Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Meeting Rimini, presentazione ufficiale all’Ambasciata italiana in Vaticano

E' stata presentata ufficialmente in Vaticano, presso la sede dell'Ambasciata italiana, l'edizione 2011 del Meeting. Il tema di quest'anno è "E l’esistenza diventa una immensa certezza"

ANGELA AMBROGETTI
16/06/2011 - 23:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Che cosa c’è rimasto di certo nella nostra società? Il Meeting di Rimini. La XXXII edizione è pronta dal 21 al 27 agosto, ovviamente nella cittadina rivierasca: “E l’esistenza diventa una immensa certezza”. Questo è il tema del 2011. A dare il via all’evento il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Anche perché tra le certezze che offre il Meeting 2011 c’è una mostra dedicata ai 150 anni della unità politica italiana. Altra certezza è la presenza di politici e intellettuali, giornalisti e uomini di Chiesa. Un po’ come succede da qualche anno alla presentazione ufficiale che avviene nella cornice di Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, e ormai luogo di incontro vip della capitale.

 

Il 15 giugno ospiti illustri sono stati il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio per il dialogo interreligioso e il ministro degli esteri italiano Franco Frattini. Con loro due persone di “casa” del Meeting: Giorgio Vittadini,  presidente della Fondazione per la sussidiarietà, e Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia tra i popoli. Se oggi è tutto incerto, «una incertezza che ci fa sentire a disagio» di certo che «non rimarremo inchiodati in questa situazione», ha detto Emilia Guarnieri. Insomma non ci lasciamo bloccare dalla paura che abbiamo davanti all’incertezza di oggi. «Noi – ha detto- desideriamo la certezza. Non è’ merce che si acquista con facilità, le certezze vanno guadagnate». Come? Una proposta è quella del cardinale Tauran che dice: la certezza si raggiungerà soltanto se ci muoveremo «con una fiducia maggiore nell’uomo». Il ministro Frattini, ormai ospite fisso alla presentazione del Meeting, ha parlato della “primavera araba” e ha detto: «Lavoreremo con questi paesi in fase di transizione verso la democrazia, ma saremo attenti nell’evitare che il vento positivo della democrazia possa essere aspirato da estremisti pronti ad imporre un nuovo totalitarismo».

LEGGI ANCHE:

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023

 

A fare gli onori di casa l’ambasciatore Francesco Maria Greco che ha detto: «i movimenti siano una ricchezza nel sistema Italia». Il programma come al solito è ricchissimo di appuntamenti dalle mostre, agli spettacoli, alle conferenze, ai momenti “off the records” che come sempre saranno i più seguiti dalla stampa. Nel grande cortile cinquecentesco di Palazzo Borromeo dopo la presentazione ufficiale il momento più animato. Politici, personaggi legati a CL e giornalisti hanno dato il via di fatto all’evento meeting davanti a una bibita in attesa del 21 agosto.
Napolitano inaugura la mostra 150 anni di sussidiarietà che documenta «la ricchezza di una storia, quella dei 150 anni dell’Italia unita, fatta di opere, iniziative e realtà sociali ed economiche, frutto di energia costruttiva, inventiva, sussidiarietà e solidarietà» come ha spiegato Vittadini. Tra gli ospiti il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi e il vicesegretario del Pd Enrico Letta, membri dell’Intergruppo per la Sussidiarietà e poi Giuliano Amato, presidente della Treccani, Joseph Daul, Capogruppo del Ppe al Parlamento Europeo, il vicepresidente della commissione Ue Antonio Tajani e il governatore lombardo Roberto Formigoni, forse potrebbe esserci anche Giulio Tremonti.

 

Dal mondo ecclesiastico presenze di rilievo come il cardinale Dionigi Tettamanzi, chissà se già come emerito di  Milano. Ma anche due capidicastero, Robert Sarah, del Pontificio Consiglio Cor Unum e Jean Louis Tauran. John Elkann, presidente del gruppo Fiat dialogherà con il presidente della Compagnia delle Opere Bernhard Scholz. Tutto legato alla incertezza contemporanea. «A farci sentire un’incertezza più orrenda e devastante che in passato è la percezione che la nostra impotenza sia incurabile» dice Zygmunt Bauman, il sociologo che ha ispirato il tema del Meeting di Rimini. Da non perdere la testimonianza di come l’identità e la religione non siano un ostacolo, ma l’inizio di una vera amicizia che affronta tutto il mondo, sarà la traduzione in arabo de Il rischio educativo di don Luigi Giussani, realizzata da Abdel Fattah Hasan.

Tags: Comunione e LiberazioneMeeting Riminirimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

“Alla Rovescia”, storia del giornale di Gs

27 Dicembre 2022
Adriana Mascagni

È morta Adriana Mascagni, voce di Comunione e liberazione

22 Dicembre 2022
Luigi Giussani

“Il senso religioso”, il podcast di don Giussani

6 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist