, Liliana Segre e Irene Manzi.

Per gli orari consultare il sito www.memorialeshoah.it.
tempi.it darà conto sulle proprie pagine delle varie iniziative.

Tags: antonia arslangenocidio armenoMilanoshoah
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

1 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist