Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Mercato immobiliare in ripresa: il lockdown ci ha fatto riscoprire la casa

La ripresa delle compravendite conferma che l'abitazione è tornata dominante nell'economia delle famiglie italiane

Francesco Megna
30/03/2021 - 12:49
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Porta di casa aperta

Il 2020 è stato contrassegnato dalla pandemia ma, parallelamente, ci ha svelato il valore di un bene che molte volte diamo per scontato e che, quasi sempre, poniamo in secondo piano: la casa. L’isolamento a cui siamo stati obbligati ci ha fatto capire il suo valore e immaginare i requisiti ideali che dovrebbe avere.

La ripresa del mercato immobiliare post lockdown avvalora questa rinnovata attenzione. Quanto è successo lo scorso anno ha modificato alcune particolarità basilari del mercato, con la casa tornata dominante nelle strategie correnti di parecchi nuclei familiari. Molti italiani hanno apprezzato la casa in cui abitano, altri hanno invece pensato di modificarla compiendo acquisti migliorativi, indirizzati su metrature più ampie e/o dotate di spazi esterni. Il mercato del mattone è quindi pronto a partire di nuovo dopo la sospensione subita nel 2020.

Tassi moderati per i mutui

Il credito, principale propulsore del settore, dovrebbe rimanere propizio per il mercato dei mutui, con i tassi di riferimento che resteranno ancora moderati, in linea con le politiche accomodanti garantite dalle banche centrali per appoggiare la congiuntura economica.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Le prospettive per l’anno in corso sono evidentemente influenzate al momento dall’effettiva ripartenza dell’economia e dalla progressiva uscita dalla crisi pandemica. Ciò nonostante è plausibile prevedere un ritorno alla quotidianità non prima del secondo trimestre del 2021, quindi stimare un recupero del mercato immobiliare del 6 per cento circa, equivalente a un volume d’affari di quasi 120 miliardi di euro, nella media del decennio passato. Tutti i settori, escluso il commerciale retail, dovrebbero essere interessati dal rimbalzo per l’accumulo della domanda.

Compravendite di immobili in aumento

Le compravendite sono attese in aumento in quasi tutti i settori, in particolare nelle periferie delle grandi città (media +4 per cento). Ci si attende un lieve calo dei prezzi, in modo più marcato nei capoluoghi di provincia. La vitalità del mercato è testimoniata dalla rapidità con cui sono state vendute le unità immobiliari dopo il lockdown. In effetti, nonostante le conseguenze della pandemia, i tempi di vendita a luglio erano ancora in flessione e successivamente si sono portati a soli 109 giorni.

Altro indizio positivo arriva dagli investitori, i quali, dopo un momentaneo rallentamento, si sono rimessi in moto nei mesi estivi (con un incremento delle compravendite a fini di investimento) per poi frenare di nuovo, a causa della seconda ondata dei contagi.

Super ecobonus e futuro

Nella seconda parte dello scorso anno il mattone ha comunque potuto beneficiare anche degli incentivi per ristrutturare gli immobili che sostengono il mercato dell’usato, mentre sul nuovo sembrerebbe confermato l’orientamento che vede un adeguamento dell’offerta alle nuove caratteristiche ricercate dai potenziali acquirenti e consolidate sull’esperienza del primo confinamento forzato a causa del coronavirus.

Guardando al futuro si ipotizza una tenuta degli appartamenti signorili, settore per altro meno intaccato dalla pandemia, e si conferma il maggior interesse di cui continuano a godere le località turistiche che stanno investendo su un potenziamento dell’offerta. A questo proposito, nonostante il calo dei flussi turistici dall’estero che abbiamo visto per tutto il 2020, queste località hanno tutto sommato tenuto grazie a un turismo di prossimità che potrebbe continuare a vivacizzare il mercato anche nel corso di quest’anno.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto PxHere

Tags: casaCovid-19lockdownmercato immobiliareMutuitassi di interesse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
La copertina del numero di giugno 2022 di Tempi, dedicata alla strage di Uvalde in Texas

I killer bambini. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist