Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il matrimonio, la sua storia e il diritto. Per non ridurre tutto a burletta (e ideologia)

Quale fondamento hanno le richieste di unioni diverse da quelle matrimoniali, monogamiche ed eterosessuali? Se Guareschi ne sa più di Marx

Aldo Vitale
24/06/2013 - 10:11
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Peppone: Tu ti sposerai come ho stabilito io!
Maria: Tu non hai stabilito niente, l’hanno stabilito i tuoi capoccia e siccome per loro il matrimonio è una burletta lo deve diventare anche per gli altri e così, per prima cosa, bisogna togliere di mezzo il Padreterno!
Peppone: No, il Padreterno non dà nessun fastidio, bisogna togliere di mezzo i preti! E tu li difendi!
Maria: Io non difendo i preti, difendo il matrimonio e non permetterò mai che per fare un dispetto a un prete, mio figlio diventi un pubblico concubino.
Peppone: Eh, gli effetti della maledetta propaganda clericale!

Queste le battute scambiate, nella celebre trasposizione cinematografica dell’opera guareschiana “Don Camillo Monsignore, ma non troppo” del 1961, tra il comunista Peppone e la moglie Maria sul matrimonio del figlio Walter, reo, quest’ultimo, di volersi sposare in Chiesa e non in Municipio.
Tutto per introdurre in modo faceto la serietà della questione principale qui da affrontare, cioè il riconoscimento legale delle unioni diverse da quella matrimoniale, monogamica, eterosessuale.

Come mai, sostanzialmente all’improvviso, si è diffusa l’epidemia legislativa per cui l’unione matrimoniale non è stata ritenuta più in grado di tutelare le pretese dei cittadini? Come mai un po’ da tutte le parti si è cominciato a chiedere una estensione del concetto di matrimonio e di famiglia? Quali diritti si devono riconoscere? E si tratta davvero di una esigenza di carattere giuridico? O è piuttosto una lunga, secolare quasi, battaglia per il raggiungimento di finalità ideologiche che vantano una robusta e risalente tradizione?
Si deve procedere dunque per gradi, data la profondità della questione che in questa sede non può che essere scandagliata solo grossolanamente.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

La problematica è senza dubbio complessa coinvolgendo tematiche di ordine antropologico, giuridico, filosofico ed etico, ma per comprenderne la portata ci si può soffermare già soltanto sulla mera dimensione storica del problema.
Da un lato, infatti, si trova la migliore tradizione culturale occidentale, quella per cui la famiglia, come ha scritto Aristotele, è « la comunità che si costituisce per la vita secondo natura», intendendo con ciò che essa pre-esiste allo Stato, che la socialità dello Stato semmai si costruisce sulla socialità primigenia e costitutiva della famiglia, che l’artificialità delle alchimie politiche non può cancellare la naturalità dell’istituto portante di ogni altra configurazione sociale.
Dall’altro lato una concezione opposta le cui radici affondano ancor più indietro, ma che ai fini qui proposti si può considerare originata nel 1921, allorquando, cioè, una delle più grandi teorizzatrici della famiglia come prodotto sociale, Alexandra Kollontaj, si scagliava contro l’unione matrimoniale, foriera, a suo dire, di riprodurre tra donna e uomo lo schema della dicotomia marxiana oppresso/oppressore che su scala sociale vedeva protagonisti il proletario e il borghese.

Essendo stata la Kollontaj una marxista, ella fondava le sue teorie sul presupposto marxista per cui ogni legame sociale ed ogni rapporto umano fossero determinati o determinabili in base alla logica del controllo dei fattori di produzione, fattori destinati a mutare nel corso del tempo e che, segnati come tali dalla escatologia marxiana, erano destinati ad essere acquisiti dalla classe operaia dopo la rivoluzione.

Dopo quel momento, tutto sarebbe stato soggetto a mutazione, anzi ad abolizione, a proletarizzazione: lo Stato, la morale, il diritto, la famiglia, sarebbero stati destinati a scomparire, in perfetta obbedienza al precetto di Marx per cui «comunismo abolisce le verità eterne, abolisce la religione, la morale, invece di trasformarle» (Il manifesto del partito comunista, cap. 2, 1848).

LEGGI ANCHE:

amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022

In quest’ottica, la rivoluzione proletaria, dopo aver cassato tutta l’esistenza a se stessa precedente, avrebbe avuto il compito di apprestare il più grande cantiere di ingegneria sociale della storia, per ricostruire la società, i rapporti tra gli uomini, i nuovi legami sociali.
Il matrimonio e la famiglia non sarebbero sfuggiti a questa pretesa, in aderenza alla nuova coscienza, quella socialista.
La Kollontaj, infatti, scriveva nel 1921 che «l’ideale della borghesia è la coppia sposata; la Moralità comunista al contrario richiede che la personalità dell’individuo si sviluppi completamente avendo rapporti con diversi soggetti di entrambi i sessi. La Moralità comunista incoraggia lo sviluppo di molti e diversi rapporti d’amore con più persone. Il vecchio ideale era l’amore di tutti per tutti, questo richiede la Moralità comunista per la collettività» (Tesi sulla moralità comunista nella sfera delle relazioni matrimoniali, 1921).

Ecco dunque delineate le due opposte prospettive: per la prima, la famiglia ed il matrimonio sono qualcosa di indisponibile, di predeterminato rispetto all’ordinamento Statale, così come poi la tradizione cristiana e quella autenticamente liberale riconosceranno e la cui eco ancora persistente è cristallizzata nella Costituzione della Repubblica Italiana che appunto all’articolo 29 sancisce che: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio».

Per la seconda prospettiva, invece, la famiglia è soltanto un mero prodotto sociale alla stregua di qualunque altro rapporto di forza ed il matrimonio è qualcosa che limita la libertà, anche e soprattutto per il suo forte connotato dal retaggio religioso. Questo, del resto, sarà tutto il leitmotiv della tradizione giuridico-filosofica socialista, fino ad approdare al pensiero di Jacques Derrida che appena nel 2004 così, appunto, ha scritto: «Se fossi un legislatore, proporrei semplicemente l’abolizione della parola “matrimonio” e del suo concetto dal codice civile e laico. Il “matrimonio”, valore religioso, sacrale, eterosessuale con voto di procreazione, eterna ecc -, è una concessione dello Stato laico alla Chiesa cristiana, in particolare al suo monogamismo che non è né ebreo – è stato imposto agli ebrei dagli europei solo nel secolo scorso e non costituiva un obbligo nel Maghreb ebreo fino a qualche generazione fa -, né, come ben si sa, musulmano. Sopprimendo la parola e il concetto di “matrimonio”, questo equivoco o questa ipocrisia religiosa e sacrale, che non ha alcun posto in una costituzione laica, verrebbero sostituiti da una “unione civile” contrattuale, una specie di patto civile generalizzato, migliorato, raffinato, flessibile e concordato tra partner di sesso o numero non imposti» (Sono in guerra con me stesso).

La tematica del matrimonio delle coppie omosessuali ha una storia diversa, sebbene si intersechi con quella qui così sommamente trattata, per cui è meglio, stante la sua autonomia, non affrontarla in questa sede.
Ciò che qui rileva, dunque, è la circostanza per cui la pretesa del riconoscimento di diritti paralleli o sostitutivi a quelli ancorati sulla famiglia intesa come società naturale, matrimoniale, monogamica ed eterosessuale, ha origini più prettamente ideologiche che giuridiche.

Il riconoscimento delle unioni civili, la legalizzazione di forme familiari diverse da quella naturale, la liberalizzazione della poligamia ( di recente avvenuta in Olanda), in prospettiva la liberalizzazione del polyamore e l’adozione di altri provvedimenti sono tutti il segno più inequivocabile di quanto equivoca sia l’attuale comprensione della dimensione giuridica dell’esistenza. Di qui si deve ripartire per tornare a riflettere e problematizzare tematiche oramai sottratte alla forza della ragione e requisite con la ragione della forza da minoranze ideologicamente agguerrite, ma giuridicamente anemiche.

Su questo campo si misura non solo una differente visione della famiglia e della società, ma perfino una diversa concezione dell’uomo, ovviamente, e del diritto perfino.

Il diritto, infatti, seguendo la prospettiva marxista diventa un mero mezzo di controllo sociale (come bene hanno insegnato i totalitarismi del XX secolo), la pura formalizzazione delle istanze socio-ideologiche che si avvicendano nel tempo, venendo così ad essere negata la costituzione stessa del diritto che invece, come già ammoniva Cicerone nel solco della più genuina tradizione non-ideologica, ma filosofica occidentale, «non su una convenzione, ma sulla natura è fondato», proprio per evitare che tutto diventi una burletta.

Tags: camillo e pepponeguareschimarxismoMatrimoni GayMatrimonionozze gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Papa Francesco con Antonella Frongillo e don Julián Carrón

Perché, da vescovo e da ciellino, non temo il cambiamento chiesto al movimento. Anzi

30 Gennaio 2022
Roger Scruton

Così Roger Scruton in Italia scoprì di essere «un normalissimo borghese»

15 Dicembre 2021
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist