Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Maternità difficili. L’impegno per la vita della Comunità Papa Giovanni XXIII

Sole, abbandonate dalla famiglia e dal partner. Ma quando trovano aiuto, non abortiscono. Parla Enrico Masini

Elisabetta Longo
20/07/2016 - 11:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

benzi-prostitute

Quasi 500 donne (499 per la precisione) aiutate solo nel 2015, 319 di queste incinta, le altre con bambini piccoli di età inferiore a tre anni. La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, da sempre apre le porte delle sue case famiglia a donne che si trovano in difficoltà con il progetto “Maternità difficili”. Donne impaurite, che si ritrovano sole, abbandonate dalla famiglia o dal partner perché incinte. La Comunità Papa Giovanni XXIII ha presentato a Bologna, lo scorso 8 luglio, i dati relativi al suo impegno. Li racconta a tempi.it Enrico Masini, responsabile del servizio Famiglia e Vita della Comunità.

Di queste 499 donne aiutate, quante sono state ospitate direttamente nella sua casa?
Tante di loro, c’è sempre voglia di aiutare tutte. Io e mia moglie abbiamo sei figli naturali, e poi ci sono loro, le ospiti, a volte con bambini al seguito. Prima di far entrare in casa un’altra ospite ne parliamo sempre tutti insieme, il più delle volte i loro pareri sono positivi, ma qualche volta nascono discussioni. Si ragiona insieme, anche se ogni volta sono certo che a fine esperienza ne saranno contenti, e nemmeno ricorderanno più le remore iniziali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Alla conferenza stampa era presente una donna, giovane, con neonato sulle spalle.
Lei è una delle ultime ragazze che abbiamo aiutato. Eravamo d’accordo che avrebbe fatto una testimonianza, raccontando la sua storia. Si è seduta di fronte ai giornalisti ma è riuscita a dire solo una frase, troppo commossa per essere lì. Prima ha guardato i giornalisti, poi ha guardato suo figlio e ha sorriso dicendo: «Quando sono triste guardo il mio bimbo e passa tutto». Non poteva dire una cosa più bella di questa.

Una cosa che le donne che vogliono abortire non sanno.
Quando una futura madre decide di abortire, nel nostro paese, trova le cose facili. Se leggo che al giorno d’oggi ci sono molte limitazioni all’aborto, alla libertà della donna, scuoto la testa. È tutto il contrario: l’aborto è una scelta facile dal punto di vista del percorso sanitario-giuridico. Se nel corso dei primi 90 giorni della gravidanza, una donna ha un dubbio sul portarla avanti, troverà purtroppo facilmente qualcuno che l’aiuterà a farlo, che le illustrerà per filo e per segno tutte le difficoltà di crescere un figlio da sola. Così la donna cederà, e deciderà di abortire. Mancano purtroppo gli interlocutori che sostengono il contrario, che la scelta giusta sia far nascere quel figlio. Con le case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII cerchiamo di dare un primo aiuto, offrendo ospitalità. Per mettersi in contatto con noi basta telefonarci al numero verde 800-035036, anche se molto spesso le donne hanno paura a chiedere aiuto. In Italia abbiamo un saldo nascite/morti molto basso, il più basso d’Europa, e non abbiamo sufficienti politiche atte a sostenere la maternità. Non so in che direzione andremo continuando così.

Le donne da voi aiutate sono per il 47 per cento italiane e per il restante straniere. Le proporzioni sono quasi simili, mentre si potrebbe pensare che il fenomeno delle maternità difficili sia più aderente alla realtà straniera.
Inizialmente era così, ma negli ultimi anni la percentuale di donne italiane è cresciuta, e la colpa è imputabile alla crisi. Purtroppo sempre più donne in età fertile (25-35) hanno un contratto di lavoro instabile o precario, e questo fa sì che per paura di perdere il lavoro rinuncino ad avere un figlio. Al momento stiamo aiutando due ragazze che avevano un contratto a tempo determinato e hanno perso il lavoro durante la gravidanza. Una volta l’Inps garantiva comunque una copertura economica fino ai primi tre mesi di vita del bambino, ora non è più così. E queste ragazze si trovano in difficoltà serie per aver desiderato di avere un bambino.

Può raccontarci una storia di maternità difficile?
Un po’ di tempo fa c’era una donna nigeriana con 5 figli, incinta del sesto. Voleva abortire e si era recata in ospedale intenzionata a farlo. Lì per fortuna ha trovato un operatore sanitario che le ha parlato della nostra comunità, in particolare della mia casa famiglia e, pur titubante, ha accettato di parlare con me e mia moglie. Casualmente, dopo qualche ora dal colloquio, ho incontrato la donna alla fermata dell’autobus, le ho chiesto dove stesse andando. Mi ha spiegato di aver deciso di denunciare il marito per violenza, di volersene andare con i bambini. Le ho chiesto dove avrebbe dormito e lei, pur essendo musulmana, mi ha risposto: «Andrò sotto il porticato di una chiesa, Dio mi aiuterà». Poi l’abbiamo accolta con i suoi bambini nella nostra casa famiglia, successivamente il bambino è nato e abbiamo aiutato sua madre a venire in Italia. Le ho ricordato di quel Dio che mi aveva nominato tempo prima, e lei ha sorriso.

Tags: AbortoComunità Papa Giovanni XXIIIOreste Benzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist