Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maturità 2015. Tototema: sarà l’anno del XXXIII del Paradiso?

Dante, la Grande Guerra, Pasolini, Saba o un grande mai considerato. Qualche ipotesi sulla prova d'esame e un vademecum per ripassare (senza mai dimenticare il consiglio di Catone)

Giovanni Fighera
18/05/2015 - 11:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

dante-alighieri-verona-shutterstock_89137033Anche quest’anno tempi.it dedica uno spazio speciale alla preparazione dell’esame di maturità. Lo trovate qui e sarà in continuo aggiornamento.

In questi anni la selezione degli autori prescelti per l’analisi di testo per la Prima prova dell’Esame di Stato è stata davvero ridotta, indice di poca fantasia e di una sottovalutazione del patrimonio letterario del Novecento italiano.

Questi sono i numeri. Sono stati proposti per ben tre volte Ungaretti e Montale, due volte Quasimodo e il Paradiso, una volta Saba, Pavese, Pirandello (teatro), Primo Levi, Svevo, Magris. Anche per i non addetti ai lavori emergono alcune considerazioni: la selezione è soltanto sul Novecento. È stato sempre escluso il secondo Ottocento che, in realtà, viene studiato in tutte le scuole in quinta. Nell’ultimo anno il programma parte spesso da Leopardi o Manzoni o nel migliore dei casi da Verga. Vi sono dei grandi esclusi del secolo scorso, Pascoli e D’Annunzio su tutti. Dalle scelte del Ministero la letteratura italiana del Novecento appare fortemente ridotta, povera e scarna. Perché non ricordare agli studenti che abbiamo tanti scrittori importanti, solo per annoverare qualcuno: Guido Gozzano, Ada Negri, Dino Buzzati, Federico Tozzi, Angelo Gatti, Giuseppe Tomasi de Lampedusa, Giovannino Guareschi, Pier Paolo Pasolini, Clemente Rebora, Carlo Emilio Gadda, Carlo Betocchi, Giovanni Testori, Mario Luzi, Alda Merini, Andrea Zanzotto e Grazia Deledda.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023

Il transumanar di Dante agli antipodi del moderno transumanesimo

28 Agosto 2022

Chi verrà proposto quest’anno? Si confermerà la scelta di un classico del Novecento, come l’anno scorso o si ritornerà a proporre autori come Magris che non appartengono al canone del Novecento magari sottoponendo agli studenti testi saggistici, non strettamente letterari (narrativi, poetici o teatrali)? Purtroppo le indicazioni di questi anni sono state chiare nella direzione della valutazione delle competenze linguistiche più che nella valorizzazione della sensibilità artistica degli studenti e nella valorizzazione di un patrimonio letterario e culturale come quello italiano del Novecento, spesso poco conosciuto.

Per quel che può valere il tototema, ricollegandomi alle linee di tendenza di questi anni e alle ricorrenze importanti, vedo e auspico come ipotesi prevalente la proposta del Paradiso, in particolar modo il canto XXXIII, che conclude la cantica, il canto declamato da Benigni nell’Aula del Senato per il settecento cinquantesimo anniversario della nascita di Dante. Si è aperto un periodo di celebrazioni che si chiuderà addirittura nel 2021 per la celebrazione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo poeta. Proporre il Paradiso potrebbe essere un bel modo per ricordare agli insegnanti di scuola superiore che la Commedia deve essere studiata fino al quinto anno e affrontata con il dovuto rispetto.

Altra ricorrenza importante quest’anno è l’entrata in guerra dell’Italia: un testo da sottoporre per l’analisi (o un saggio sulla Grande Guerra, ad esempio gli intellettuali o i poeti di fronte alla guerra) è molto probabile.

Terza ricorrenza: sono passati quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, intellettuale, poeta, romanziere, regista, figura eclettica, mai proposta all’esame di Stato.

Una quarta ipotesi, se consideriamo l’insistenza del Ministero a riproporre Ungaretti e Montale, è Saba, unico della triade Ungaretti/Saba/Montale che è stato sottoposto agli esami una sola volta e, per di più, tanti anni fa.

Quinta ipotesi: finalmente il Ministero potrebbe riscoprire la nostra tradizione e proporre agli studenti i grandi mai usciti (D’Annunzio, Pascoli) o il genio di Pirandello nella forma dei romanzi o delle novelle o i monumenti dimenticati della nostra tradizione citati all’inizio dell’articolo.

Chi uscirà quest’anno? Lo sapremo tra un mese. Nell’attesa ricordiamoci l’antico detto di Catone il Censore «Rem tene verba sequentur» ovvero «possiedi gli argomenti, le parole verranno di conseguenza». Per questo parte proponiamo un percorso sui grandi autori del Novecento in vista dell’Esame di Stato. Ripercorrere il Novecento letterario non servirà solo per affrontare meglio l’analisi di testo e altre tipologie testuali (articolo e saggio artistico-letterario, tema di attualità), ma sarà anche l’occasione per un ripasso della Letteratura italiana in vista del colloquio orale.

Letteratura, bellezza, arte riguardano l’ambito di tutto l’umano. Riguardano l’avventura affascinante di inoltrarsi nella realtà, di conoscerla meglio, di conoscere meglio l’uomo e il suo cuore, immutabile nel corso della storia. Oggi si sono perduti il fascino e la magia dell’incontro e del racconto. Leggere è incontrare qualcuno con le sue domande. Il mondo adulto che vuole innovare la scuola, che si lamenta dello scarso interesse del mondo giovanile, spesso non crede più nel fatto che la grandezza dell’arte oggettivamente ha in sé un fascino e una potenzialità educativa straordinarie. La letteratura ha in sé stessa le potenzialità per catturare l’attenzione, la passione, l’entusiasmo dei ragazzi. Il racconto che da sempre ha affascinato e affascina l’uomo fin da quando è bambino è capace sempre di conquistare e avvincere. L’insegnamento ha a che fare con questa passione. L’insegnamento della letteratura non ha a che fare solo con impartire nozioni e dati. Certo ci vogliono un contesto, l’autore, la sua poetica, le sue opere. Noi siamo, però, invasi da mode pedagogiche e letterarie, dallo strutturalismo al formalismo alla critica stilistica. Si privilegiano il particolare, l’analisi, la vivisezione dell’opera, alla dimensione dell’incontro, di un duplice incontro: con l’autore (a cui porre domanda, da cui attingere risposte, …) e con l’opera (la cui bellezza ha in sé un Mistero più grande di qualsiasi analisi.

L’intento di queste puntate sui grandi del Novecento è, in un certo senso, quello di incontrare i grandi autori con il loro cuore, le domande, le aspettative dalla vita, le delusioni e le speranze.

@giovannifighera

Foto Dante Alighieri da Shutterstock

Tags: dantedivina commediaparadisoroberto benigniTototema
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023

Il transumanar di Dante agli antipodi del moderno transumanesimo

28 Agosto 2022
Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022
Ritratto di Dante Alighieri

Il poema degli occhi “gulosi”

8 Novembre 2021
Pellicano che nutre i suoi piccoli in una miniatura medievale

Dante e la speranza nel «nostro pellicano»

15 Settembre 2021
Dante all'inferno in un'incisione di Gustave Doré

Di Dante non si butta via niente, adesso è pure climatologo

15 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist