Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Metti un giorno in Italia il primo governo Rousseau

Come amministrerebbe il paese un “non partito” pilotato da un comico attraverso una piattaforma web? Pagella (con voti) al programma del M5S, tra qualche proposta sensata e molte idee bislacche

Maurizio Tortorella
11/04/2017 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

m5s-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – I sondaggi, ogni giorno più favorevoli, suonano come un mantra positivo ma nascondono anche una preoccupazione crescente. Oggi sono quasi al 35 per cento dei voti, quasi sicuramente superano il Pd, e rischiano di arrivare al 40, malgrado il disastro del Comune di Roma. Che fare, se dovessero vincere alle elezioni politiche del 2018? Beppe Grillo e il suo “non partito” sono in fibrillazione. Urgono tecnici capaci, urge soprattutto un programma. Così hanno reclutato l’immaginifico sociologo Domenico De Masi: che a denti stretti ammette che non li voterà («neanche loro mi danno la sicurezza che vorrei»), però intanto mette la sua firma sulla proposta del reddito di cittadinanza: «Meglio dare a tutti 600 o 700 euro o quello che è, senza creare carrozzoni per scegliere come e a chi darli. Perché quei carrozzoni costano talmente tanto da vanificare l’impresa. Si dia anche ai ricchi, con la speranza che non lo prendano». Però, dato che i grillini non sono poi così sprovveduti come li si dipinge, lo stesso De Masi sottolinea che dal loro reddito minimo saranno esclusi gli immigrati: «Be’, devono pur tenersi buoni gli anti-immigrati».

di-maio-ansa

Ecco. Il programma del M5S è proprio questo: un complesso tira-e-molla. È un insieme d’idee a volte più che condivisibili e di fragorose cavolate propagandistiche; un mix di proposte velleitarie e di furbi ammiccamenti elettoralistici; un cocktail di boutade economicamente insostenibili e di azzardi moralisteggianti. Tempi ha letto il programma di Grillo, suddiviso in 5 temi, e ne ha selezionato le 25 principali proposte. Ognuna ha ricevuto un voto da 0 a 10.

Scuola
L’abolizione del valore legale dei titoli di studio è una vecchia tesi einaudiana: un’idea liberale, intelligente e più che onesta. 10

Sostenere che le risorse finanziarie dello Stato devono essere erogate solo alla scuola pubblica, al contrario, è profondamente ingiusto: non solo in nome della pluralità culturale della formazione, ma anche per quanto diceva lo stesso Einaudi, e cioè che il cittadino che paga le tasse e sceglie di affidare il figlio a una scuola privata ha il diritto a vedersene pagato almeno parte del costo dallo Stato. 3

La valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti è un’idiozia pupulistica, che inavvertitamente configura il “voto di scambio”: caro prof, ti do un bel voto se mi dai un bel voto. 0

Sanità
La parola d’ordine è garantire l’accesso alle prestazioni essenziali del Servizio sanitario nazionale universale e gratuito. Come no: 115 miliardi di euro versati all’universo indistinto di pazienti, senza alcuna contropartita. Geniale. 0

Informazione
Si sa, giornali e giornalisti sono la bestia nera del Movimento. Ma stabilire che nessun quotidiano con copertura nazionale può essere posseduto a maggioranza da alcun soggetto privato, l’azionariato diffuso con proprietà massima del 10 per cento non è una proposta, è un’idea velleitaria e sconclusionata. 3

L’abolizione dell’Ordine dei giornalisti, invece, è idea più che seria: non serve a nulla, non fa nulla. Buttiamolo. 9

Altrettanto difficile pare la vendita ad azionariato diffuso, con proprietà massima del 10 per cento, di due canali tv pubblici: chi se li comprerebbe? E perché fare un simile regalo a Mediaset? 5

L’obiettivo grillino è un solo canale tv pubblico, senza pubblicità, informativo e culturale, indipendente dai partiti. Bello, bravi, bis. Ma è teoria, fumo negli occhi. La Rai andrebbe privatizzata integralmente: tanto, che sia una o trina, sarà comunque il regno della partitocrazia. 4

Più serio pare il divieto della partecipazione azionaria da parte delle banche e di enti pubblici o para-pubblici a società editoriali. S’intravvede qualche difficoltà, soprattutto su certi grandi quotidiani, ma è condivisibile. 8

Trasporti
In omaggio ai No-Tav, Grillo chiede il blocco immediato dell’alta velocità in Val di Susa. Idea retrograda e impraticabile, anche per via degli accordi internazionali. I grillini (e i loro compagni di strada con le molotov) si rassegnino. 2

Una delle idee più bislacche è quella di proibire la costruzione di nuovi parcheggi nelle aree urbane. Vabbè, il M5s s’impanca quale alfiere delle bici e del trasporto pubblico urbano. Ma delle nostre povere auto che cosa facciamo, le spediamo tutte in periferia? Bluff da scemi. 0

Più intelligente e avveniristica pare l’idea della copertura dell’intero paese con la banda larga e dell’incentivazione per le imprese che utilizzano il telelavoro: più internet, meno traffico. Potrebbe anche funzionare. 7

Stato e istituzioni
Qui i grillini giocano a fare i pierini del qualunquismo. Per esempio, l’idea di ridurre a due i mandati per i parlamentari e per qualunque altra carica pubblica è una vera stupidaggine. Per capirlo basta la pochezza di certi parlamentari improvvisati (scie chimiche, chip subepidermici…) e di certe loro proposte di legge. 0

Lo stesso qualunquismo traspare dalla proposta di uno stipendio parlamentare allineato alla media degli stipendi nazionali: in base alle dichiarazioni dei redditi 2015, sono 28.977 euro lordi all’anno, 1.560 euro netti al mese. Nemmeno i grillini disoccupati si candiderebbero più. 0

Più sensate altre proposte, come il divieto di cumulo delle cariche per i parlamentari (per esempio: sindaco e deputato). Mentre ri-scivoliamo nel vieto qualunquismo con la non eleggibilità per i cittadini condannati: lo prevede già il Codice penale, si chiama interdizione dai pubblici uffici. Basta e avanza. Perché titillare la voglia di ghigliottina degli italiani? 2

Demenziale è anche la voglia di streaming: il M5S propugna la partecipazione diretta dei cittadini via web a ogni incontro pubblico. Alcuni suoi parlamentari chiedono che sia così per tutte le trattative tra partiti, per la formazione dei governi, per le nomine. Una bufala ingenua (e insensata) come lo slogan «intercettateci tutti». Perché allora Beppe e lo “staff” non si piazzano davanti a una webcam ogni volta che si riuniscono? Basta bubbole. 0

Più serie sono altre due proposte, e cioè l’abolizione delle Authority e la contemporanea introduzione di una vera class-action: va detto però che se alcune Autorità è come se non esistessero, altre funzionano bene; e che se la class-action per gli ultimi sei anni non ha funzionato forse la colpa è delle Corti d’appello che tirano troppo il freno. 6+ (di stima)

L’idea di referendum sia abrogativi che propositivi senza quorum, invece, be’, quella è davvero demenziale. Si vota su un qualsiasi tema e alle urne va soltanto il 25 per cento: vi pare giusto che una minoranza risicata prevalga? No. 0

Economia
Grillo vuole l’abolizione della legge Biagi, ma non si capisce perché: è stato l’unico efficace tentativo di rendere flessibile un mercato del lavoro ingessato. Va bene occhieggiare a sinistra, ma perché sinistrare l’occupazione? 0
Nel programma si legge la frase «impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con un prevalente mercato interno», ma non si capisce di quali imprese si tratti. Certo non Barilla, o Rana. E poi come si dovrebbe operare? Con i dazi, danneggiando le nostre imprese esportatrici? Misteri. 0

Più che grillina pare poi “grullina” l’idea di un tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa e delle aziende con partecipazione rilevante o maggioritaria dello Stato, per di più con l’abolizione delle stock-option: già l’Italia soffre di retribuzioni medie inferiori a quelle di mezza Europa. Perché imporre a tutti manager di scarto? 2

Siamo alle belle parole, invece, con la tesi di un’abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom, Autostrade, Eni, Enel, Mediaset, Fs: chi dovrebbe sostituirli, vista la cronica carenza di capitali? Qualche monopolista straniero? 2

Inevitabilmente condivisibile, invece, l’obiettivo della riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello Stato e con il taglio degli sprechi. 10

Però non si comprende come possa conciliarsi il buon governo con la proposta di un sussidio di disoccupazione garantito e diffuso: anche nella severa Francia l’hanno praticamente abrogato, dopo decenni di abusi miliardari. 2

Può sembrare velleitario puntare alla riduzione di almeno il 10 per cento in cinque anni dei consumi energetici del patrimonio edilizio degli enti pubblici, con sanzioni finanziarie per gli inadempienti, ma l’idea è comunque corretta. 6

Giudizio conclusivo
La media di questa pagella? Movimento bocciato con una votazione finale fra 3 e 4. Ma se a questo coacervo informe d’idee si aggiungono le proposte pubblicate sulla piattaforma grillina Rousseau, la mente rischia di perdersi definitivamente. C’è chi vuole «impedire la perdita di sovranità nazionale sulle terre acquistate da compagnie o società straniere», chi propone «il divieto di utilizzo di stoviglie non biodegradabili in esercizi pubblici e manifestazioni», chi chiede sia reso obbligatorio «il referendum consultivo in caso di realizzazione di una discarica sul territorio comunale», una vera ossessione grillina. Si vagheggia anche di spostare «l’ora legale un’ora avanti anziché un’ora indietro». Perché? Ma è ovvio: le imprese «funzionano giorno e notte, non ha più senso spostare le lancette un’ora indietro per il risparmio energetico». Spostandole un’ora avanti ne gioverebbero invece le famiglie, «e gli individui godrebbero di un’ora in più di luce il pomeriggio da dedicare al tempo libero e agli affetti». Ecco, mettiamo gli orologi avanti e aspettiamo il 2018. E che Dio ce la mandi buona.

@mautortorella

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Tags: Beppe GrilloMovimento 5 Stellereddito di cittadinanzarousseau
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Il presidente del Consiglio Mario Draghi (foto Ansa)

Mario Draghi è in difficoltà, Quirinale o no il suo governo ha il fiato corto

7 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist