Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mario Mauro: «Questo è un monocolore Pd, anzi un monocolore Renzi. E noi ce ne andiamo»

Intervista al senatore, presidente dei Popolari per l’Italia. Economia, fisco, ddl Cirinnà e scuole paritarie: «Non condividiamo nessuna di queste posizioni e perciò passiamo all’opposizione»

Rodolfo Casadei
04/06/2015 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Popolari per l’Italia non sostiene più il governo Renzi. Ieri sera il senatore del gruppo Grandi Autonomie e Libertà Mario Mauro, presidente dei Popolari per l’Italia (di cui il gruppo è espressione al Senato), ha annunciato l’uscita dei tre senatori che fanno riferimento al gruppo dalla maggioranza. Ora l’esecutivo dispone di soli 8 voti di maggioranza al Senato. Abbiamo raggiunto telefonicamente Mauro, già ministro della Difesa nel governo Monti, che ha motivato la decisione presa e indicato alcune prospettive per il futuro.

Senatore Mauro, perché Popolari per l’Italia ha deciso di uscire dalla maggioranza all’indomani delle elezioni regionali?
Questa legislatura è nata con un carattere emergenziale a causa dei numeri in parlamento, per questo si è presentata la necessità di costituire un governo di Grande Coalizione. Ma nel tempo il governo ha preso a funzionare come un monocolore Pd, anzi: un monocolore Renzi. Noi avremmo voluto contribuire a riforme di sistema, ma questo non è stato possibile non solo per l’atteggiamento del Pd, ma soprattutto del segretario del partito e capo dell’esecutivo Matteo Renzi. Un anno dopo il suo insediamento, si cominciano a vedere gli effetti di riforme fatte male e frettolosamente, soprattutto in materia economica e fiscale: sono aumentati sia il debito pubblico sia la spesa corrente, e la ripresa economica continua ad apparire difficoltosa. Andato in archivio il risultato delle Regionali, Renzi ha deciso di accentuare le caratteristiche di sinistra del Pd aprendo agli emendamenti della sinistra del suo partito sulla riforma fiscale e sul ddl Cirinnà relativo alle unioni civili. Inoltre già sono passati gli emendamenti della sinistra del Pd che hanno fortemente limitato la libertà di reclutamento degli insegnanti nelle scuole paritarie. Non condividiamo nessuna di queste posizioni e perciò passiamo all’opposizione.

Dopodiché? Che direzione decide di prendere la vostra formazione?
Partecipiamo al dibattito per la ricostruzione del centrodestra e della sua leadership. Il centrodestra attuale alle Regionali s’è presentato come se si trattasse di primarie per decidere chi doveva guidare quell’area politica. Invece erano elezioni amministrative vere, e perciò questo ha determinato parecchie sconfitte. Noi pensiamo che il dibattito vada aperto adesso. La nostra area politica è il centrodestra e il nostro riferimento in Europa il Partito Popolare Europeo. Questi sono i due “dogmi” su cui poggia la nostra esperienza politica.

E come deve continuare la legislatura? Vi augurate che continui o che si torni a votare?
Se l’esecutivo trova i voti, vada avanti. Sarà sempre più chiaro che si tratta di un monocolore Pd. Se non ci riesce, noi vedremmo con favore un governo di larghissima coalizione, diciamo pure di unità nazionale, che tenga dentro anche il Movimento Cinque Stelle, e che si dia come obiettivo quello di traghettare il paese a elezioni generali nel 2016, con una legge elettorale profondamente diversa dall’Italicum.

Cos’ha di sbagliato l’Italicum?
È una legge elettorale che con troppo pochi voti dà troppo potere a troppo poche persone. Crea un cortocircuito fra potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Il premio di maggioranza è tale che il partito che vince col 40 per cento è in grado di eleggere da solo il capo dello Stato e modellare a piacere la Corte Costituzionale. In caso di ballottaggio non c’è quorum di votanti: un quarto o un decimo di italiani potrebbe decidere per tutti. Infine non ha senso una legge elettorale con un premio di maggioranza generosissimo e soglie di sbarramento alte. A garantire la governabilità basta il premio di maggioranza.

Come dovrebbe essere la legge elettorale?
Ci piace quella che hanno proposto i Cinque Stelle: una legge a impronta proporzionalista, con un premio di maggioranza modesto.

Che assetto definitivo auspicate per il centrodestra?
Va aperto un dibattito serio sul minimo comune denominatore, che in passato era stato trovato. In passato eravamo riusciti a orientare l’impeto federalista della Lega Nord in senso europeo e non anti-europeo.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: ddl cirinnàitalicummario mauroMatteo RenziScuole Paritarieunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist