Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Meno iscritti, docenti e corsi all’università? Lenoci: «Non per forza è un male e i soldi non c’entrano»

All'università mancano 58 mila iscritti rispetto a 10 anni fa. Tragedia? «Non per forza, il problema è l'ideale del guadagno facile». Intervista a Michele Lenoci, università Cattolica di Milano.

Leone Grotti
03/02/2013 - 8:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tutti i giornali hanno dato l’allarme: «58mila matricole in meno in 10 anni e docenti in forte calo». Il virgolettato è del Cun, Consiglio universitario nazionale, che ha rilasciato questi dati sull’università: dal 2003-2004 al 2011-2012 gli iscritti sono passati da 338.482 a 280.144, dal 2006 sono diminuiti del 22 per cento i docenti e sono scomparsi in meno di sei anni 1.195 corsi di laurea. Tutti si sono stracciati le vesti, criticando i governi per i tagli all’istruzione e alle borse di studio e incolpando la crisi. «Queste analisi mancano di prospettiva» va controcorrente Michele Lenoci, preside della facoltà di Scienze della Formazione all’università Cattolica di Milano. Continua in un’intervista a tempi.it: «Non per forza queste diminuzioni rappresentano un male, anzi».

Meno corsi universitari non significa meno offerta formativa?
Non è proprio così. Gridare scandalizzati alla riduzione dei corsi è un errore di prospettiva perché con la riforma Gelmini c’era stato un grande fiorire di corsi, spesso inutili e frutto della fantasia di alcuni atenei. E mi ricordo che i giornali, che hanno poca memoria, si lamentavano che molti corsi fossero a iscritti zero. Ed è proprio per questo che molti sono stati chiusi, perché erano in esubero, fantasmagorici, con scarse possibilità di sbocchi professionali. Senza contare che in molti casi questi corsi erano allocati in università presenti in piccoli paesi. Le sedi universitarie sono proliferate in maniera tumorale e anche questo non era salutare. A cosa servivano in buona sostanza questi corsi? A impiegare personale docente e amministrativo. Io non credo che questa prima riduzione sia negativa, ma piuttosto un fenomeno di razionalizzazione sana.

Anche i docenti però sono diminuiti.
Sì e in questo caso le difficoltà economiche hanno inciso perché è stato applicato il turnover, che funziona in questo modo: per ogni cinque professori ordinari che vanno in pensione, ne viene assunto uno e si bandisce un posto di ricercatore a tempo indeterminato. Questo riduce il numero dei docenti ovviamente.

È un male dunque.
Ancora una volta, non per forza. Bisogna considerare infatti che negli anni ’80 c’è stato un notevole ingresso di professori universitari e con i concorsi locali c’è stata un’immissione notevole di idonei e chiamati, molti dei quali vanno in pensione ora. È vero allora che c’è una diminuzione, è vero che le difficoltà economiche influiscono, ma teniamo conto che c’era stato un notevole incremento di organico in passato, che ha fatto proliferare corsi e offerta formativa. E se siamo in tanti, dobbiamo lavorare, quindi aumentare l’offerta e i corsi. Però sappiamo tutti che l’offerta a volte è ricca perché contiene molti contenuti di valore, altre volte è ricca perché piena di chiacchiere e fuffa.

E per quanto riguarda il calo degli studenti? Sono davvero i tagli ad avere inciso così tanto?
Io penso che le difficoltà economiche delle famiglie, dovute alla crisi, sicuramente influiscono ma non in modo decisivo. Individuo invece tre motivi per questo calo. Il primo è dovuto alla volontà dei giovani di guadagnare molto e in fretta. L’ideale è quello del guadagno facile e senza fatica. La laurea spesso non garantisce nell’immediato un lavoro e, se lo garantisce, non subito ben remunerato. Per questo, pensano in tanti, è meglio restare a casa, trovarsi un lavoretto e comprarsi la macchina. Una cultura del guadagno facile e senza fatica può incidere sulle iscrizioni all’università, che richiede fatica e sacrificio. Magari col tempo la laurea permette guadagni maggiori, ma solo dopo un lungo e faticoso tirocinio. Ecco perché il titolo viene snobbato.

Il secondo motivo?
È un motivo che se fosse confermato dai dati sarebbe molto positivo. Se infatti ci fossero meno studenti all’università perché hanno preferito dedicarsi al mondo artigianale e creativo tipico dell’Italia, allora non sarebbe un male, perché vorrebbe dire che finalmente siamo riusciti a valorizzare l’istruzione professionale. Chi percorre la strada del lavoro personale di bottega non ha bisogno della laurea. Questo è importante perché in Brianza, ad esempio, so che molti mobilifici chiudono perché la vecchia generazione va in pensione e i giovani, che fanno tutti gli architetti, non ci sono più. Non chiudono quindi perché falliscono ma perché mancano i lavoratori. Se la diminuzione delle iscrizioni universitarie è dovuta a un aumento della cultura professionale, allora è un bene e non un male. Però non ho prove per dire che sia così.

Rimane il terzo motivo.
In tanti mi dicono che in alcune regioni del nord-est c’è un disamore per lo studio e la laurea perché i figli e i ragazzi vengono messi in fabbrica subito, dove lavorano moltissimo e anche bene. La cultura è ritenuta un lusso non necessario. Il rischio, secondo gli industriali, è che il know-how su cui lavorano i giovani, che è quello dei vecchi, non si rinnovi. I giovani lavoratori senza capacità tecniche e culturali rischiano di perdere genialità e quindi capacità di innovare. In poco tempo, mi diceva un industriale, saremo debitori della Germania, da cui compreremo i brevetti e il know-how per andare avanti.

Perché la cultura viene ritenuta superflua?
Oggi si dà più importanza al valore materiale del guadagno. Questo fatto interseca la crisi, che ne fa sentire di più l’esigenza, ma la verità è che non si disprezza la cultura perché non si arriva a fine mese ma perché la si considera inutile.

È questo è sbagliato?
Sì, la cultura non è superflua perché proprio nei momenti di crisi, anche economica, valorizzare la dimensione culturale, cioè umanistica in senso largo e anche scientifica, consente di elevare a lungo termine il livello del capitale umano del paese. La cultura aiuta anche a rendere più sopportabile il periodo di crisi, nel lungo termine offre occasioni di crescita duratura e non solo occasionale. Ecco perché investire sul piano culturale, sia da parte del pubblico che delle famiglie, significa puntare sul futuro rispetto a una soluzione di breve termine del carpe diem, nel senso di mangia, bevi e non curarti del domani.

Tags: crisi economicaMilanouniversitàuniversità cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pietro Tatarella e Fabio Altitonante (Ansa)

Su Tatarella e Altitonante aveva ragione Amicone

4 Ottobre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist